SCARPARO PIU' RICCO - LA TOD'S FA MENO UTILI, GLI ANALISTI STORCONO IL NASO, IL TITOLO IN BORSA CROLLA, CREDIT SUISSE LO DECLASSA. MA IL DIVIDENDO CHE VA IN TASCA A DIEGUITO DELLA VALLE E' INVARIATO A 47 MLN. AD ARNAULT 3 MLN

1-CALANO GLI UTILI MA NON IL DIVIDENDO DI DELLA VALLE, CHE INTASCA 47 MILIONI
Carlotta Scozzari per Dagospia

Dall'annuncio dei numeri del 2013, l'11 marzo sera, non c'è pace per le azioni Tod's in Borsa: dal 12 di questo mese, primo giorno di Borsa utile, sono scese inesorabilmente portandosi da 99 euro, a un passo da quota 100, fino ai 91 euro e rotti di questa mattina, giorno in cui il gruppo marchigiano delle calzature a Piazza Affari ha toccato i nuovi minimi degli ultimi 12 mesi.

Tutta colpa di risultati deludenti, che confermano come l'azienda di Sant'Elpidio a Mare (Fermo) guidata e posseduta da Diego Della Valle stia tirando il freno. L'utile netto consolidato, infatti, nell'ultimo esercizio è sceso a 133,78 milioni contro i 145,46 del 2012 e i 138 attesi dagli analisti.

Che abbia ragione John Elkann, che in uno degli ultimi botta e risposta al vetriolo con Della Valle (l'oggetto del contendere è la Rcs) ha definito Tod's un'azienda "nana", che nulla ha a che spartire con i grandi gruppi del lusso come Prada, Armani, Lvmh e Kering? Può essere, tant'è che qualcuno ipotizza che prima o poi lo Scarparo cederà il controllo della società di famiglia.

Magari, si dice, a qualche grande gruppo internazionale del lusso, come ad esempio la Louis Vuitton Moët Hennessy (Lvmh) di Bernard Arnault, imprenditore francese che tra l'altro è già socio forte di Tod's con una quota del 3,46 per cento. Lo stesso Della Valle poi siede come indipendente nel consiglio di amministrazione del colosso d'Oltralpe.

Nel frattempo, però, a dispetto dell'utile in calo, il gruppo marchigiano delle calzature ha deciso di mantenere inalterato il dividendo rispetto all'anno precedente, a quota 2,7 euro per azione (al lordo delle tasse). Ciò si traduce in una cedola complessiva da 82,62 milioni, pari a quasi il 62% dei profitti consolidati. In altri termini, più della metà dell'utile verrà sottratto all'azienda e non sarà reinvestito al suo interno, ma andrà nelle tasche dei soci.

E siccome Diego Della Valle, con il suo 57% (fonte Consob), è di gran lunga il primo azionista di Tod's, più della metà di questi 83 milioni finirà proprio nel suo portafoglio: 47 milioni, cifra identica all'anno scorso (quando il gruppo aveva realizzato risultati finanziari migliori). E anche Arnauld, in attesa - chissà - un domani di rafforzare la propria partecipazione nell'azienda italiana, potrà certamente consolarsi con quasi 2,9 milioni di dividendo.

2- TOD'S NON E' ATTRAENTE. CREDIT SUISSE LO DECLASSA
Da 'Il Giornale'

Tod's è meno attraente di un tempo per Credit Suisse. Il broker svizzero vede un 2014 «controverso» per il gruppo del lusso: i risultati del 2013 hanno mancato le attese (anche se di poco) e la guidance sulle vendite per la prima parte del 2014 è risultata deludente, tanto da causare una revisione delle stime di consenso per l'anno in corso, portando il giudizio a neutral dal precedente outperform.

Contemporaneamente, Credit Suisse ha abbassato il target price a 105 euro dai 125 euro precedenti, dopo aver tagliato del 10% le stime sul 2014 del gruppo guidato da Diego Della Valle. «Ci piacciono ancora gli attributi di questa azienda italiana del lusso di alta qualità - spiegano gli analisti - ma abbiamo sottovalutato l'aggravarsi delle turbolenze a breve termine che portano a declassamenti materiali. Crediamo che la valutazione non sia più attraente». E il mercato ha messo il titolo sotto pressione: in Piazza Affari, Tod's ha perso così il 2,28%, che si aggiunge al 5% lasciato sul terreno il giorno dopo la presentazione dei conti, usciti l'11 marzo a Borsa chiusa.

A deludere gli analisti è stato soprattutto l'utile in calo a 133,8 milioni, mentre le attese indicavano profitti per 138 milioni. Sotto le aspettative anche l'ebit a 193,2 milioni. Tuttavia, gli analisti di Credit Suisse rimangono fiduciosi su un'accelerazione della crescita del gruppo di pelletteria nel 2015, grazie a quattro fattori: un miglioramento del comparto retail in Italia, le opportunità derivanti dalla penetrazione negli Stati Uniti, una crescita convincente e prospettive di redditività per il marchio Roger Vivier e un potenziale di espansione dei margini a lungo termine, senza contare «eventuali ipotesi» di M&A. Appuntamento con Tod's il 14 maggio, quando la società pubblicherà i conti del primo trimestre.

 

 

DIEGO DELLA VALLE CON SCARPE TODSDELLA VALLE TODS VILLA NECCHI A MILANO i fratelli della Valle e Lapo Elkann DELLA VALLE ELKANN Bernard Arnault chief exe CREDIT SUISSE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....