IL RITORNO DELLO SPREAD: IN USA TASSI IN RISALITA E L’EUROPA RICOMINCIA A TREMARE

Tonia Mastrobuoni per "la Stampa"

Pier Carlo Padoan, il vertice G8 è cominciato sotto pessimi auspici, Hollande è arrivato infuriato per le critiche di Barroso all'indisponibilità francese a discutere le quote nazionali sugli audiovisivi...
«La posizione della Francia è antica, ma un accordo transatlantico sul commercio sarebbe un'opportunità eccezionale, una spinta alla crescita e alla produttività importantissime, per l'Europa».

Ma non è giusto proteggere alcuni mercati? Lo fa l'Islanda con quello ittico - candidata ad entrare nell'Ue - e lo fa la stessa Ue con il tentativo di introdurre dazi antidumping contro i pannelli solari cinesi.
«Sono discorsi diversi. Il dumping va combattuto, è concorrenza sleale e va frenata. Altro discorso è la protezione di determinati mercati; ritengo che ogni Paese si debba aprire al mercato esterno, debba mostrarsi disponibile a riconvertirsi, cioè ad aprirsi e riadattarsi verso l'efficienza».

Cameron punta molto su un'intesa internazionale contro l'evasione fiscale, ma Russia e Canada frenano.
«Siamo a un passaggio importante che può consentirci di chiudere su un'intesa internazionale che cancelli finalmente il segreto bancario. Il fatto è che a causa del ritardo dei legislatori nazionali a tenere il passo con la globalizzazione, ci sono imprese che con operazioni sempre più raffinate sono riuscite a riallocare le attività in modo tale da non pagare più un centesimo di tasse. Questo è grave».

L'Italia ha posto ad Obama il tema, molto europeo, del lavoro.
«L'Italia si sta muovendo con grande determinazione, anche se ha margini ristretti a causa dei vincoli europei di bilancio. L'idea mi pare quella di iniziative su più livelli, nazionali ed internazionali, che abbiano lo stesso principio ispiratore: quello di migliorare le misure di accesso al lavoro ma anche di disporre risorse sia per il primo impiego sia per il ricollocamento dei lavoratori.

In Europa la disoccupazione è in aumento ed è particolarmente grave, negli Usa sta cominciando a scendere. Tuttavia anche lì c'è un problema occupazionale e ritengo che l'amministrazione Obama, non vincolata a tetti ai disavanzi come i Paesi europei, dovrebbe investire maggiori risorse sulle politiche attive del lavoro».

Qualcuno comincia a guardare con preoccupazione invece alla prospettiva di un rialzo dei tassi di interesse negli Usa...l'Europa rischia di fare la fine del "vaso di coccio"?
«E' vero, i tassi di interesse negli Usa stanno ricominciando a salire. Nell'interpretazione più benigna, perché le aspettative di crescita si stanno rafforzando. Nell'interpretazione meno benigna, perché i mercati si stanno innervosendo ritenendo che la Fed stia uscendo troppo presto dalla fase emergenziale. Dunque è vero che ci sono rischi di ripercussioni sull'Europa. Gli spread hanno cominciato di nuovo ad aumentare e si sta materializzando un nuovo elemento di rischio sistemico».

Non l'avevamo superato con le parole famose di Draghi sulla Bce «disposta a fare di tutto» per salvare l'euro?
«Sì è vero Draghi ha scongiurato il rischio di una disgregazione dell'euro ma in questo caso non siamo dinanzi a un rischio interno ma esterno e dunque più difficile da fronteggiare, per l'Europa.

Non è un segnale di debolezza interna, ma di debolezza nei confronti degli Usa. Servirebbe, quindi, non lo scudo anti-spread, l'Omt, ma, nel momento in cui la Fed dovesse davvero cominciare a chiudere i rubinetti, la Bce dovrebbe avviare l'equivalente europeo di un quantitative easing, comprando titoli in modo illimitato».

I tedeschi non lo permetterebbero mai...
«Purtroppo il problema della liquidità c'è e apre una nuova fase nel continuo aggiustamento della - imperfetta - zona euro».

La spaventa il verdetto della Corte costituzionale tedesca sullo scudo antispread, attesa per l'autunno?
«Non è il problema. Il punto vero è a che punto è l'Unione bancaria. Mi preoccupa molto lo stallo sul fondo di risoluzione e sul fondo di garanzia. La supervisione non può andare avanti da sola».

 

SpreadSPREAD Spread e dimissioni di BerlusconiPIER CARLO PADOANmerkel-obamaBERNANKE jpegdavid cameron con i militari

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO