leonardo del vecchio

SE UN REGALO DA MEZZO MILIARDO FA INCAZ*ARE CHI LO RICEVE - DEL VECCHIO DONERÀ 500 MILIONI ALLO IEO, POLO ONCOLOGICO MILANESE FONDATO DA VERONESI E IN MANO AL FU SALOTTO BUONO: MEDIOBANCA, UNICREDIT, UNIPOL, INTESA, PIRELLI, BPM, MEDIOLANUM, GENERALI ECC - PROBLEMINO: SE VANNO A RICAPITALIZZARE, COSTRINGE GLI ALTRI SOCI A METTERE SOLDI O DILUIRSI; SE è UNA DONAZIONE, ''ARRICCHISCE'' SOCI PRIVATISSIMI. E MUSTIER SI È INFURIATO CON CHI NON DICE GRAZIE, ANZI…

 

Andrea Greco per ''la Repubblica''

 

leonardo del vecchio

L' Italia pronta a dividersi su tutto è capace di concionare anche su una donazione da 500 milioni di euro. Solo che qui non graffiano i leoncini da social media, ma i primi della classe manageriale. Leonardo Del Vecchio, nato Martinitt e vissuto creando Luxottica, vorrebbe lasciare mezzo miliardo allo Ieo, un giglio della sanità privata milanese che cura i tumori e dal 2000 controlla l' altra eccellenza (cardiologica), il Monzino. «Vorrei un grande futuro per lo Ieo - ha detto l' imprenditore veneto - sapevo dei pensieri di Umberto Veronesi e di Enrico Cuccia, ho lo stesso sogno e sarò felice di mettere a disposizione le risorse per realizzarlo». Ossia 350 milioni in strutture, 150 in attrezzature e il 5% l' anno degli utili Delfin (la sua finanziaria). Tutto bene? Macché.

 

Perché il sogno del patron dell' occhialeria mondiale, prima di raccontarlo agli azionisti Ieo (tutti epigoni del salotto buono che ideò il polo nel 1994: Mediobanca al 25,3%, UnipolSai 14,3%, Intesa Sanpaolo 7,3%, Pirelli 6%, Banco Bpm 5,7%, Mediolanum 4,6%, etc) è filtrato sui giornali. Con tanto di rendering del polo, che aggiunge aree per 30mila metri quadrati in zona Sud Milano dove ospitare il Monzino e nuove aree di accoglienza, ricerca, il campus, l' incubatore hi-tech e accanto un parco da 94 ettari, il più grande della città. «È una donazione transformational », nota una fonte.

 

leonardo del vecchio

E il problema vero, a parte la comunicazione, è questo: il mezzo miliardo promette di sballare gli assetti dell' Istituto europeo di oncologia, in barba agli equilibri storici e al tetto del 30% sulle quote nella Srl ospedaliera. Se conferito in ricapitalizzazione, come previsto dal piano, costringe gli altri soci a mettere soldi o diluirsi; se dato come liberalità può "arricchire" soci privatissimi.

 

Peraltro lo Ieo, risanato negli anni, un piano di sviluppo ce l' ha già: lo ha approvato il cda a giugno per investire 300 milioni fino al 2022.

L' afflato di Jean Pierre Mustier, poi, non semplifica. L' ad Unicredit è un manager di rottura: anche nelle opere di bene. Con il noto esprit polytechnique, temprato dal passato di legionario, si è scagliato contro le banche socie di Ieo: «Non è etico che vogliano far profitti con la partecipazione».

 

Leonardo Del Vecchio

E sul piano Del Vecchio, di cui è un perno (è anche entrato nel cda della Fondazione), ha detto: «Mi sarei aspettato che tutti gli dicessero grazie. Invece non ho sentito nessuno». Mustier ha un concetto forte e sbandierato di etica negli affari: ma l' asse con Del Vecchio ha più sfaccettature. Intanto il magnate è tra i grandi soci della banca, al 2%. Poi, benché Unicredit abbia conferito il suo 13% in Ieo (valore svariate decine di milioni) in cambio di un 16% "di bellezza" nell' ente Del Vecchio, è vero pure che l' immobiliare Visconti, di cui Unicredit ha il 70%, ha ceduto alla Fondazione le aree dove il polo dovrebbe espandersi, per una dozzina di milioni.

 

 Bruscolini, qui: ma abbastanza da innervosire il vertice di Ieo, che trattava con Visconti l' acquisto dei lotti confinanti. «Tutti soldi che Ieo potrà destinare alla ricerca», chiosa un sodale di Unicredit, e segnala che le aree sarebbero poi apportate gratis. Ma Mustier resta un leader che divide. Tiene sulle spine Mediobanca, di cui Unicredit è prima forza con l' 8,4% e tra un mese deciderà se disdettare il patto di sindacato che blinda l' istituto.

 

UMBERTO VERONESI

Sull' altro fronte, ha preso a chiamare Intesa come the bank with no name, perché dal 2017, dopo il tentativo dell' ad Carlo Messina su Generali (storico presidio della filiera Mediobanca) i rapporti sono ai minimi. Così, a circa un mese dalla chiamata del cda Ieo in cui Francesco Milleri, braccio destro di Mr. Luxottica e regista del piano, dovrebbe illustrare il "piano dei sogni", e l' ad Mauro Melis prenderne atto (e prendere tempo), tocca ai mediatori cercare una pezza e riunire gli interessi.

 

Risulta che blasonati legali studino soluzioni di compromesso per conciliare le istanze dei soci storici soci con quelle dell' ingombrante benefattore e di chi sta in mezzo e gradirebbe magari venir liquidato.

JEAN PIERRE MUSTIER

 

Un' ipotesi di lavoro, per non sprecare l' occasione e placare gli animi in una fase di già delicata per gli assetti finanziari, sarebbe la trasformazione di Ieo da società commerciale (anche se destina gli utili alla ricerca) a Fondazione, per porla sullo stesso piano giuridico dell' ente di Del Vecchio, che è no profit e cerca il consenso dell' 80% dei soci per sganciare il mega obolo.

 

L' esordio è stato maldestro, ma c' è spazio per rimediare: «È allo studio una proposta che possa garantire il rispetto dei diritti dei soci attuali - dicono fonti vicine alla Fondazione - . Il piano è complementare e incrementale a quello varato da Ieo», E ribadiscono che l' ente «è aperto a ogni soluzione che persegua la sua natura no profit».

IEONAGEL MUSTIER1carlo messina giovanni bazoli

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”