GUGLIELMI REVOLUTION – SATIRA, TALK, INFOTAINMENT E LA METEORA SOVVERSIVISA DI CINICO TV: LA SUA RAI3 È STATO IL LABORATORIO DELLA NEO-TELEVISIONE

Da "la Repubblica"

Molti ricordano ancor oggi quel laboratorio fondamentale della mutazione televisiva d'Italia che è stata, a cavallo tra anni ‘80 e ‘90, la Rai3 diretta da Angelo Guglielmi. E probabilmente Guglielmi, classe 1929, critico letterario e tra i fondatori del gruppo 63, verrà ricordato soprattutto per quello. Ma nel suo nuovo libro, Cinema, televisione, cinema. L'ultima volta dell'Istituto Luce, racconta con orgoglio il proprio incarico successivo, come presidente dell'Istituto Luce.

La seconda metà del volume è fitta di bilanci, organigrammi, elenco di sale e di film, elenco delle attività svolte anno per anno. La digitalizzazione dell'archivio, l'elenco dei film prodotti e distribuiti e varie vicende piccole e grandi vengono ripercorsi puntigliosamente, a voler rivendicare un lavoro meno appariscente di quello televisivo, ma comunque importante.

Entrato alla rai nel ‘55, Guglielmi aveva promosso già tra anni ‘60 e ‘70 varie produzioni innovative e marginali (il Francesco d'Assisi e il Galileo di Liliana Cavani, le Storie dell'anno mille di Franco Indovina). Ma è indubbiamente nel decennio a Rai3 (1986-1995) che Guglielmi ha lasciato il segno. In quegli anni Guglielmi è tra i maggiori inventori di tv in Italia, più vicino magari ad Antonio Ricci o a Carlo Freccero che ai vecchi dirigenti come Paolo Valmarana o Angelo Romanò.

Il simbolo di questa doppia anima è il suo racconto dell'arrivo a Rai1 nel ‘75 come assistente del direttore: le sue due prime iniziative saranno Bontà loro di Maurizio Costanzo e Il gabbiano di Marco Bellocchio da Cechov. L'essere "di sinistra" della Rai3 di Guglielmi oggi in effetti appare secondario rispetto al tentativo di cavalcare un mutamento, sposandolo e tentando (ancora per poco) di munirsi di qualche anticorpo. Sono i primi anni di Un giorno in pretura, Chi l'ha visto?, Blob, Fuori orario, Quelli che il calcio, Avanzi,
di Giuliano Ferrara, Michele Santoro o Piero Chiambretti.

A riguardarla, quella esperienza sembra aver insegnato molto in termini di spregiudicatezza e abilità di giocare con un mezzo visto non solo come contenitore, mentre appare lontanissima, ad esempio, il versante signorile e volutamente demodé di Andrea Barbato o delle annunciatrici in bianco e nero. Per non parlare della punta più autenticamente sovversiva della rete, la folgorante meteora di Cinico Tv, che ci sembra appartenere a un mondo irripetibile. Rai3, nonostante tutto, torna di nuovo, in più punti, anche in questo libro.

Ma è come se nel Guglielmi memorialista permanesse l'anima del funzionario vecchio stampo, dell'era Bernabei, mentre poi nei fatti la sua tv è stata, soprattutto, l'alba della neo-televisione, nell'uso della satira, del talk show e dell'infotainment, nell'approccio alla società alla politica.

Più che come teorico delle differenze tra cinema e letteratura o televisione, il libro di Guglielmi è interessante quando racconta dal di dentro fatti e snodi importanti visti dal di dentro, alla Rai o all'Istituto Luce. Come lo scambio di lettere con il produttore Goffredo Lombardo, o il racconto della sfortunata esperienza de "Il grande cinema", che nel 1998-2000 portò in sala un'ottantina di film classici in copie nuove.

 

ANGELO GUGLIELMI EUGENIO LIO WALTER PEDULLA ANGELO GUGLIELMI GIOVANNA MELANDRI MAURIZIO COSTANZO E MARIA DE FILIPPI SPOSIEnrico Lucherini e Marco Giusti FORATTINI E DORI GHEZZI jpegSerena Dandini MARCO TRAVAGLIO MICHELE SANTORO Giuliano Ferrara Piero Chiambretti e Tiberio Fusco jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”