SE LA APPLE VA AVANTI SENZA STEVE JOBS, PUÒ ESISTERE UNA MICROSOFT SENZA BILL GATES? - IL FONDATORE DEL COLOSSO USA PRONTO A DARE L’ADDIO ALLA POLTRONA DI PRESIDENTE - VIA ANCHE STEVE BALLMER: LO SOSTITUIRÀ UN INDIANO

Federico Rampini per "la Repubblica"

Il lungo addio di Bill Gates forse è giunto al capitolo finale. A 58 anni l'uomo più ricco del mondo (ha 77 miliardi di dollari), colui che ha reinventato la filantropia, riuscirà finalmente a staccarsi dalla sua prima creatura? E può esistere una Microsoft senza Gates? Le passioni attorno a lui non hanno raggiunto l'intensità "religiosa" suscitata da Steve Jobs, il carismatico guru delle tecnologie che creò Apple.

Nell'eterno confronto col rivale scomparso (e suo coetaneo), Gates ha sempre occupato la figura del secchione noioso, mentre l'altro era il genio bizzarro e creativo. Jobs poteva essere amato, odiato, mai ignorato. Anche su Gates le polemiche non sono mai mancate: all'epoca in cui guidava Microsoft subì lunghi processi antitrust (e una memorabile condanna firmata dal commissario europeo Mario Monti), fu osteggiato dagli hacker libertari e dai fautori del software open source; perfino nella veste del filantropo ha avuto attacchi da parte di alcune ong umanitarie preoccupate per le dimensioni di questo Moloch.

Ma oggi ci si ricorda che Gates è stato prima di tutto un grande imprenditore. Microsoft, che rimane una delle aziende dalla più elevata capitalizzazione del mondo, continua una interminabile "elaborazione del lutto". Gates è vivo e vegeto ma può occuparsi ancora di lei? Ieri l'azienda di Bellevue-Seattle ha confermato la successione al vertice operativo. Parte Steve Ballmer, a lungo amico e braccio destro di Gates, sostituito con un top manager scelto all'interno: Satya Nadella, che finora dirigeva le attività di servizi alle imprese e il "cloud computing" (la tecnologia che consente agli utenti di conservare i propri dati affidandoli a una memoria centrale gestita in questo caso da Microsoft).

Nadella fin dai suoi primi annunci ha tradito l'ambivalenza estrema verso il fondatore e padre- padrone. Ha suggerito che Gates «diventi un consigliere strategico », con ciò alludendo però alla sua partenza dalla poltrona di presidente. Nadella ha chiesto a Gates «di dedicare più tempo alla tecnologia e alla strategia», e al tempo stesso il consiglio d'amministrazione è stato convocato la settimana prossima per discutere
la scelta di un nuovo presidente.

Senza Gates con una funzione formale al vertice, e senza Ballmer, la Microsoft perderebbe due figure che si sono identificate con la sua storia ormai quasi quarantennale. Bill sarebbe davvero in grado di dare un contributo "esterno" di idee e di innovazione? Oppure l'offerta di Nadella è solo una forma di omaggio e di cortesia verso una figura così importante?

Immediatamente è esploso un dibattito attorno a lui nella blogosphera. Un blog specializzato, Gigaom, ha indetto un referendum: «Può esistere una Microsoft senza Bill Gates?». Nell'invitare i lettori a pronunciarsi, Barb Darrow su Gigaom presenta gli argomenti pro e contro.

«Qualunque cosa voi pensiate di Bill Gates - scrive - ha costruito un colosso del software 39 anni fa con Paul Allen. Anche coloro che derisero le prime versioni di Windows, debbono ammettere che la visione di Gates descritta dallo slogan "l'informazione sulla punta delle vostre dita" ebbe un'immensa risonanza e portò i software Windows e Office a dominare su centinaia di milioni di personal computer».

E tuttavia «anche il genio ebbe i suoi momenti di cecità, c'era Gates al comando di Microsoft quando la sua azienda sostanzialmente non vide arrivare la rivoluzione di Internet». Prima che emergesse la stella di Apple-Jobs, nel mondo intero Gates era stato a lungo il simbolo di un capitalismo innovativo e anticonformista, tipico della West Coast. In molti paesi emergenti fu un mito e un modello, più celebre di vari presidenti americani.

Una volta messo in ombra da nuovi protagonisti come Apple, Google, Facebook, Bill Gates si è rifatto una vita come guru del mecenatismo. Ha fatto scuola anche in quel campo, diventando nel 2010 con Warren Buffett il promotore di una campagna per convincere i miliardari americani a lasciare in eredità oltre il 50% dei propri beni in filantropia ("Gates-Buffett Giving Pledge").

Pur in mezzo a polemiche, l'efficienza della Bill and Melinda Gates Foundation è diventata una sorta di "benchmark", un parametro al quale altri guardano per misurare se i soldi degli aiuti allo sviluppo sono ben spesi. Gates promise nel giugno 2006 che la filantropia sarebbe divenuta il suo mestiere a tempo pieno.

Il 27 giugno 2008 è segnato negli annali come «il suo ultimo giorno di lavoro alla Microsoft». Ma da presidente continuava a manovrare, su grandi opzioni strategiche e scelte dei top manager. Ora gli viene chiesto di farsi da parte, o di tornare ad essere una macchina di idee. Nessuno riesce a decidersi sul suo futuro, forse neppure lui.

 

SUN VALLEY CONFERENCE BILL GATES BILL GATES PRESERVATIVO PERFETTO SATYA NADELLASATYA NADELLABILL GATES E STEVE JOBSSTEVE BALLMER STEVE JOBS E BILL GATES STEVE JOBS BILL GATESADDIO DI STEVE BALLMER A MICROSOFT

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…