SCORPORO O NON SCORPORO?- BERNABE’ RINVIA A FINE ANNO LA DECISIONE SULLA RETE D’ACCESSO TELECOM - L’IDEA DI FORMARE UNA NEWCO COL 30% IN MANO A CDP RESTA IN PIEDI, MA CHI ENTREREBBE NEL BOARD? - L’INTOPPO DELLE INCHIESTE GIUDIZIARIE IN CORSO (TRONCHETTI-KROLL) - INTANTO, GLI ANALISTI PREVEDONO UNA TRIMESTRALE IN ROSSO: CALO DELL’8% DEI RICAVI E DEL 7% DELL’EBITDA…

Antonella Olivieri per il Sole 24 Ore

Al consiglio Telecom, in programma oggi per l'esame della trimestrale, dovrebbe essere fatto il punto sull'ipotesi di scorporo della rete. Ma non ci saranno decisioni nel merito, come confermato in settimana dal direttore corporate di Intesa-Sanpaolo Gaetano Miccichè. Gli uffici della compagnia telefonica stanno completando infatti gli approfondimenti sul tema, spaziando dalle questioni tecniche, alle questioni regolamentari, a quelle finanziarie alle quali, a quanto risulta, sta già lavorando anche il neo direttore finanziario Piergiorgio Peluso.

Il proposito, preannunciato dal presidente esecutivo Franco Bernabè, è quello di decidere entro fine anno, in sede consiliare, se procedere o meno sulla strada dello scorporo societario della rete d'accesso. In parallelo sono in corso contatti con la Cdp che, nel caso di scorporo, potrebbe entrare nella newco con una quota intorno al 30%. In quest'ambito si sarebbe toccato anche il tema della governance.

Se l'obiettivo è quello di svincolare Telecom dagli obblighi regolamentari che limitano l'operatività degli ex monopolisti (il modello è quello della divisione Open Reach di British Telecom), il board della newco dovrebbe essere necessariamente indipendente, ma un punto in discussione è se questo significhi che anche l'ad della rete debba essere indicato dalla minoranza.

Ad ogni modo sul tema della valutazione della rete d'accesso che l'advisor della Cdp, Deutsche Bank, avrebbe dovuto consegnare in questi giorni si registra invece uno slittamento verso fine anno. Del resto la stessa Telecom non ha ancora formalizzato la nomina dei suoi advisor, anche se la scelta sarebbe caduta su Mediobanca e Intesa-Sanpaolo (entrambe azioniste Telco), affiancate da Morgan Stanley.
È poi previsto in cda un passaggio sulle questioni giudiziarie che riguardano la precedente gestione, un argomento che sotto il profilo penale è seguito dall'avvocato Luca Santamaria.

All'assemblea di ottobre, che ha approvato le transazioni nei confronti degli ex amministratori Riccardo Ruggiero e Carlo Buora, la Consob aveva invece chiesto al collegio sindacale un'opinione sull'eventualità che gli sviluppi dei procedimenti penali potessero dar luogo alla riapertura dei termini per l'esercizio di azioni di responsabilità.

L'ultima pendenza si riferisce al caso dei dati sottratti alla società investigativa privata Kroll in Brasile che stava lavorando contro il gruppo Telecom. Nell'atto di chiusura delle indagini, firmato dal pm di Milano Alfredo Robledo, si ipotizza il reato di ricettazione nei confronti dell'ex presidente Marco Tronchetti Provera. Non risulta tuttavia ancora il rinvio a giudizio in un procedimento nel quale, nel caso, Telecom potrebbe decidere di costituirsi parte civile.

Quanto all'andamento del terzo trimestre, i dati dal Sudamerica sono già stati diffusi: da considerare l'effetto cambio, negativo del 10%. Manca l'andamento del mercato domestico, che gli analisti vedono in frenata. A pesare il taglio del 50% delle terminazioni mobili che per quanto riguarda Telecom (attiva sia sul mobile che sul fisso) è comunque sostanzialmente neutro in termini di impatto sull'Ebitda. Da luglio c'è stato però anche il taglio del roaming dati imposto dalla Ue.

Sul mercato domestico gli analisti prevedono per il trimestre un calo dei ricavi dell'ordine dell'8% e dell'Ebitda del 7%. Il consensus vede l'indebitamento netto, a fine settembre, a 29,5 miliardi, 500 milioni in meno rispetto a un anno prima. Telefonica intanto ha svalutato la quota in Telco-Telecom e ridotto il valore delle sinergie per complessivi 542 milioni nei primi nove mesi dopo i 505 milioni di svalutazioni del 2011.

 

FRANCO BERNABE AD TELECOM Piergiorgio Peluso di UnicreditGAETANO MICCICHE DG INTESA S PAOLO lap02 riccardo ruggierocarlo buora

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO