IL SACRIFICIO DI ABRAMO – BAZOLI AL CAPOLINEA: IN ATTESA CHE CON LA FINE DEL SISTEMA DUALE VENGA SOLLEVATO DALLA PRESIDENZA DI BANCA INTESA, ARRIVA LA RESA DEI CONTI NELLA “SUA” UBI, DOVE ABRAMO AVEVA PIAZZATO LA FIGLIA

1-NON C'E' PACE PER BAZOLI, ORA INDAGATO NELL'INCHIESTA SU UBI BANCA
Carlotta Scozzari per Dagospia

E' proprio vero che non c'è mai pace: proprio adesso che il grande capo di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli, era riuscito a fare rientrare i malumori tra gli azionisti sulla governance duale, che avrebbero fatto saltare la sua poltrona di presidente del consiglio di sorveglianza prima della sua scadenza naturale, ecco che arrivano nuove grane, e questa volta con implicazioni addirittura giudiziarie.

Da questa mattina, infatti, sono in corso perquisizioni della Guardia di finanza nella sede di Bergamo di Ubi Banca, la super popolare nata nella seconda metà degli anni Duemila sull'asse tra Brescia e Bergamo. Alla base dell'operazione, un'inchiesta che ipotizza il reato di ostacolo all'attività di vigilanza e che secondo le ultime indiscrezioni sarebbe riferita a presunte, gravi anomalie nella modalità di comunicazione riguardo alle indicazioni dei vertici di Ubi Banca.

Secondo l'accusa, due gruppi di azionisti della Popolare, ossia l'Associazione Amici di Ubi e l'Associazione Banca Lombarda e Piemontese, quest'ultima presieduta proprio da Bazoli, avrebbero messo in campo, senza che le autorità di vigilanza lo sapessero, un sistema di regole tale da predeterminare i vertici dell'istituto di credito. Insomma, una rete di "inciuci" all'italiana per stabilire chi comanda.

C'è poi un filone di inchiesta, parallelo, che coinvolge anche il presidente di Italcementi Giampiero Pesenti e che ipotizza reati di truffa e riciclaggio. Il faro della magistratura, in questo caso, si è concentrato su alcune gravi irregolarità nella compravendita di beni di lusso, tra i quali imbarcazioni e aeromobili.

Nell'esposto alle Procure di Milano e Bergamo risalente al 2012, ad esempio, l'Adusbef denunciava un'operazione legata all'acquisizione per 12 milioni di euro di una imbarcazione da parte di Ubi Leasing poi ceduta per appena 3 milioni a un componente del consiglio della stessa banca capogruppo con base a Bergamo.

Rissumendo, quindi, nell'ambito della doppia inchiesta sull'istituto di credito lombardo, Abramo Bazoli è indagato per ostacolo alle funzioni di vigilanza insieme al presidente del consiglio di gestione di Ubi Banca Franco Polotti, al presidente del consiglio di sorveglianza Andrea Moltrasio e al vicepresidente Mario Cera, e ai consiglieri Victor Massiah (amministratore delegato) e Italo Lucchini. Giampiero Pesenti è invece coinvolto nel filone di indagine che riguarda Ubi Leasing e i suoi ex dirigenti Giampiero Bertoli, Alessandro Maggi e Guido Cominotti.

Ma che c'entra Ubi Banca con Abramo Bazoli, che è invece a capo di Intesa? Semplice: il banchiere ha da sempre esercitato una certa influenza, in alcune fase forse addirittura determinante, sull'istituto di credito nato sull'asse tra Brescia (città da cui lui stesso proviene) e Bergamo.

Non a caso, Ubi, fino allo scorso dicembre, aveva in portafoglio una quota consistente di azioni della banca capitanata da Carlo Messina. Tale partecipazione, tuttavia, ha cominciato a ridursi dal 2012, per poi essere azzerata alla fine del 2013.

