piercarlo padoan margrethe vestager

BRUXELLES SCARICA IL BARILE SU BANKITALIA: ''FURONO LORO A FAR FALLIRE LE 4 BANCHE''. LA COMMISSARIA ALLA CONCORRENZA VESTAGER SI LAVA LE MANI DELLA SENTENZA TERCAS. MA SIA DA VIA NAZIONALE CHE DAL MEF RIBADISCONO CHE FU COLPA DI QUELL'INGERENZA SE IL GOVERNO FU COSTRETTO A METTERE IN RISOLUZIONE ETRURIA E LE ALTRE - PATUELLI: ''5 ANNI PER RISOLVERE UN QUESITO DA 2° ANNO DI GIURISPRUDENZA''. LA VERITÀ È CHE LA VESTAGER È FISSATA COI COLOSSI DELLA TECNOLOGIA, LE BANCHETTE ITALIANE ERANO L'ULTIMO DEI SUOI PENSIERI

 

  1. L' UE: «BANCHE FALLITE? TUTTA COLPA DELL' ITALIA»

Antonio Grizzuti per “la Verità

 

Sono bastate poco più di 24 ore dalla pubblicazione da parte della Corte di giustizia europea della storica sentenza sulla vicenda Tercas per dare il via allo scaricabarile tra la Commissione europea e il nostro governo. Il commissario per la Concorrenza, Margrethe Vestager, ha negato ogni responsabilità dichiarando che «quello che ha fatto scattare la risoluzione delle quattro banche, tra cui Etruria, è stata una decisione di Bankitalia».

 

vestager 3

Una dichiarazione «tecnica» che probabilmente non nasconde solo un' autodifesa, ma anche motivazioni politiche: la Vestager infatti sarà con Emma Bonino e Guy Verhofstad nella rosa dei candidati dell' Alde alla prossima presidenza della Commissione, lista che sarà presentata oggi. E sempre ieri ha dato una nuova multa a Google da 1,49 miliardi per abuso di posizione dominante con Adsense.

 

Riepiloghiamo per dovere di cronaca. Nella giornata di martedì, i togati europei rendono noto che i 330 milioni stanziati a luglio 2014 dal fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd) per ripianare il «buco» di Banca Tercas non possono essere considerati un aiuto di Stato. Questa era infatti l' accusa comunicata a febbraio del 2015 dalla Commissione per mezzo di una letterina vergata dalla Vestager. Tercas era stata posta da Banca d' Italia sotto amministrazione straordinaria nel 2012 e il salvataggio da parte del fondo era stato invocato dal commissario dell' istituto.

 

MARGRETE VESTAGER

Secondo Bruxelles, per il solo fatto che tra i compiti del Fitd rientra la tutela dei depositi, il ripianamento dei conti dell' istituto costituiva una violazione della normativa sugli aiuti di Stato. Dopo il warning della Commissione, il Fitd fu costretto a «inventarsi» un meccanismo per aggirare l' ostacolo: Tercas restituì le somme alle banche contributrici, le quali a loro volta riversarono gli aiuti in un neonato fondo volontario per girarli nuovamente alla banca in difficoltà.

 

La pronuncia di martedì chiarisce che il primo schema di aiuti del Fitd non si può configurare in alcun modo come distorsivo della concorrenza.

Prima di tutto perché il fondo, anche se si basa su un' adesione obbligatoria, è comunque un consorzio privato. Secondo, non è possibile dimostrare che il mandante dell' operazione fosse il nostro esecutivo. La Corte ha stabilito che «il Fitd ha agito in modo autonomo», rimproverando alla Commissione di non avere fornito prove che «i fondi concessi a Tercas a titolo dell' intervento di sostegno del Fitd fossero controllati dalle autorità pubbliche italiane».

 

Cosa c' entrano in questa vicenda le quattro banche andate incontro a risoluzione nel novembre del 2015 (Banca Etruria, Banca Marche, Carichieti e Carife) lo spiegò il presidente del Fitd, Salvatore Maccarone, intervenuto a fine 2017 in commissione Banche.

piercarlo padoan margrethe vestager

L' approccio della Commissione, disse, «ha avuto un' influenza nefasta sulla possibilità di intervenire nei confronti delle quattro banche, perché si è sviluppata quando il meccanismo di intervento per le quattro banche era già in fase avanzata». Tradotto, l' ostruzionismo della Commissione fece perdere tempo prezioso.

