xi jinping covid pil

SI METTE MALE PER XI JINPING: L’ECONOMIA CINESE DÀ SEGNALI MOLTO PREOCCUPANTI, PROPRIO ALLA VIGILIA DEL CONGRESSO CHE DOVREBBE DARGLI IL TERZO MANDATO. MA È COLPA SUA: INSISTE CON LA STRATEGIA DELLO “ZERO COVID” BLOCCANDO I RIFORNIMENTI A MEZZO MONDO E FACENDO CROLLARE LE VENDITE AL DETTAGLIO - SOLO CHE GLI INVESTITORI STRANIERI  NON SONO FESSI E SCAPPANO: SOLO AD APRILE, CI SONO STATE CESSIONI PER 16 MILIARDI DI DOLLARI DI DEBITO CINESE, E GLI INVESTIMENTI ESTERI DIRETTI SONO COLATI A PICCO

 

Lorenzo Lamperti per “La Stampa”

 

xi jinping 3

Con Deng Xiaoping arricchirsi era glorioso. Negli ultimi anni, complice la campagna di rettificazione e la retorica della prosperità comune, è diventato pericoloso. Ora, però, rischia di essere innanzitutto difficoltoso.

 

L'economia cinese dà segnali preoccupanti, proprio quando per Xi Jinping si avvicina il decisivo XX Congresso del Partito comunista che dovrebbe consegnargli uno storico terzo mandato. Per questo, Pechino corre ai ripari. Ieri la Banca centrale ha immesso 10 miliardi di yuan (poco meno di 1,5 miliardi di euro) nel sistema bancario per garantire la liquidità necessaria e, soprattutto, ha tagliato a sorpresa di 15 punti base i tassi sui prestiti a 5 anni, portandoli dal 4,60 al 4,45%.

 

Xi Jinping e Vladimir Putin

Una mossa in controtendenza rispetto alle banche centrali globali e volta a sostenere un'economia che sta mostrando più di una crepa. Tutti gli ultimi dati suggeriscono che raggiungere il target di crescita annuale del 5,5% sarà a dir poco complicato: l'America potrebbe superare Pechino per la prima volta dal 1974.

 

Ad aprile la produzione industriale è rallentata del 3%, mentre le vendite al dettaglio sono crollate dell'11% su base annuale.

 

LA CADUTA DELLE VENDITE AL DETTAGLIO IN CINA

L'indice Caixin è sceso al 36,2, ben al di sotto della linea mediana del 50 sotto la quale significa che la maggior parte delle imprese ha registrato una contrazione delle attività. Le vendite immobiliari sono sprofondate del 46,6%. Tra le ragioni principali ci sono le draconiane restrizioni anti Covid ordinate da Xi. La disoccupazione è salita al 6,1%, dato vicino al record storico del 6,2% del febbraio 2020, in piena pandemia a Wuhan. Particolarmente allarmante il dato riguardante i giovani tra i 16 e i 24 anni, dove il tasso di disoccupazione raggiunge il 18,2%.

 

xi jinping 2

Il governo sta da tempo cercando di abbandonare il tradizionale modello della "fabbrica del mondo", completando la transizione verso una moderna società di consumi. I numeri dicono che l'obiettivo è ancora lontano. Per sostenere l'economia si ricorre a ricette tradizionali come gli investimenti infrastrutturali, generando ulteriore debito. Ma persino gli investimenti immobiliari, complice una crisi di settore della quale Evergrande era solo la punta dell'iceberg, ad aprile sono stati in calo (prima volta in due anni) del 2,5% rispetto a marzo.

 

Le casse statali sono meno pingui di un tempo. Il mese scorso, le entrate fiscali sono crollate del 41% a causa delle misure di sostegno alle imprese per superare l'impatto delle restrizioni. Il problema è che non si intravede ancora l'inizio dell'era post Covid. La rinuncia a ospitare la Coppa d'Asia di calcio del 2023, per la quale erano stati costruiti stadi nuovi di zecca, segnala che la riapertura è lontana.

 

xi jinping vladimir putin

Anche per questo, le aziende e gli investitori stranieri sono in fuga dal mercato cinese. Solo ad aprile, secondo il Financial Times ci sono state cessioni per un equivalente di 16 miliardi di dollari di debito cinese, mentre nei primi quattro mesi dell'anno sono state scaricate obbligazioni in renminbi per un valore record di 35 miliardi. Il primo trimestre del 2022 è stato il peggiore degli ultimi anni per quanto riguarda gli investimenti diretti esteri, con un calo del 50,5% rispetto al 2021. Secondo diversi sondaggi delle camere di commercio straniere in Cina, diverse aziende americane ed europee stanno pensando di uscire dal paese.

XI JINPING AL FORUM ECONOMICO DI BOAO

 

 Il China Foreign Exchange ha smesso di fornire dati sulle transazioni degli investitori stranieri, forse per celare una fuga che rischia però di venire alimentata dalla mancanza di trasparenza sul debito. A fare le spese della situazione anche i colossi tecnologici. Tencent ha registrato il peggior trimestre della sua storia dalla quotazione in borsa del 2004, con un valore di mercato che è passato dai 930 miliardi del febbraio 2021 ai 451 miliardi attuali. Il Partito sembra intenzionato ad allentare la stretta sul settore privato per limitare i danni. Ma intanto crescono i malumori del mondo economico cinese e straniero, così come i segnali d'insofferenza dei cittadini sulla strategia zero Covid. Sull'anno trionfale di Xi si addensa qualche ombra. -

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”