spread borse

QUI SI CHIACCHIERA E INTANTO LO SPREAD SALE ANCORA SU FINO A QUOTA 280 PUNTI - NEL GIORNO DELLE RITORSIONI CINESI AI NUOVI DAZI AMERICANI, SI RIACCENDE LA TENSIONE SUI MERCATI E SUI TITOLI ITALIANI - GLI INVESTITORI CERCANO RIPARO DAI RISCHI E SI BUTTANO SUI BUND TEDESCHI E I TITOLI USA -  L'AVVICINARSI DELLE ELEZIONI EUROPEE E LA FORTE PERFORMANCE DEI BTP DA INIZIO ANNO, FANNO IMMAGINARE CHE…

Roberta Amoruso per “il Messaggero”

 

Il riemergere dei timori di una svolta protezionistica che ha colpito duramente il credito a livello globale, rende probabile un nuovo ampliamento degli spread. Il mercato ne è convinto. E del resto, dopo aver guadagnato 20 punti base la scorsa settimana, il differenziale di rendimento tra Roma e Berlino ha preso ancora quota ieri, fino toccare 280 punti, nel giorno delle ritorsioni cinesi ai nuovi dazi Usa.

DI MAIO SPREAD

 

È l' effetto della corsa degli investitori a trovare riparo dal rischio, certo. I Bund tedeschi, insieme del resto ai titoli di Stato Usa, rimangono l' approdo preferito di questi tempi. E dunque se nel frattempo i Btp perderanno, come già si intravede, l' appeal guadagnato da inizio anno per via del «clima di avversione al rischio e dell' instabilità del quadro politico italiano», come sottolineano gli analisti di Unicredit, allora sarà ancora più naturale vedere riprendere una quota al differenziale di rendimento tra Roma e Berlino.

 

Vale la pena di ricordare però che sono passati oltre cinque mesi da quando lo spread Btp/Bund ha abbandonato quota 300 punti. Ma dopo la nuova fiammata a inizio febbraio, è scattato qualcosa sul mercato che ha separato le sorti dello spread (oscillante intorno a 250 punti e ora più vicino a 300) da quelle del rendimento dei Btp a 10 anni, in calo intorno al 2,5% nelle ultime settimane, che ha beneficiato di un certo interesse da inizio anno.

spread

 

Merito della spinta del cosiddetto carry-trade, dicono gli analisti, cioè delle scommesse più opportunistiche di investitori che hanno puntato su rendimenti più appetibili, come quelli italiani, contando sempre sulla politica accomodante della Bce. Non a caso, i Btp hanno sovraperformato i titoli dei Paesi core.

 

E sono andati meglio anche dei titoli spagnoli, fino alla scadenza a cinque anni, pur mostrando una maggiore volatilità. E non è detto che un certo andamento distante, seppure parallelo, tra spread e Btp, non regga ancora per un po', considerate le minacce della guerra sui dazi destinate comunque a premiare i titoli di Stato. Più quelli tedeschi e Usa, evidentemente, rispetto a quelli italiani anche considerate le forti tensioni nel governo.

 

spread btp bund

L'INCERTEZZA ITALIANA

Cosa c' è da aspettarsi? L' avvicinarsi delle elezioni per il Parlamento europeo e la forte performance dei Btp da inizio anno», spiega Luca Cazzulani, «ci fanno prevedere che gli investitori ridurranno l' esposizione alla vigilia di un periodo in cui il rischio associato a notizie negative potrebbe crescere».

 

Più in generale, invece, sui mercati, è probabile che la nuova escalation delle tensioni commerciali insieme al peggioramento delle prospettive economiche globali, inneschi nuove pressioni al ribasso sui rendimenti dei titoli considerati più sicuri, come i Bund. Insomma, la vigilia del voto Ue non sarà una passeggiata per lo spread. Ieri intanto il differenziale tra Btp e Bund si è fermato a quota 277 rispetto ai 273 punti di venerdì, con il rendimento in leggero rialzo, al 2,70%, rispetto al 2,68% della settimana scorsa. Se non fosse che il rendimento del Bund tedesco è sceso ulteriormente e che ora è negativo per lo 0,07%.

 

spread btp bund

L'escalation a colpi di dazi tra Stati Uniti e Cina e il timore che l' inasprimento delle posizioni renda più difficile il raggiungimento di un accordo sul commercio internazionale ha messo ko un po' tutti i listini azionari mondiali. Dalle Borse europee a Wall Street. Lì dove il clima di tensione sul mercato Usa è fotografato anche dell' indice «della paura» Vix, in volo del 28%.

 

Piazza Affari, da parte sua, ha chiuso in calo dell' 1,3%, sotto le vendite sui titoli bancari, sempre molto sensibili ai sussulti dello spread. Da Banco Bpm (-3,3%), a Ubi (-2,7%), da Unicredit (-2,3%) a Intesa (-1,7%) prevale dunque il segno meno nel settore.Per il resto, a fronte del buon andamento dei titoli petroliferi sostenuti dal recupero del greggio, è da segnalare il tonfo di Leonardo (-4,7%).

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO