SAMMONTANA, GELATI ALL’ITALIANA, ANZI ALLA TOSCANA: ADDIO A LORIANO BAGNOLI, IL RE DEI GELATI E DEL “BARATTOLINO”, SCOMPARSO A 86 ANNI - AL TIMONE DELLA SAMMONTANA, INSIEME AI FRATELLI RENZO E SERGIO, HA TRASFORMATO L'AZIENDA IN UN COLOSSO CHE HA UN FATTURATO DI QUASI UN MILIARDO DI EURO. IL FORTE SENSO DI ATTACCAMENTO PER LA CITTÀ DI EMPOLI, L’OPERAZIONE MESSA A SEGNO NEL 2024 CON IL GRUPPO FORNO D’ASOLO E IL CORDOGLIO DEI DIPENDENTI – “SIAMO A PIANGERE E OMAGGIARE UN IMPRENDITORE VERO"
La scomparsa, a 86 anni, di Loriano Bagnoli, ultimo rappresentante della seconda generazione della dinastia che ha dato vita e poi fatto crescere la Sammontana, è una perdita per la famiglia che ancora oggi guida il colosso dei gelati, ma anche per tutto il territorio dell’Empolese.
Un contributo, quello di Loriano Bagnoli, che è stato decisivo nella storia di Sammontana, partita come una latteria che produceva gelato artigianalmente e che poi, dopo la fine delle seconda guerra mondiale, divenne una gelateria.
Ben presto la Sammontana assunse lo status di azienda di riferimento del settore e fu proprio con l’arrivo di Loriano in azienda, dopo i fratelli Sergio e e Renzo (scomparsi rispettivamente nel 2009 e nel 2001) che l’evoluzione subì una rapida accelerazione.
Il ‘capo’ della Sammontana era un uomo burbero, ma capace di visioni e intuizioni imprenditoriali uniche, che univa a un forte senso di attaccamento per la città di Empoli una grande lealtà nei confronti dei propri dipendenti.
Lealtà riconosciuta in un toccante messaggio di cordoglio firmato ieri dalla Rsu di Sammontana in cui si legge: "Siamo a piangere e omaggiare un imprenditore vero di cui tutti dobbiamo essere orgogliosi e lo ringraziamo per quel senso di appartenenza alla Sammontana che ci ha saputo insegnare. Tutti noi continueremo a lavorare nel suo ricordo". Questo uno dei lasciti più preziosi che Loriano Bagnoli ha avuto per il figlio Leonardo, che gli è succeduto alla guida della Sammontana.
L’azienda che così sapientemente Loriano Bagnoli ha saputo far crescere e sviluppare, ha oggi un fatturato di quasi un miliardo di euro, traguardo raggiunto anche grazie all’operazione messa a segno nel 2024 con il gruppo Forno d’Asolo e che vede Leonardo Bagnoli presidente di Sammontana Holding, l’ex amministratore delegato di Forno d’Asolo, Alessandro Angelon, come ad e Marco Bagnoli presidente di Sammontana Italia. Il gruppo ha stabilimenti produttivi in Italia, Stati Uniti e Francia e dà lavoro a 2.500 dipendenti. Per il futuro, c’è un piano che punta su un’ulteriore crescita, rafforzando i marchi in Italia e all’estero.





