SBANCHIERI CONTRO! - MISTERI DEI POTERI MARCI: ARROGANCE-PROFUMO, CACCIATO A SUO TEMPO DA UNICREDIT PER ALLEGRA GESTIONE DELLA BANCA (CON SUCCESSIVO RINVIO A GIUDIZIO BRONTOS), ATTACCA FRONTALMENTE ANGUILLA-MUSSARI PER AVER PORTATO ALLO SFASCIO MPS CON L’ACQUISTO STRAPAGATO DI ANTONVENETA E L’INDIGESTIONE DI BTP TANTO CARA A TREMONTI-EPPURE FU PROPRIO PROFUMO A SPONSORIZZARE E VOTARE MUSSARI COME PRESIDENTE ABI. PENTIMENTO IMPROVVISO O CASUALE DIMENTICANZA?

1- PROFUMO: IL VECCHIO MPS HA SBAGLIATO
Massimo Restelli per "Il Giornale"


Alessandro Profumo prende le distanze dalla vecchia gestione del Monte dei Paschi, che archivia i primi sei mesi dell'anno con un buco da 1,617 miliardi di euro, aprendo di fatto la strada all'ingresso dello Stato italiano con una quota stimabile intorno al 2% tra i grandi soci tramite i Monti-bond da poco concessi dal Tesoro.

A pesare sui conti (261,4 milioni l'utile di metà 2011) è stata, come previsto, la nuova maxi-svalutazione degli avviamenti, perlopiù riferibili ad Antonveneta. «La qualità della gestione precedente non è stata buona. Questo è evidente, altrimenti non dovremmo chiedere oggi 3,4 miliardi di euro», ha scandito lunedì notte Profumo dal palco della festa locale del Pd, più volte contestato da alcuni dipendenti che assistevano al dibattito.

Queste parole suonano come una critica nei confronti dell'ex presidente e ancora numero uno dell'Abi, Giuseppe Mussari : «Quando ero presidente di Unicredit mi fu offerto di acquistare Banca Antonveneta, ma rifiutai perchè il costo mi sembrava alto», ha infatti svelato Profumo. Anche se - ha concesso il banchiere nato alla McKinsey - «l'errore maggiore di Mps non è stato l'acquisto» per 9 miliardi di euro dell'ex popolare padovana, con cui Rocca Salimbeni è diventato il terzo gruppo creditizio del Paese, ma sottoscrivere 27 miliardi di titoli di Stato.

Un fardello che oggi «ci mangia 5 miliardi di capitale». Senza questo freno « non avremmo avuto bisogno del supporto pubblico; nessuno con il proprio denaro li avrebbe comprati». I Tremonti-bond prima e i Monti-Bond dopo sono l'innesco che potrebbe assegnare al Tesoro il 2% del Monte: l'accordo prevede che a fine anno, in caso di rosso, lo Stato si vedrà remunerare il prestito concesso in azioni della banca e non con la prevista cedola prossima al 10%.

Rocca Salimbeni «non guadagna un euro e negli ultimi anni lo ha fatto con operazioni straordinarie», ha rincarato Profumo, sottolineando che «la senesità di Mps di fatto non c'è più». La banca «perde quattrini dal punto di vista operativo. Così non possiamo andare avanti».A fine giugno il Core Tier One, il principale indice di solidità patrimoniale del mondo del credito, del Monte ha raggiunto il 10,8% (8,85% al netto degli 1,9 miliardi di Tremonti bond); in discesa la raccolta (-1,7% quella diretta sul primo trimestre; -6,4% quella indiretta) e il risultato operativo netto (-69,1% a 182,5 milioni) a fronte di impieghi stazionari.

Il cda ha inoltre svalutato totalmente il marchio Antonveneta, un passo che potrebbe accelerare la prevista incorporazione. Così come potrebbe allargarsi lo spettro d'intervento sulle controllate. Il 9 ottobre è attesa un'assemblea straordinaria, ma secondo l'ad Fabrizio Viola non c'è nessuna emissione a breve termine. A fare capire che Mps sta giocando il tutto per tutto è stato lo stesso capo azienda: la semestrale conferma «l'impossibilità di differire il piano» industriale 2013-2015, «anzi probabilmente anche di accelerare determinate azioni» previste nel progetto.

Le parole di Viola, chiamato a Siena per rilanciare Mps, sono un messaggio alle forze sociali, con cui è in corso un braccio di ferro sul taglio dei costi previsto dal piano industriale con 4.600 esuberi e il ricorso alle esternalizzazioni. Il sentiero dell'austerity è stato condiviso anche da Viola che, dopo Profumo, ha rinunciato a un compenso lordo di 400mila euro, seguito dai due vice presidenti Marco Turchi e Turiddo Campaini.

2- LO SMEMORATO PROFUMO: ATTACCA MUSSARI MA LO SOSTENNE A PRESIDENTE ABI
Vittorio Malagutti per "Il Fatto Quotidiano"


"La qualità della gestione precedente non è stata buona perché altrimenti non avremmo dovuto chiedere 3,4 miliardi allo Stato". E poi: "L'errore maggiore non è stato l'acquisizione di Antonveneta, ma l'acquisto 27 miliardi di titoli di Stato". Così parlò Alessandro Profumo, ospite della festa dei Pd di Siena. L'ex numero uno di Unicredit in aprile ha traslocato alla presidenza del Monte Paschi e non è rimasto esattamente soddisfatto di quello che ha trovato.

La colpa è della gestione precedente, accusa Profumo. La gestione precedente ha un nome un cognome: Giuseppe Mussari, in sella al Monte fino a pochi mesi fa. Ma sì, è lo stesso Mussari che nel 2010 approdò alla presidenza dell'Abi, la Confindustria dei banchieri. Chi lo sponsorizzava? Proprio lui, Profumo. Che forse ha dei vuoti di memoria.

 

GIUSEPPE MUSSARI E ALESSANDRO PROFUMO jpegalessandro-profumoGIUSEPPE MUSSARI GIUSEPPE MUSSARI FABRIZIO VIOLA Alessandro Profumo Fabrizio ViolaSEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?