1. IL SISTEMA STA CROLLANDO E PER ABRAMO BAZOLI E INTESA SONO IN VISTA MESI DIFFICILI 2. LUNEDÌ SERA MILENA GABANELLI HA SOLLEVATO LA QUESTIONE DEI PAZZESCHI FINANZIAMENTI CHE SONO STATI CONCESSI AL COSTRUTTORE ZUNINO E A ROMAIN ZALESKI CON PIETRO MODIANO CHE SI E’ GIOCATO LA POLTRONA DI TASSARA RIBADENDO A “REPORT” CHE ZALESKI CONTINUERÀ A PERDERE QUALCOSA COME 600-700 MILIONI L’ANNO 3. A SEGUIRE NAGEL CHE DICHIARA: “LA DIFESA DELL’ITALIANITÀ È UNA FESSERIA”, DOPO AVER RIFOCILLATO CON MEDIOBANCA AGNELLI, PIRELLI, BERLUSCONI, PESENTI, LIGRESTI 4. AVEVA RAGIONE CESARE GERONZI CHE NELLE SCORSE ORE SI È CHIESTO: “ESISTE UN’AZIENDA IN DIFFICOLTÀ SOTTOPOSTA ALLE CURE DI MEDIOBANCA CHE ALLA FINE SI SIA SALVATA?”

Ai piani alti di IntesaSanPaolo mostrano indifferenza rispetto alla rissa da cortile tra Carletto De Benedetti e Tronchetti Provera.

Per il presidente Abramo-Bazoli ,che il 18 dicembre compirà la bellezza di 81 anni, l'unico rammarico è rappresentato dall'assenza di qualche personalità che con attributi autorevoli sappia mettere un po' di pace nelle divisioni che sfiorano la volgarità e dimostrano il tramonto del capitalismo italiano.

Per il banchiere bresciano ci vorrebbe qualcuno come Nino Andreatta, il ministro bolognese della Dc che nell'82 lo chiamò per salvare il Banco Ambrosiano, ma oggi sulla scena non ci sono figure così autorevoli e le polemiche degenerano a livello di mercato rionale dimostrando che il sistema sta franando.

Lui stesso ha dovuto difendersi ed esternare controvoglia sulle colonne di "Repubblica" con un'intervista al giornalista Giovanni Pons, che pochi giorni prima aveva dato largo spazio allo scarparo marchigiano Della Valle. Anche in questa occasione ,dove al centro del colloquio avrebbe dovuto esserci la sorte del patto che lega i soci di Rcs, Dieguito ha ripetuto la litania ormai consunta del Bazoli "banchiere sempre più imbarazzante", e ha auspicato che il capo di BancaIntesa si faccia da parte lasciando spazio a "ottimi manager pronti a sostenere lo sviluppo di una grande banca".

Adesso ai piani alti di Intesa si chiedono se la risposta di Bazoli sia stata esauriente e corretta. Qualcuno infatti ha scritto in maniera un po' frettolosa che l'arzillo vecchietto nella sua intervista avrebbe "sbattuto al muro i furbetti di via Solferino", l'allusione a Della Valle appare a distanza di qualche giorno un atto dovuto rispetto al quale valgono di più gli omissis e i vuoti di memoria che Abramo-Bazoli ha manifestato nella sua intervista.

Poco convincente è apparsa soprattutto la difesa di Colao Meravigliao, il manager oggi a capo di Vodafone, che per due anni ha guidato il Gruppo editoriale Rcs per conto dello stesso Bazoli e del suo vice Corradino Passera. E mentre appare del tutto sbagliato caricare sulle spalle di Colao la disastrosa operazione di acquisto della spagnola Recoletos ,che in realtà fu gestita dal successore Antonello Perricone, l'anziano banchiere non dice che cosa lo stesso Colao ha combinato in poco meno di due anni. Continua a difenderne la memoria senza capire che il manager bocconiano ex-McKinsey stava all'editoria come la panna sulla pizza.

Ai piani alti di Intesa hanno però altri motivi per guardarsi intorno con una certa preoccupazione.

Lunedì sera Milena Gabanelli, la Giovanna d'Arco dei poveri, ha sollevato la questione dei pazzeschi finanziamenti che sono stati concessi al costruttore Zunino e a Romain Zaleski, il finanziere italo-ungherese al quale Bazoli è legato da decenni in un intreccio che ha portato Intesa e altre banche (Unicredit, Mps, Ubi) a congelare i debiti di 2,1 miliardi della società Tassara.

Anche se un po' spuntati e ripetitivi gli strali della Gabanelli hanno attraversato le stanze della banca dimostrando agli italiani quali sono le logiche perverse che orientano il credito nella finanza cosiddetta creativa. E a dire il vero non è affatto piaciuto il modo con cui Pietro Modiano, il banchiere milanese di origini ebraiche e laureato alla Bocconi, ha ribadito davanti alle telecamere di "Report" che la Tassara, congelata nei debiti, continuerà a perdere qualcosa come 600-700 milioni l'anno.

È facile immaginare che di fronte alle affermazioni incaute pronunciate dal marito di Barbara Pollastrini (ministra nel secondo governo Prodi) sia Bazoli che gli altri top manager di Intesa abbiano fatto un salto sulla sedia,un sobbalzo identico a quello che ha portato a decapitare Cucchiani dopo lo sproloquio di Cernobbio.