 

La versione della Vestager non regge. È vero che materialmente fu Banca d' Italia il 21 novembre 2015 a dare il via al processo di risoluzione degli istituti in crisi. Così come corrisponde a realtà il fatto che fu sempre Via Nazionale a dare vita, appena tre giorni prima, al fondo nazionale di risoluzione, al quale il decreto Salvabanche dichiara di fare ricorso.

 

banca tercas

Tuttavia, lo spirito della vicenda Tercas aleggiava minaccioso nelle ore febbrili che condussero alla drammatica decisione. Non a caso il decreto legge 183 del 22 novembre 2015 cita una comunicazione della Commissione europea risalente al 2013, nella quale Bruxelles cita tra le misure che possono essere considerate aiuto di Stato anche gli interventi effettuati da un sistema di garanzia dei depositi (proprio come il Fitd) allo scopo di ristrutturare le banche.

 

Ieri, fonti interne a Palazzo Koch hanno smentito la Vestager e fatto sapere che la posizione assunta dalla Commissione a fine del 2015 rese impraticabile l' intervento preventivo del Fidt anche per le quattro Popolari poi messe in risoluzione. In quell' occasione, la Commissione avrebbe ribadito la posizione già assunta ad agosto 2015, con la quale aveva vietato di attivare il Fidt per Carife e Banca Marche.

MenzogneQualcuno in queste ore obietta: perché il governo e Bankitalia non hanno deciso di forzare comunque la mano?

 

La spiegazione la dà il Mef.

tercas sede teramo

«Qualora si fosse proceduto con gli interventi prospettati da parte del Fitd, senza notificarli preventivamente alla Commissione», si legge nel dossier di Via XX Settembre dedicato al tema, «il rischio che gli stessi fossero dichiarati incompatibili con il quadro normativo europeo sugli aiuti di Stato o con la Brrd (il bail in, ndr) con conseguente obbligo di restituzione, come avvenuto nel caso Tercas, avrebbe comportato anzitutto l' impossibilità di trovare terzi acquirenti».

 

Tradotto, la scelta di sfidare l' Ue avrebbe avuto conseguenze disastrose: l' Italia si sarebbe trovata obbligata a restituire le somme versate, innescando una crisi di proporzioni immani. Se il primo a chinare il capo di fronte a Bruxelles fu il governo guidato da Matteo Renzi o Banca d' Italia, questo è materia per una commissione d' inchiesta. Ma negando il ricatto, oggi la Vestager mente sapendo di mentire.

salvatore rossi, ignazio visco, valeria sannucci; vincenzo la via, federico signorini, fabio panetta

 

 

  1. BANKITALIA: FONTI, CI FU VETO COMMISSIONE PER FITD

 (ANSA) - La posizione assunta dalla Commissione Ue alla fine del 2015 ha reso impraticabile l'intervento preventivo di risanamento da parte del Fidt, come era avvenuto nella gestione delle crisi in passato, anche con riferimento alle quattro banche. E' quanto fanno notare in Banca d'Italia dopo le parole del commissario Ue Vestager secondo cui la risoluzione fu una decisione dell'istituto centrale. In quell'occasione, rilevano le fonti, la Commissione ha ribadito la posizione già assunta ad agosto 2015, con la quale aveva vietato di attivare il Fidt per Carife e Banca Marche.

 

 

protesta dei risparmiatori davanti banca etruria 11

  1. BANCHE: PATUELLI, 5 ANNI PER UN PROBLEMA GIURIDICO SEMPLICE

 (ANSA) - "È un problema di una semplicità giuridica da ragazzi del secondo anno di giurisprudenza, noi ci abbiamo messo cinque anni e abbiamo pagato caro". Lo afferma il presidente dell'Abi, Antonio Patuelli, parlando della decisione del Tribunale Ue sulla natura privata del fondo interbancario di tutela dei depositi (Ftid) nella vicenda di Tercas, alla presentazione del quarto volume Libertà economiche, a cura di Corrado Sforza Fogliani, sugli interventi politici di Luigi Einaudi. Il commissario europeo Vestager, spiega Patuelli, "ha ritenuto erroneamente che il fondo interbancario fosse un soggetto pubblico solo perché c'è una legge dello Stato che obbliga tutte le banche a farne parte, ma lo Stato non ci mette un centesimo quindi è un concorso obbligatorio tra privati".

ANTONIO PATUELLI GIOVANNI TRIA GIUSEPPE GUZZETTI IGNAZIO VISCO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?