siae sede

L’INTRATTENIMENTO SI FERMA? E LA SIAE BOCCHEGGIA! - LA SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI CORRE AI RIPARI METTENDO SUL MERCATO PARTE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE, PARTENDO DA ALCUNI ASSET STRATEGICI COME LE SEDI DI FIRENZE, VENEZIA, BOLOGNA, CATANZARO E PERFINO PARTE DELLA SEDE STORICA DI ROMA IN VIA DELLA LETTERATURA - CHIESTO UN PRESTITO DI OLTRE 230 MILIONI DI EURO A CINQUE BANCHE...

Daniele Autieri per “la Repubblica”

 

SIAE

La musica è finita, gli amici se ne vanno, e la Siae corre ai ripari. Il blocco dei concerti, la serrata dei teatri e dei cinema, lo stallo di buona parte dell'industria dello spettacolo imposto dalle misure per contenere il Covid-19, hanno messo a dura prova le casse della Società italiana degli autori ed editori che proprio oggi, attraverso il voto del consiglio di sorveglianza, dovrà approvare un'operazione di salvataggio radicale e dalle implicazioni controverse per un ente sottoposto alla vigilanza della presidenza del Consiglio, del ministero dei Beni Culturali e del ministero dell'Economia.

GAETANO BLANDINI

 

Il piano, sostenuto dal direttore generale Gaetano Blandini, prevede la vendita sul mercato di una fetta consistente del patrimonio immobiliare, partendo da alcuni asset strategici come le sedi di Firenze, Venezia, Bologna, Catanzaro e perfino parte della sede storica di Roma in via della Letteratura. Il veicolo, secondo quanto emerso dal consiglio di gestione dell'ente, che si è tenuto nelle scorse settimane, sono i tre fondi immobiliari Norma, Aida e Nabucco, una parte del pacchetto complessivo di immobilizzazioni dell'ente che, tra immobili, titoli, fondi, vale oltre un miliardo di euro.

 

Solo il fondo Norma - come rivelano documenti ufficiali al 31 dicembre 2019 - è proprietario di 58 beni immobili distribuiti in tutte le regioni italiane, per un valore sul mercato di 112 milioni. Oltre 100 milioni valgono anche gli immobili trasferiti nel fondo Nabucco, appena cinque di numero, ma tutti di pregio come il palazzetto di via Piemonte 62 a Roma.

 

SIAE

«L'attività di razionalizzazione del patrimonio», un'operazione da decine di milioni di euro, sarà interamente gestita da Sorgente Sgr, la società di gestione del risparmio del gruppo Sorgente, che nel 2018 è stato sottoposto dalla Banca d'Italia alla procedura di amministrazione straordinaria, poi prorogata nel 2019 e accompagnata allo scioglimento del cda nel quale sedeva come ad il principale azionista, Valter Mainetti.

 

Nonostante l'intervento della Banca d'Italia e alcune interrogazioni parlamentari (l'ultima del 5 febbraio del 2019 nella quale veniva lanciato l'allarme sulle perdite dei fondi Aida, Nabucco e Norma), Siae non ha mai revocato la gestione dei fondi alla società, e anzi sarà proprio Sorgente a giocare un ruolo decisivo nella partita delle dismissioni.

 

Gian Marco Committeri

La partita riguarda anche il commercialista Gian Marco Committeri che - a dispetto dell'autocertificazione depositata in Siae il 31 marzo del 2016 nella quale dichiara l'assenza di potenziali conflitti di interesse - riveste una doppia carica: da un lato consigliere indipendente di NovaRe (società quotata di Sorgente Sgr), dall'altro consulente fiscale della stessa Siae. Alle spalle, il tema caldo rimane la difficoltà finanziaria di un ente che ha raggiunto i 780 milioni di euro di fatturato, oltre mille dipendenti e gestisce il diritto d'autore per 90 mila artisti, tra autori e editori.

 

Una situazione critica alla quale il management di Siae ha dato una prima e immediata risposta chiedendo a un pool di banche (tra cu i figurano Banca del Fucino, Unicredit, Mps, Deutsche Bank) un prestito di oltre 230 milioni di euro. Prestito accordato - secondo fonti interne all'ente - ma non sufficiente. La risposta quindi è vendere. A cominciare dai gioielli di famiglia.  

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…