vladimir putin gas

RITORSIONE A TUTTO GAS – OLANDA E DANIMARCA SI SMARCANO DALLA LINEA  ITALO-TEDESCA E DECIDONO DI NON PAGARE IL METANO IN RUBLI: COME PREVEDIBILE, LA RUSSA GAZPROM RISPONDE INTERROMPENDO LE FORNITURE – LE SANZIONI DA RIDERE VARATE DALL’EUROPA ENTRERANNO IN VIGORE TRA SEI MESI, SE TUTTO VA BENE: E COMUNQUE, IL GAS NON SARÀ TOCCATO, MA SOLO IL PETROLIO VIA MARE…

PUTIN E I RUBLINETTI - BY EMILIANO CARLI

1 - GAZPROM SOSPENDE FORNITURE DI GAS A OLANDA

(ANSA-AFP) - Il gigante russo del gas Gazprom ha anunciato di aver sospeso le sue forniture del gas verso l'Olanda. Gazprom ha fatto sapere di aver interrotto le forniture di gas all'Olanda dopo che l'azienda olandese GasTerra si è rifiutata di pagare in rubli. "Gazprom ha interrotto del tutto le sue forniture a GasTerra in seguito al mancato pagamento in rubli", ha sottolineato Gazprom in una nota.

 

2 - L'EUROPA ORBAN TIENE IN OSTAGGIO L'UE DEROGA ALL'UNGHERIA SUL PETROLIO

Marco Bresolin per “La Stampa”

 

«Da quando avete approvato il quinto pacchetto di sanzioni a oggi, in Ucraina sono morti 74 bambini. Dovete adottare al più presto il sesto e rimanere uniti perché la Russia capisce soltanto il linguaggio della forza». Intervenendo in un collegamento video al Consiglio europeo, Volodymyr Zelensky ha fatto un discorso ampio, per nulla polemico, ma molto diretto per spronare i colleghi Ue a trovare un accordo sull'embargo petrolifero. Questa volta ha evitato di citare uno a uno i leader europei.

mark rutte mario draghi

 

Ma tutti gli sguardi erano puntati all'indirizzo di Viktor Orban, l'uomo che - ancora una volta - ha costretto i colleghi a fare gli straordinari fino a tarda sera per inseguire l'accordo sull'embargo petrolifero, siglato poco prima di mezzanotte con una formula che ridimensiona il piano iniziale proprio per andare incontro alle richieste del premier ungherese.

 

PUTIN ZELENSKY

La soluzione prevede uno "spacchettamento" dell'embargo in due fasi. La prima, da approvare già nel giro di un paio di giorni, farà scattare lo stop degli acquisti del «greggio e dei prodotti raffinati» russi alla fine di quest' anno, ma limitatamente al petrolio che arriva via mare.

 

I GASDOTTI VERSO L EUROPA

Ci sarà infatti «un'esenzione temporanea per il greggio distribuito tramite oleodotti», vale a dire quello che scorre lungo la conduttura "Druzhba". Esattamente ciò che Orban chiedeva già due-tre settimane fa. Eppure il premier ungherese, sin dal suo arrivo all'Europa Building, aveva preso le distanze dall'accordo, chiedendo «garanzie» in caso di interruzione delle forniture.

 

Secondo lo schema discusso dai leader, i termini dell'esenzione per l'oleodotto andranno definiti «al più presto», anche se non è stata fissata una data. Nel frattempo, però, l'Ue potrebbe adottare definitivamente l'embargo del petrolio che arriva via mare, che vale circa 1,5 milioni di barili al giorno, più o meno due terzi del totale. Secondo fonti diplomatiche, l'approvazione della seconda fase potrebbe avvenire nel giro di due-tre settimane.

 

VLADIMIR PUTIN E IL GAS

Ma si tratta di una stima ottimistica perché i nodi da sciogliere sono parecchi. Innanzitutto bisogna definire la durata della deroga. Poi bisogna stabilire con esattezza quali Paesi potranno beneficiarne: l'oleodotto "Druzhba" si divide in due rami, uno settentrionale che va in Polonia e Germania, e uno meridionale che scorre in Ungheria, Slovacchia e Repubblica ceca, ma che serve anche l'Austria e la Croazia.

 

putin zelensky

Berlino e Varsavia hanno fatto mettere a verbale che rinunceranno in ogni caso al greggio di Mosca entro la fine dell'anno, portando la quota di petrolio "embargato" al 93% del totale. Si tratta però di un impegno politico, non giuridicamente vincolante: «Se all'inizio del prossimo anno dovessero esserci problemi di fornitura - fa notare una fonte diplomatica - la Germania avrebbe comunque a disposizione questa soluzione, visto che la conduttura settentrionale sarà esclusa dalle sanzioni».

 

GAZPROM

Il terzo problema da risolvere riguarda la disparità di condizioni che si creerà da gennaio, quando probabilmente ventiquattro Paesi smetteranno di comprare il petrolio russo (che è più economico) e almeno tre (Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) continueranno invece a farlo. Le loro raffinerie avranno a disposizione un greggio a costi inferiori e dunque godranno di un vantaggio competitivo.

 

«Noi siamo d'accordo - ha sottolineato Mario Draghi nel suo intervento - purché non ci siano squilibri tra gli Stati membri». Per questo il Consiglio europeo ha incaricato la Commissione di «assicurare una concorrenza leale e la parità di condizioni all'interno del mercato unico europeo», attraverso «un regolare monitoraggio».

 

PUTIN

A queste condizioni la stragrande maggioranza dei leader si è detta disposta a dare il via libera, anche se il premier bulgaro Kiril Petkov (il cui Paese importa il petrolio russo via nave) ha insistito per ottenere una deroga fino al 2024. Ma Viktor Orban, in parte sostenuto dal collega ceco e da quello slovacco, si è messo di traverso e ha chiesto garanzie per far fronte a un'eventuale stop delle forniture: «Dobbiamo avere la certezza di poter ottenere il petrolio russo qualora ci fossero problemi all'oleodotto». Per questo i leader, per convincerlo, hanno promesso «solidarietà tra gli Stati in caso di interruzione improvvisa delle forniture».

 

E da oggi Gazprom interromperà le forniture di gas ai Paesi Bassi, dopo che la società GasTerra si è rifiutata di pagare in rubli. Lo stesso destino toccherà alla danese Orsted. Un atteggiamento che rende ancor più evidente la frattura interna all'Ue tra quegli Stati - come loro, la Finlandia, la Polonia e la Bulgaria - che hanno rifiutato di piegarsi al ricatto di Vladimir Putin e quelli che - come l'Italia e la Germania - hanno preferito assicurarsi il gas.

mark rutte mario draghi 4mark rutte mario draghi 11VLADIMIR PUTIN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)