Per loro Modiano è sempre stato un uomo molto discreto e riservato che non ha mai amato la vetrina dei media e preferisce evitare salotti per raggiungere la Riviera ligure. Negli ultimi tempi ha smentito il profilo basso sostenendo in più occasioni l'esigenza di una patrimoniale del 10% sui redditi più elevati, ma in nessuna occasione si era esposto con tanta leggiadria sulle vicende di Zaleski e di Bazoli. Adesso la sua permanenza al vertice della discussa Tassara è in discussione ed è probabile che debba alzare i tacchi dalla poltrona per emigrare definitivamente su quella di presidente della Sea, che gli è stata conferita nel giugno di quest'anno.

Ma i guai del mistico 81enne presidente bresciano non finiscono qui perché c'è un altro personaggio, oltre al solito Dieguito e al loquace Modiano, che sta scuotendo i pilastri della finanza milanese. È Alberto Nagel, il pallido amministratore delegato di Mediobanca che si è messo in testa di rivoltare come un calzino la storia e la mission di piazzetta Cuccia. Anche le madame che passeggiano insieme ai russi davanti alle vetrine di via Montenapoleone sono rimaste sorprese dalla determinazione con cui questo "alano" di Maranghi ,che ha iniziato la sua carriera nel '91 nel tempio laico della finanza, sta cercando di far saltare il tavolo nei salotti cosiddetti buoni dei poteri cosiddetti marci.

Nei giorni scorsi ha presentato i primi effetti della sua cura protesa ad abbandonare il profilo storico della merchant bank fondata da Enrichetto Cuccia e lo ha fatto con il sorriso a 32 denti perché l'utile del primo trimestre è cresciuto del 57% grazie alla riduzione di alcune partecipazioni che hanno avuto un impatto di 80 milioni. Oltre ad aver ceduto lo 0,49 di Rcs, il colpaccio del pallido Nagel è stata l'uscita dalla scatola di Telco con la vendita agli spagnoli di Telefonica della partecipazione di Mediobanca in Telco che rappresentava una palla al piede.

A stupire Abramo-Bazoli non sono soltanto queste decisioni, ma è soprattutto l'impudenza con cui il banchiere di piazzetta Cuccia difende le sue scelte fino al punto di dire che "la difesa dell'italianità è una fesseria". Che lo dica lui, soddisfatto per il pugno di euro pagato dagli spagnoli di Telefonica, c'è da rimanere davvero a bocca aperta. E qui bisognerebbe chiedere al solerte giornalista Giovanni Pons di intervistare al più presto questo 48enne banchiere per chiedergli quanto la difesa dell'italianità abbia inciso nella storia antica e recente di Mediobanca.

Prima di fare il rottamatore in polemica con le banche di sistema, il pallido Nagel dovrebbe buttare gli occhi all'indietro per ricordare come il suo istituto abbia aiutato Agnelli, Pirelli, Orlando, Pesenti, Berlusconi e tanti altri per difendere il fortino di interessi privati ,tipicamente italiani, che agli occhi di Cuccia e dei suoi discepoli (compresi Nagel e Pagliaro) non avevano il profilo di "una fesseria". E varrebbe la pena sentire dalla sua voce una risposta definitiva sul fiume di denaro concesso fino a poco tempo fa ai Ligresti che oggi in sede giudiziaria esibiscono il "papello" dove in calce c'è la sigla del pallido Nagel.

Adesso, e di colpo, la difesa dell'italianità è una fesseria, una favola di cui il numero uno di Mediobanca vuole liberarsi. Ormai il suo orizzonte è un altro e non vuole avere i tratti del provincialismo dove i soldi si danno in base alle relazioni personali e politiche. Che poi questo provincialismo riaffiori con l'ingresso recente dell'ex-sindaco di Bologna Giorgio Guazzaloca nel consiglio di amministrazione di piazzetta Cuccia, questo è un dettaglio infimo, come del tutto marginale agli occhi del rottamatore Nagel è la dimensione terribilmente domestica del suo istituto che non ha alcun ruolo significativo nel contesto internazionale.

Resta il fatto che il movimentismo di Nagel agita inevitabilmente l'animo mistico di Abramo-Bazoli e del suo amico Cesarone Geronzi che nelle scorse ore si è chiesto: "esiste un'azienda in difficoltà sottoposta alle cure di Mediobanca che alla fine si sia salvata?".

Il sistema sta crollando e ,messi tutti in fila, i problemi di Zaleski, Zunino, Modiano,Nagel e del paggetto marchigiano del lusso, è chiaro che per Abramo Bazolo e Intesa sono in vista mesi difficili.

 

Zaleski BazoliRomain ZaleskiMILENA GABANELLI NELLA REDAZIONE DI REPORT FOTO LUCIANO VITI PER SETTE diego della valle vogue fashion night out foto lapresse PIETRO MODIANO Alberto Nagel7 pap72 colaoDeBenedetti Bazoli Geronzi ENRICO LETTA GIOVANNI BAZOLI FOTO INFOPHOTOLuigi zunino

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....