SALDI DI INIZIO STAGIONE IN UNICREDIT - DOPO IL COLLOCAMENTO IN BORSA DI FINECO E LA RICERCA DI UN SOCIO PER UCCMB, LA BANCA DI GHIZZONI TENTA DI FARE CASSA ANCHE CON LA VENDITA DEI FONDI PIONEER INVESTMENTS

Carlo Festa per "il Sole 24 Ore"

 

UNICREDITUNICREDIT

I grandi fondi di private equity statunitensi tornano alla carica su Pioneer Investments, l'asset manager controllato dal gruppo UniCredit. Secondo indiscrezioni infatti alcuni colossi finanziari americani avrebbero bussato, nelle ultime settimane, al gruppo guidato da Federico Ghizzoni per manifestare l'interesse ad acquistare Pioneer Investments e avrebbero chiesto quindi di poter avviare una due diligence sulle attività oggetto di interesse. Il processo di analisi, però, non sarebbe ancora partito da parte dei potenziali compratori.

 

Secondo i rumors, UniCredit (che contattata non ha voluto commentare le indiscrezioni) avrebbe deciso di farsi assistere dai banchieri di Morgan Stanley, in veste di advisor, per valutare le manifestazioni d'interesse pervenute. Si tratterebbe, secondo fonti finanziarie, di discussioni embrionali e in fase iniziale. Ma sono significative, perché testimoniano l'interesse e l'appetito che è via via cresciuto negli ultimi mesi tra i potenziali compratori interessati all'asset manager di UniCredit.

 

ALESSANDRO PROFUMO ALESSANDRO PROFUMO

Sul nome dei potenziali acquirenti c'è grande riserbo, ma tra i nomi che circolano ci sarebbero quelli di Bain Capital, di Apollo e di Goldman Sachs Capital. Ma in passato, il dossier era stato esaminato anche da Kkr, Apax e Blackstone. Non è la prima volta che i private equity manifestano interesse per Pioneer. Era già successo più volte qualche anno fa: se si torna indietro nel passato, una cessione di Pioneer era stata discussa anche quando Alessandro Profumo era alla guida di Piazza Cordusio.

 

A quel tempo, anzi, era stato discussa, oltre all'ipotesi di cessione a private equity, anche la strada dell'aggregazione con altri asset manager europei, guardando in particolare a gruppi bancari come Bnp Paribas o Natixis, l'organizzazione della banche popolari francesi. Tra le ipotesi che erano circolate in passato anche una quotazione dell'asset manager.

 

Infine, nel marzo scorso, il giornale britannico Sunday Times aveva riportato dell'interesse del gruppo bancario cinese Industrial Commercial Bank of China (Icbc) per Pioneer. Tuttavia la pista asiatica si era, alla fine, rilevata priva di consistenza. Ben più concreta potrebbe, invece, essere la strada di una cessione ai private equity. Oggi, del resto, Pioneer Investments è una realtà internazionale che ben si adatta agli appetiti di compratori finanziari stranieri, in particolare quelli statunitensi.

ALESSANDRO PROFUMOALESSANDRO PROFUMO

 

Il gruppo, al 31 marzo 2014, amministrava (tra fondi, hedge fund e gestioni patrimoniali) un patrimonio di circa 179 miliardi di euro. Oggi la società di gestione (nelle classifiche la 63esima società al mondo del settore e la 17esima in Europa) è presente in 27 paesi con sedi operative negli Stati Uniti e in Irlanda, con un team globale di 2mila professionisti, di cui circa 350 direttamente impegnati nella gestione degli investimenti.

 

Ora resta da vedere quale sarà la posizione di UniCredit su Pioneer Investments. L'amministratore delegato Federico Ghizzoni più volte ha spiegato che Pioneer non è in vendita e che per ora la banca si sta impegnando sulle altre due sue controllate: cioè con Fineco sulla strada della quotazione e con Uccmb, la banca che gestisce i non performing loan del gruppo sulla quale è in corso un'asta per cederne il controllo. Tra le opzioni smentite, invece, c'è stata nei mesi passati quella della quotazione delle attività tedesche di Hvb.

 

FEDERICO GHIZZONI A CERNOBBIO jpegFEDERICO GHIZZONI A CERNOBBIO jpeg

Ma per Pioneer la situazione potrebbe essere in evoluzione, soprattutto dopo che a luglio sbarcherà in Borsa Fineco e dopo che si troverà un partner per Uccmb. Come sempre succede in questi casi, tutto dipenderà dal prezzo che i private equity statunitensi potrebbero mettere sul piatto. Di sicuro, le trattative future, se dovesse iniziare una due diligence con i private equity, dovranno focalizzarsi su un prezzo attorno ai 2-3 miliardi di euro.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”