paolo calcagnini francesco caio alessandro puliti

SAIPEM IN ROSSO DI 2 MILIARDI E FRANCESCO CAIO VIENE COMMISSARIATO! - IL CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE DEL GRUPPO HA NOMINATO DUE NUOVI DIRETTORI GENERALI CHE DI FATTO METTERANNO SOTTO TUTELA CAIO: SONO ALESSANDRO PULITI CHE ARRIVA DA ENI E PAOLO CALCAGNINI PROVENIENTE DA CDP - OGGI CHI RISCHIA DI PIÙ OLTRE AGLI AZIONISTI GRANDI E PICCOLI (CDP HA PERSO 1 MILIARDI IN CINQUE ANNI PER AVER INVESTITO NEL 12,5%) SONO I RISPARMIATORI CHE HANNO COMPRATO LE OBBLIGAZIONI SAIPEM A CEDOLA FISSA…

Andrea Giacobino per “il Tempo”

 

FRANCESCO CAIO

Si può perdere quasi un miliardo di euro in poco più di cinque anni? Basta chiamarsi Cassa Depositi e Prestiti e aver investito nel 12,5% di Saipem, la società di cui Eni ha il 30,5%, operante nel settore della prestazione di servizi per il settore dell'energia e delle infrastrutture presente in 62 paesi del mondo e impiega 32.000 dipendenti. Saipem, guidata dal 2021 dall'amministratore delegato Francesco Caio nominato dal governo di Mario Draghi, dopo esserne stato presidente per i precedenti tre anni, è dallo scorso 31 gennaio al centro di una tempesta perfetta quando ha annunciato che le previsioni economico-finanziarie dei suoi risultati fatte lo scorso 28 ottobre scorso non valevano più e che anzi il bilancio civilistico 2021 chiuderà con perdite superiori al terzo del capitale sociale (si ipotizza un rosso di 2 miliardi di euro), quindi sarà necessaria una ricapitalizzazione.

ALESSANDRO PULITI

 

Qualcuno ha pensato bene di indicare come possibile «cavaliere bianco» Fabrizio Di Amato che ha costruito il gioiello dell'engineering e impiantistica Maire Tecnimont, ma l'imprenditore ha cortesemente rifiutato. Nel frattempo dal valore massimo borsistico di 5,4 euro raggiunto a inizio ottobre del lontano 2018, il titolo è ovviamente sprofondato: -37,6% nell'ultimo anno, -53,6% negli ultimi 3 anni e -75% nell'ultimo quinquennio.

 

E i due soci principali si leccano le ferite e cercano di correre ai ripari prima di dover mettere mano al portafoglio mentre le banche saranno chiamate a rinegoziare i crediti pari a un miliardo. Così ieri il consiglio d'amministrazione di Saipem ha nominato due nuovi direttori generali che di fatto «commissarieranno» Caio: sono Alessandro Puliti che arriva da Eni e Paolo Calcagnini proveniente da Cdp.

 

PAOLO CALCAGNINI

La nuova organizzazione prevede anzitutto la costituzione di una nuova direzione generale con ampie deleghe operative e gestionali, guidata da Puliti, poi ci sarà una unità finalizzata a rafforzare l'attività di pianificazione e controllo finanziario delle commesse e pari appunto al 12,5% per 463 milioni di euro (cioè 8,39 euro per ogni titolo) e subito dopo sottoscrive pro-quota l'aumento di capitale di ben 3,5 miliardi della stessa azienda portando il conto totale dell'operazione pro-Eni a oltre 900 milioni. Passano i governi ma la passione della Cassa per Saipem rimane.

 

francesco caio foto di bacco

Nel 2019, infatti, sotto l'esecutivo guidato da Giuseppe Conte l'allora amministratore delegato di Cdp Fabrizio Palermo decide di far nascere la nuova controllata Cdp Industria permettere ordine tra le partecipazioni della Cassa e la prima quota che entra nella subholding è appunto Saipem al valore contabile di 592,6 milioni. Ma il bilancio 2020 proprio di Cdp Industria si chiude in perdita per 84 milioni perché la quota Saipem viene svalutata di 86 milioni. Ai valori di borsa, quella partecipazione che nel 2015 costò 900 milioni oggi vale solo 67 milioni. Ma da dove arriva il disastro Saipem?

 

A fine dello scorso gennaio Caio ha motivato che tutte le previsioni erano saltate per la riduzione del margine lordo consolidato e la contrazione dei ricavi (di circa 1 miliardo di euro in entrambi i casi) a causa dell'incremento dei costi per i materiali e della logistica come effetti della pandemia. Insomma, un combinato disposto che ha fatto rallentare l'avanzamento di alcune commesse, registrando «un significativo deterioramento dei margini economici a vita intera di alcuni progetti relativi all'E&C Onshore e all'Offshore wind».

PAOLO CALCAGNINI

 

Eppure, solo lo scorso ottobre, lo stesso manager, nel presentare il piano strategico quadriennale al 2025 che avrebbe dovuto portare a una «nuova Saipem», parlava di investimenti per 1,5 miliardi di euro e dell'azienda come di un «abilitatore tecnologico di strategie low-carbon». Secondo alcuni analisti l'autodifesa di Caio sarebbe quella di incolpare la precedente gestione dell'amministratore delegato Stefano Cao, quando però il capoazienda attuale era presidente.

 

francesco caio (2)

C'è da osservare che se Cao era un manager petrolifero «puro» con trascorsi proprio in Saipem e poi in Eni (tranne una breve esperienza dal 2009 al 2012 in una holding dei Benetton), Caio s' è occupato prevalentemente di telecomunicazioni e in seconda battuta di servizi finanziari. È stato consulente per l'agenda digitale di due governi (Berlusconi nel 2009 e Letta nel 2013) dopo essere stato nella grande società di consulenza McKinsey, poi in Olivetti dove ha contribuito al fortunato lancio con successo dell'operatore mobile Omnitel, per approdare alla guida del gruppo di elettrodomestici Merloni, in seguito da Netscalibur a Cable&Wireless, passando successivamente al timone prima di Avio e poi di Poste Italiane dove ha guidato la grande offerta pubblica di azioni del 2015.

 

saipem 5

Nel 2020 il governo Conte gli affida la presidenza di Ita (alla quale poi Draghi ha insediato Alfredo Altavilla) e un anno dopo il nuovo inquilino di Palazzo Chigi lo nomina appunto capoazienda di Saipem, col determinante appoggio di Claudio Descalzi, numero uno dell'Eni. Caio rischia il posto? È presto per dirlo.

 

Oggi certamente chi rischia di più oltre agli azionisti grandi e piccoli sono i risparmiatori che hanno comprato le obbligazioni Saipem a cedola fissa del 2,75% emesse nel 2018 per un controvalore di 500 milioni, in scadenza il prossimo 5 aprile. Perché alla luce delle recenti stime sulla perdita 2021 la liquidità disponibile di 700 milioni in un quadro poco chiaro, potrebbe non essere sufficiente a ripagare l'obbligazione in scadenza ad aprile, e a far fronte all'aumento dell'indebitamento netto nel corso di quest' anno. L'ultima ciliegina su una torta avvelenata.

saipem 4

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)