Il 2012, tra l'altro, è anche l'anno in cui, con l'ispezione di Bankitalia che culminerà con le sanzioni anticipate da Dagospia lo scorso gennaio, hanno cominciano ad affiorare i guai dalla controllata del leasing. Ma c'è di più: sempre nel 2012, in ottemperanza al divieto di doppi incarichi introdotto dal governo di Mario Monti, Bazoli era stato costretto a lasciare il consiglio di sorveglianza di Ubi, per rimanere alla guida di Intesa.

La figlia di Abramo, Francesca Bazoli, nel 2012, all'epoca dell'ispezione di Bankitalia, ricopriva il ruolo di vicepresidente di Ubi Leasing. Per quanto la donna non sembrasse fin da subito essere coinvolta nelle presunte operazioni irregolari ora nel mirino della magistratura, quel ruolo contribuì a far saltare la sua candidatura per il rinnovo del consiglio di gestione di Ubi Banca, risalente alla primavera del 2013.

2-IL LEASING DI UBI CHE FA INCAVOLARE BANKITALIA
Carlotta Scozzari per Dagospia (del 30 gennaio 2014)

A distanza di oltre un anno, la Banca d'Italia tira fuori il cartellino rosso per gli ex manager di Ubi Leasing. Si alza il velo sulle sanzioni che Palazzo Koch, al termine di una ispezione durata da giugno a ottobre del 2012, ha deciso per gli ex vertici della controllata di Ubi Banca, dopo avere riscontrato tutta una serie di carenze legate al processo di erogazione del credito anche nei confronti di personaggi balzati agli onori delle cronache mondane e giudiziarie come Lele Mora e Diego Anemone.

Le irregolarità vengono elencate nel provvedimento, firmato dal direttore generale di Bankitalia Fabio Panetta, che riporta le sanzioni: carenze nell'organizzazione, nei controlli interni e nella gestione del credito da parte di componenti ed ex componenti il consiglio di amministrazione; carenze nei controlli da parte dei componenti il collegio sindacale; e carenze nell'organizzazione, nei controlli interni e nella gestione del credito da parte dell'ex direttore generale.

Sono stati così sanzionati per 24mila euro a testa gli ex componenti del cda Bruno Degrandi, Gaudenzio Cattaneo, Maurizio Lazzaroni, Osvaldo Ranica, Giovanni Lupinacci, Mauro Bagini, Italo Locatelli, Mario Rosso e Costantino Vitali, mentre la multa per Antonio Bertoni e Gianpiero Bertoli si è limitata a 18mila euro a testa. Multa da 24mila euro a testa per i componenti del collegio sindacale: Antonio Minervini, Giorgio Berta e Mauro Della Frera. Sanzione più consistente, pari a 36mila euro, per l'ex dg di Ubi Leasing, Faustino Lechi di Bagnolo. In tutto, perciò, la Banca d'Italia ha deciso di battere cassa per 360mila euro.

Al termine dell'ispezione, l'Authority di via Nazionale aveva puntato il dito contro alcune operazioni come ad esempio una di leasing nautico con controparte Massimo Crespi, l'imprenditore degli yacht arrestato a luglio del 2012 per evasione e frode fiscale dai finanzieri del Nucleo di polizia tributaria. Nel mirino di Palazzo Koch erano poi finiti anche il rapporto con la Lm Management, la società dell'impresario dei vip Lele Mora che era stata finanziata per l'acquisto di un aereo Cessna a reazione a nove posti.

I dubbi di Bankitalia avevano riguardato anche l'attività antiriciclaggio. In quest'ambito, gli uomini di Palazzo Koch avevano fatto notare che Ubi Leasing aveva preso "sottogamba" l'importanza di notizie compromettenti su clienti come l'Impresa Anemone Costruzioni di Diego Anemone, il costruttore che, tanto per citare una delle vicende più eclatanti, ha in parte pagato la casa con vista Colosseo dell'ex ministro del governo Berlusconi, Claudio Scajola.

 

GIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN Enrico Salza Giovanni Bazoli e Piero Fassino ENRICO LETTA GIOVANNI BAZOLI FOTO INFOPHOTOVICTOR MASSIAH UBI BANCA VICTOR MASSIAHFRANCESCA BAZOLIFRANCESCA BAZOLI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO