S&P, PAROLA ALLA DIFESA – L’AGENZIA DI RATING GIUSTIFICA LA MINACCIA DI DECLASSAMENTO DELLE GENERALI CON IL GIUDIZIO PIU’ ALTO (A-) DI QUELLO DEL PAESE VERSO CUI E’ ESPOSTA, CIOE’ L’ITALIA (BBB) E CON LO SCENARIO DI DEFAULT…

Carlotta Scozzari per Dagospia

Dopo il turbinio di polemiche seguito alla decisione della settimana scorsa di mettere in osservazione al ribasso il rating delle Generali, Standard & Poor's tenta di difendersi. Anche perché in molti stanno ricominciando a gridare al complotto delle agenzie di rating contro l'Italia e la Consob presieduta da Giuseppe Vegas sta meditando di rivolgersi all'autorità di vigilanza europea, l'Esma, per esporre i propri dubbi sulle tempistiche delle azioni delle tre grandi big dei rating (S&P, Moody's e Fitch, la quale proprio ieri si è nuovamente scagliata contro le banche italiane).

Il provvedimento sul gruppo del Leone (che l'amministratore delegato Mario Greco ha definito "un clamoroso errore"), spiega S&P difendendo il proprio operato, è stato preso sulla base del criterio "rating above the sovereign", che viene "applicato a livello mondiale a tutte le società che hanno un rating potenzialmente superiore a un paese verso il quale hanno un'esposizione rilevante, indipendentemente dalla loro localizzazione geografica". E' questo il caso delle Generali, che hanno un giudizio "A-", due gradini sopra il "BBB" dell'Italia. "Si tratta - precisa S&P - della revisione di un criterio esistente che simula l'impatto di un ipotetico default del paese verso cui una società è esposta in modo significativo al fine di valutare se la stessa è in grado di sopravvivere".

Quanto all'esposizione, Standard & Poor's fa sapere che essa "comprende tutti gli attivi (titoli di stato, banche, corporate, immobiliare, azioni, fondi) ed è considerata rilevante, nel caso di assicurazioni, se pari a circa il 25% del totale degli investimenti (con rischio a carico dell'assicuratore) esclusi gli attivi relativi alle polizze unit-linked".

S&P, nella nota, risponde poi a due domande secche e precise. La prima: "Se il criterio non fosse stato rivisto, avreste messo Generali in creditwatch negativo?". E la risposta è: "Il rating A- di Generali era già due gradini superiore a quello della Repubblica Italiana e l'outlook di Generali rifletteva quello dell'Italia. Il creditwatch della scorsa settimana riflette la pubblicazione della revisione del criterio rating above the sovereign".

La seconda domanda: "Perché altre società assicurative che hanno un'esposizione rilevante nei confronti di Italia, Spagna o altri paesi con rating più basso non sono state messe in creditwatch?". Risposta: "Nel caso specifico di Generali, il creditwatch riflette la sua maggiore esposizione relativa rispetto agli altri 'peer global multiliners' (i concorrenti globali, ossia Allianz, Axa, Zurich, Aviva, Ing, Aegon, ndr). Sulla base delle nostre stime, la relativa esposizione di questi peer sull'Italia non dovrebbe determinare il loro default se sottoposti a uno scenario di stress".

Quanto alla tempistica dell'iniziativa sul gruppo con base a Trieste, arrivata proprio la sera prima dell'incontro dell'ad Greco con la comunità finanziaria a Londra, S&P fa sapere che "il timing di pubblicazione è del tutto estraneo a qualsiasi evento che possa incidere su un particolare paese sovrano o non sovrano a cui attribuiamo il rating. Esso coincide con la pubblicazione dei nuovi criteri per il settore corporate e avviene alla fine di un periodo di lavoro di oltre sette mesi incluso quello di consultazione con il mercato. Per quanto riguarda la zona euro - conclude S&P che tra l'altro precisa che l'analisi sul gruppo del Leone dovrebbe concludersi in tre mesi - alla luce degli eventi di mercato occorsi negli ultimi tre anni riteniamo che la sensibilità di determinati settori al rischio paese è più alta di quanto si pensasse in precedenza, in particolare per i soggetti presenti in paesi che fanno parte dell'unione monetaria, come Grecia, Portogallo, Spagna e Irlanda". Sembra mancare l'Italia dalla lista, ma forse è soltanto una svista o i paesi elencati sono solo un esempio di quelli più in difficoltà.

 

 

STANDARD AND POOR Smoodys fitch ratingsgiuseppe vegas mario greco ASSICURAZIONI GENERALI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....