hacker scippa

SCARICA, SCARICA QUALCOSA RESTERA’. BASTEREBBE AGGIORNARE I PC PER RENDERLI PIU’ RESISTENTI ALL’OFFENSIVA DEGLI HACKER – TROPPE VOLTE IL RISCHIO VIENE SOTTOVALUTATO, COME LA MANCATA PROTEZIONE DELLE PASSWORD – IL 99% DELLE PERSONE ABBOCCA A MAIL FARLOCCHE

 

Giusi Fasano per il Corriere della Sera

 

Nella maggior parte dei casi potremmo vincere la guerra, quantomeno avvistare il nemico in lontananza. Invece no, ci scopriamo quasi sempre vulnerabili e sotto attacco quand’è ormai troppo tardi. Perché? Cioè: perché la multinazionale come il medico condotto, il grande ospedale come l’amministrazione pubblica, gli enti governativi o le piccole imprese, ignorano le regole base della cyber sicurezza?

HACKERHACKER

 

Eppure spesso basterebbe scaricare un banale software per proteggersi dagli attacchi informatici. Niente. A volte si rimanda, altre si sottovaluta il rischio, altre ancora si configura il sistema operativo impedendogli gli aggiornamenti automatici o stabilendo che li possa eseguire solto periodicamente quindi lasciando ampie finestre (temporali) aperte alle intrusioni. E poi va detto che ci mettono del loro anche i server, a volte troppo vecchi e non adeguati per poter ospitare sofisticate versioni aggiornate di antivirus.

 

LE NOSTRE RESISTENZE

PASSWORD PASSWORD

Nel mondo sempre più digitale le vulnerabilità dei sistemi informatici sono ovunque. Ogni virus ha un suo dna, chiamiamolo così: si può identificarlo e bloccarlo ma è anche vero, per dirla con Domenico Cavaliere, che «i cattivi fanno in fretta a crearne uno nuovo perché lavorano insieme. Mentre noi facciamo l’errore di difenderci singolarmente». Amministratore delegato di Emaze, azienda italiana pioniera della cyber security, Cavaliere è convinto, come i suoi colleghi esperti del settore, che tutto ciò a cui stiamo assistendo in questi giorni sia dovuto al fatto che «non si seguono le regole minime di buon senso. Per esempio non si fanno gli aggiornamenti di sistema e non si proteggono le password».

 

PASSWORD PASSWORD

Motivo? «Diversi» risponde. «Primo fra tutti la tendenza a considerare la sicurezza solo come un costo e non come un investimento. È una questione di fondo, culturale. C’è una resistenza, una specie di fastidio diffuso nelle persone quando si tratta di scaricare anche minimi aggiornamenti sui telefonini. E le aziende hanno nel 90% dei casi una protezione non adeguata. Se lei ne prende una a caso e fa un’analisi di vulnerabilità vedrà che risulteranno 150-200 punti vulnerabili...». La sostanza è che le buone prassi dicono che si dovrebbe fare in un certo modo ma nei fatti poi si fa in un altro. «Anche i controlli sugli aerei sono molti e rigidissimi ma se si ignorassero ne cadrebbe uno al giorno. E allora perché non impegnarsi tutti per provare a far fronte agli attacchi degli hacker?».

 

IL CODICE EUROPEO

PASSWORD PASSWORD

Un aiuto potrebbe arrivare dal codice europeo per la protezione dei dati che da fine maggio renderà obbligatorio per aziende di grandi dimensioni (pena multe salatissime) condividere i dati di un eventuale attacco. Perché dalla condivisione si impara a conoscere i virus e a creare gli antivirus. Ma in quel caso si tratta di attacchi già avvenuti e il nostro problema invece è come prevenirli.

 

Claudio Ferretti, professore di sicurezza informatica all’Università Bicocca di Milano, dice senza mezzi termini che «la sicurezza assoluta non esiste. Ma certo quello degli aggiornamenti è uno dei passaggi chiave per la cybersecurity, come lo sono i backup. A volte si trascurano gli aggiornamenti perché c’è un aspetto dell’operatività della macchina: mentre la aggiorno creo un intoppo all’attività e quindi rischio, rimando. In alcuni casi, come per esempio nei grandi ospedali, posso anche accettare questo ragionamento, ma solo se è fatto con saggezza, con cautela».

 

IL PROGRAMMA IGNORATO

FURTO DI PASSWORD FURTO DI PASSWORD

Il software per bloccare il virus di questi giorni, secondo il New York Times, è stato messo a disposizione sui server da Microsoft a marzo: è stato allora che la Nsa, l’Agenzia per la sicurezza nazionale americana (che sapeva del difetto da tempo), ha segnalato il pericolo a Microsoft perché gli hacker hanno violato i suoi sistemi. «Da marzo ad oggi c’è stato il tempo di aggiornare, giusto?», chiede il professor Ferretti. Giusto. «E allora perché chi adesso è vittima degli attacchi non si è mosso prima? Perché c’è una resistenza di fondo, una tendenza a sottovalutare».

 

«La verità», dice Paolo Lezzi, ad di InTheCyber, azienda per la sicurezza informatica, «è che se tutti fossero attenti anche il phishing più avanzato non funzionerebbe». La sua impresa simula attacchi per studiarli. «Simuliamo social engineering, cioè costruiamo email che inducano l’utente a cliccare. Sa quanti sono gli utenti che alla fine cliccano e quindi lo farebbero anche se noi fossimo reali hacker e volessimo carpire i loro dati?». Ce lo dica. «99 su 100».

Ultimi Dagoreport

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…