SCORPORO O NON SCORPORO?- BERNABE’ RINVIA A FINE ANNO LA DECISIONE SULLA RETE D’ACCESSO TELECOM - L’IDEA DI FORMARE UNA NEWCO COL 30% IN MANO A CDP RESTA IN PIEDI, MA CHI ENTREREBBE NEL BOARD? - L’INTOPPO DELLE INCHIESTE GIUDIZIARIE IN CORSO (TRONCHETTI-KROLL) - INTANTO, GLI ANALISTI PREVEDONO UNA TRIMESTRALE IN ROSSO: CALO DELL’8% DEI RICAVI E DEL 7% DELL’EBITDA…

Antonella Olivieri per il Sole 24 Ore

Al consiglio Telecom, in programma oggi per l'esame della trimestrale, dovrebbe essere fatto il punto sull'ipotesi di scorporo della rete. Ma non ci saranno decisioni nel merito, come confermato in settimana dal direttore corporate di Intesa-Sanpaolo Gaetano Miccichè. Gli uffici della compagnia telefonica stanno completando infatti gli approfondimenti sul tema, spaziando dalle questioni tecniche, alle questioni regolamentari, a quelle finanziarie alle quali, a quanto risulta, sta già lavorando anche il neo direttore finanziario Piergiorgio Peluso.

Il proposito, preannunciato dal presidente esecutivo Franco Bernabè, è quello di decidere entro fine anno, in sede consiliare, se procedere o meno sulla strada dello scorporo societario della rete d'accesso. In parallelo sono in corso contatti con la Cdp che, nel caso di scorporo, potrebbe entrare nella newco con una quota intorno al 30%. In quest'ambito si sarebbe toccato anche il tema della governance.

Se l'obiettivo è quello di svincolare Telecom dagli obblighi regolamentari che limitano l'operatività degli ex monopolisti (il modello è quello della divisione Open Reach di British Telecom), il board della newco dovrebbe essere necessariamente indipendente, ma un punto in discussione è se questo significhi che anche l'ad della rete debba essere indicato dalla minoranza.

Ad ogni modo sul tema della valutazione della rete d'accesso che l'advisor della Cdp, Deutsche Bank, avrebbe dovuto consegnare in questi giorni si registra invece uno slittamento verso fine anno. Del resto la stessa Telecom non ha ancora formalizzato la nomina dei suoi advisor, anche se la scelta sarebbe caduta su Mediobanca e Intesa-Sanpaolo (entrambe azioniste Telco), affiancate da Morgan Stanley.
È poi previsto in cda un passaggio sulle questioni giudiziarie che riguardano la precedente gestione, un argomento che sotto il profilo penale è seguito dall'avvocato Luca Santamaria.

All'assemblea di ottobre, che ha approvato le transazioni nei confronti degli ex amministratori Riccardo Ruggiero e Carlo Buora, la Consob aveva invece chiesto al collegio sindacale un'opinione sull'eventualità che gli sviluppi dei procedimenti penali potessero dar luogo alla riapertura dei termini per l'esercizio di azioni di responsabilità.

L'ultima pendenza si riferisce al caso dei dati sottratti alla società investigativa privata Kroll in Brasile che stava lavorando contro il gruppo Telecom. Nell'atto di chiusura delle indagini, firmato dal pm di Milano Alfredo Robledo, si ipotizza il reato di ricettazione nei confronti dell'ex presidente Marco Tronchetti Provera. Non risulta tuttavia ancora il rinvio a giudizio in un procedimento nel quale, nel caso, Telecom potrebbe decidere di costituirsi parte civile.

Quanto all'andamento del terzo trimestre, i dati dal Sudamerica sono già stati diffusi: da considerare l'effetto cambio, negativo del 10%. Manca l'andamento del mercato domestico, che gli analisti vedono in frenata. A pesare il taglio del 50% delle terminazioni mobili che per quanto riguarda Telecom (attiva sia sul mobile che sul fisso) è comunque sostanzialmente neutro in termini di impatto sull'Ebitda. Da luglio c'è stato però anche il taglio del roaming dati imposto dalla Ue.

Sul mercato domestico gli analisti prevedono per il trimestre un calo dei ricavi dell'ordine dell'8% e dell'Ebitda del 7%. Il consensus vede l'indebitamento netto, a fine settembre, a 29,5 miliardi, 500 milioni in meno rispetto a un anno prima. Telefonica intanto ha svalutato la quota in Telco-Telecom e ridotto il valore delle sinergie per complessivi 542 milioni nei primi nove mesi dopo i 505 milioni di svalutazioni del 2011.

 

FRANCO BERNABE AD TELECOM Piergiorgio Peluso di UnicreditGAETANO MICCICHE DG INTESA S PAOLO lap02 riccardo ruggierocarlo buora

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?