turismo spaziale

FATE SPAZIO – NONOSTANTE IL SETTORE DEL TURISMO GLOBALE STIA AFFRONTANDO UNA DELLE CRISI PEGGIORI DELLA STORIA, QUELLO DEL TURISMO SPAZIALE VOLA IN BORSA – LA “SPACE ECONOMY” VALE GIÀ 350 MILIARDI DI DOLLARI E HA UN POTENZIALE DI ARRIVARE AL 2040 A UNA VALUTAZIONE TRA 1.100 E 1.700 MILIARDI DI DOLLARI – MA PRIMA CHE L’ECONOMIA SPAZIALE POSSA PARTIRE A PIENO REGIME, BISOGNA RISOLVERE 2 QUESTIONI…

I RAZZI DI MUSK BEZOS BRANSON

Luigi Grassia per "la Stampa"

 

Se gli uomini d'affari lanciano la gara per conquistare il mercato dello spazio vuol proprio dire che il settore si avvia a camminare (finalmente) con le sue gambe; e diciamo finalmente perché fino al 2021 lo spazio ha mantenuto solo una parte delle sue promesse economiche, la manna dei finanziamenti è arrivata nei decenni (e continua ad arrivare) soprattutto dagli enti pubblici americani, europei eccetera, e solo in quota minore da veri investimenti privati con prospettive reali di remunerazione. 

MUSK BEZOS BRANSON SPAZIO

 

Però il turismo spaziale promette bene da questo punto di vista. E pensare che qui sulla Terra il settore dei viaggi non è ancora uscito dalla crisi economica globale scatenata dalla pandemia. Invece nello spazio il turismo è la nuova frontiera dei viaggi di svago, certamente una frontiera molto elitaria: i biglietti delle mini-astronavi costano sui 250 mila euro a botta. 

 

Magari in futuro i prezzi diventeranno più abbordabili e chissà, forse vedremo nascere addirittura compagnie "low cost" di voli spaziali, cioè le Ryanair e le EasyJet dell'orbita, ma per adesso bisogna essere ricchi per togliersi lo sfizio. 

 

BEZOS MUSK BRANSON SPAZIO

Osservando le cose dal punto di vista opposto, cioè non di quelli che comprano i ticket ma di coloro che organizzano e vendono i viaggi, i protagonisti assoluti sono tre, e si tratta di gente già da anni alla ribalta delle cronache economiche e tecnologiche mondiali: l'americano Jeff Bezos, fondatore e presidente della Amazon (supefluo spiegare che cos' è) ora impegnato nello spazio con le navette di Blue Origin; il britannico Richard Branson, che alla catena di perle del suo fantasioso e variegato gruppo Virgin ha aggiunto la Virgin Galactic; e il sudafricano/canadese/statunitense Elon Musk, che si butta a capofitto in ogni avventura tecnologica, dai pagamenti di PayPal alle auto elettriche di Tesla e ai treni a levitazione magnetica di Hyperloop, e adesso punta sulle navette di Space X e addirittura progetta colonie su Marte. 

richard branson va nello spazio 3

 

Il primo a lanciarsi nello spazio è stato Branson l'11 luglio, seguito da Bezos il 20. Si è trattato però di tragitti di poche ore (e forse non è filato neanche tutto liscio: si vocifera che la navetta di Branson abbia avuto dei problemi). Oggi potrebbe essere il giorno di un salto di qualità: è fissata, salvo rinvii dell'ultimo istante, sempre possibili nei lanci astronautici, una missione spaziale della Space X di Elon Musk, con quattro turisti spaziali - due donne e due uomini - che resteranno in orbita per 4 giorni a 500 chilometri di quota, cioè più in alto della Stazione Spaziale Internazionale. 

 

equipaggio crew dragon

La capsula Dragon per l'occasione è stata modificata rispetto alle solite missioni, che prevedono un aggancio con la Stazione: la prua che normalmente funge da boccaporto è stata sostituita con un grande oblo da cui osservare la Terra dallo spazio. Secondo i calcoli di Morgan Stanley Research, la space economy vale già 350 miliardi di dollari e ha un potenziale di crescita esponenziale da qui al 2040: tra 1.100 e 1.700 miliardi di dollari. 

 

Ed è una grossa occasione di investimento nel lungo termine. Sono almeno due i fattori che possono trainare l'economia spaziale. Primo la sicurezza alimentare grazie ai satelliti che monitorano l'agricoltura e la pesca per migliorare la tracciabilità dei prodotti e a supportare modelli previsionali per l'approvvigionamento di cibo in tutto il mondo. 

 

TURISMO SPAZIALE

In secondo luogo i Big data che, con il lancio in orbita costellazioni di satelliti, possono facilitare l'accesso al web alle persone che vivono in aree disagiate come alcune aree dell'Africa. Per investire sulla space economy ci sono fondi azionari specializzati in tecnologia come il Bgd World Technology Fund Classe E2 (+17% da inizio anno), Jpm Us Technology D (+16%), Franklin Technology Fund A (+14,6%).

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…