patuelli visco padoan banche etruria crac banca

ECCOLO, IL 'SANO' SISTEMA BANCARIO ITALIANO - LA CRISI DEGLI ISTITUTI DI CREDITO È STATA PAGATA DAI RISPARMIATORI: UNA MAZZATA DA 210 MILIARDI DI EURO DALL'INIZIO DELLA CRISI - E SI PARLA SOLO DI VALORE PERSO, AL QUALE VA AGGIUNTO IL DANNO ALL'ECONOMIA REALE: MENO PRESTITI, MENO IMPRESE, PIÙ FALLIMENTI

Nicola Porro per ''Il Giornale''

PATUELLI PADOAN GUZZETTI VISCOPATUELLI PADOAN GUZZETTI VISCO

 

La crisi delle banche italiane è costata la bellezza di 210 miliardi di euro. Avete letto bene. I calcoli li ha fatti il centro studi ImpresaLavoro, ma i numeri, pur essendo sotto gli occhi di tutti, sono invisibili, mentre il peso si fa sentire chiaramente nei portafogli di molti italiani.

Vediamo di mettere in fila i dati e tirare qualche  somma.

 

In un solo fine settimana di novembre dell' anno scorso con un intervento di Banca d' Italia e governo sono stati fucilati i risparmi di coloro che avevano investito nelle quattro etrurie, le banche locali commissariate. Il conto è presto fatto: si tratta di 3,1 miliardi in azioni e circa 800 milioni in obbligazioni subordinate. Molte di queste ultime erano state vendute con contratti che non prevedevano la loro cancellazione in caso di fallimento.

 

gianni zonin stefano dolcettagianni zonin stefano dolcetta

Ma questo è un altro discorso: al dunque la somma totale fa 3,9 miliardi.

Ci spostiamo in Veneto e di qualche mese e scoppia il clamoroso flop di Veneto Banca e Popolare di Vicenza. In questo caso il rosso è più che doppio: si parla di 8,2 miliardi di euro. Il calcolo è fatto prendendo il valore delle azioni che era stato stabilito dagli istituti creditizi in perfetta autonomia (le azioni vicentine non erano infatti quotate); forse si esagera, ma molti dei soci avevano in effetti comprato azioni PopVicenza a 62,5 euro, contro i dieci centesimi, che molto formalmente varrebbero oggi.

 

popolare vicenza 2popolare vicenza 2

Sia chiaro, fino a questo punto stiamo parlando di perdite effettive subite dai risparmiatori. Non ragioniamo minimamente sulle devastanti conseguenze che si verificheranno nel tessuto economico e produttivo legato al sistema delle banche, di fatto, saltate. Arriviamo, fino a questo punto, ad un rosso di circa 13 miliardi di euro. Una manovra finanziaria da lacrime e sangue, ma ancora lontana dai 210 miliardi annunciati.

 

veneto banca 2veneto banca 2

Gli analisti di ImpresaLavoro però non sbagliano nell' andare a vedere cosa è invece successo nelle 17 banche quotate in Borsa: i nomi più importanti. In cui ci sono migliaia di piccoli risparmiatori italiani, sia direttamente, sia attraverso fondi di investimento. E qui i numeri sono da brivido. Dal 2007 (anno dell' inizio della crisi finanziaria) ad oggi le loro capitalizzazioni di Borsa (che si possono leggere tutti i giorni sui terminali) sono scese di circa 150 miliardi.

conchita wurst volto di bank austria la banca di unicredit conchita wurst volto di bank austria la banca di unicredit

 

Ma non basta. Le stesse banche nell' ultimo decennio hanno chiesto al mercato, cioè ai risparmiatori di credere in loro, e di fornire nuovi mezzi attraverso aumenti di capitale: si tratta di ulteriori 50 miliardi.

 

Ricapitolando, le sole 17 banche quotate a Piazza Affari, tra perdite di valore in Borsa ed aumenti di capitale, hanno bruciato circa 200 miliardi di euro. Parallelamente lo hanno fatto i loro investitori privati. Non sono tutti piccoli azionisti, ma una gran parte sì. Si deve sempre credere che il prezzo di un' azione possa risalire. Non è escluso, ma oggi vista la situazione, non sembra così probabile.

 

La foto scattata oggi resta, dunque, devastante: in un decennio si sono volatilizzati 210 miliardi di valore del settore bancario. È come se per due lustri i risparmiatori italiani (quelli che in qualche modo avevano titoli del comparto) hanno subito una seconda finanziaria. Quella del governo che gli aumentava le tasse e quella dei banchieri che gli bruciava i risparmi.

 

Banca IntesaBanca Intesa

È vero, e lo abbiamo scritto tante volte, che chi compra un titolo azionario si assume dei rischi e ne deve essere consapevole. Ma è cosa buona e giusta anche sapere che la classe dirigente del settore, come quella politica, non ha saputo reggere l' impatto della crisi finanziaria. E che non può sfuggire alle responsabilità di un flop così clamoroso.

monte dei paschi di siena monte dei paschi di siena

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?