carlo messina

SOCCORSO BANCARIO PER L’EPIDEMIA - INTESA SANPAOLO DONERÀ 100 MILIONI PER CURE E OSPEDALI - CARLO MESSINA: “VOGLIAMO RAFFORZARE LE STRUTTURE DI TERAPIA INTENSIVA, PORTANDO I POSTI LETTO DA 5.000 A 7.500 - ULTERIORI RISORSE POTRANNO ESSERE UTILIZZATE PER CREARE OSPEDALI DA CAMPO E PER L’ACQUISTO DI APPARECCHIATURE MEDICHE…”

Daniele Manca e Fabrizio Massaro per https://www.corriere.it/

 

Carlo Messina

Liquidità, liquidità, liquidità. Subito. Adesso. Allo Stato, per spenderla in ospedali e sanità. E alle imprese, per consentire loro di pagare stipendi e fornitori e superare questo momento difficile. Non è la prima di crisi che Carlo Messina si trova ad affrontare, ed è per questo che le parole che l’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo pronuncia, mentre in Italia sembra prevalere la rassegnazione, sono di orgoglio nazionale: «Siamo un Paese forte, abbiamo imprese eccezionali, il mondo apprezza i nostri prodotti e gli italiani hanno 10.500 miliardi di risparmio, una cifra tra le più alte al mondo. Giusto essere preoccupati, ma con la certezza che supereremo l’emergenza e torneremo a crescere».

 

Carlo Messina

Da banchiere che guida uno dei più grandi istituti in Europa sa che le parole contano, ma ancor di più contano i fatti. «Siamo pronti a donare fino a 100 milioni, li metteremo a disposizione del Paese, per progetti specifici che affrontino l’emergenza sanitaria. Con 100 milioni si possono fare tante cose». Sembra tradurre in cifre quelle parole che il presidente della Repubblica ha indirizzato al Paese giovedì sera, invitandolo a reagire.

 

Ma delle cose che si possono fare ce ne dica qualcuna, a cosa state pensando?

«Vogliamo rafforzare le strutture di terapia intensiva, portando i posti letto da 5.000 a 7.500, per portare il sistema sanitario in condizioni di mettere in sicurezza la salute degli italiani. Ulteriori risorse potranno essere utilizzate per creare ospedali da campo e per l’acquisto di apparecchiature mediche. Vogliamo dare un contributo in grado di far fronte in maniera sostanziale all’emergenza e rafforzare in maniera strutturale il sistema sanitario».

antonio patuelli carlo messina

 

Un gesto raro in Italia, tanto che forse nemmeno la legge lo prevede. Donare soldi allo Stato, come si fa?

«Sì, non è semplice anche perché vogliamo legare le nostre donazioni a interventi specifici. Servirebbe una norma che ci aiuti a farlo. A noi e a tanti altri che siamo sicuri seguiranno».

 

Cioè, ci sono altri pronti a donare?

«Ma scusate, se si muove Intesa Sanpaolo non pensate che altre grandi aziende possano considerare ulteriori iniziative? Noi lanceremo anche una raccolta fondi presso i nostri clienti che vorranno dare il loro contributo. Con lo stesso obiettivo: uscire dall’emergenza e tornare a crescere, il prima possibile».

 

Ma perché voi?

intesa sanpaoo

«È il nostro modo di fare banca, non siamo solo il motore dell’economia ma il principale operatore privato nel campo delle iniziative per il sociale. E, credetemi, i grandi investitori internazionali approvano con convinzione. Ma le nostre misure per l’emergenza non si fermano qui».

 

Cosa vuol dire?

«Siamo pronti con interventi per l’emergenza economico-finanziaria, il che significa liquidità. Dalla prossima settimana attiveremo finanziamenti fino a 5 miliardi per prestiti a 18 mesi, con 6 mesi di preammortamento, a sostegno delle imprese. Per lo meno 1 miliardo andrà al turismo, il settore che ha subito il maggior impatto. Se il governo ponesse una garanzia pubblica sui nuovi crediti, la cifra salirebbe a 10 miliardi».

abruzzo coronavirus

 

Si riferisce alla garanzia per i prestiti alle imprese…

«Certo, porre 1 miliardo a garanzia, che peraltro non peserebbe in quella misura sul bilancio dello Stato, renderebbe possibile l’attivazione di ulteriore credito altrimenti non erogabile, perché destinato ad aziende non finanziabili secondo i parametri di vigilanza. Nel complesso una misura che — se ben congegnata — servirà a far fronte alla crisi e a prendere lo slancio per la ripresa».

 

Ma intanto perché non applicate la moratoria?

abruzzo coronavirus

«Lo stiamo già facendo, sia sugli interessi che sul capitale. Ma ora le imprese devono poter pagare dipendenti e fornitori, hanno bisogno di liquidità. Servono misure straordinarie. Aggiungo che la moratoria è prevista anche per le persone, qualora il datore di lavoro, in difficoltà a causa di questa emergenza, non potesse ricorrere ai benefici degli ammortizzatori sociali».

 

Ma riusciremo a evitare la recessione?

«La situazione purtroppo non riguarda solo l’Italia. Con realismo e determinazione possiamo superare la frenata, alla quale segue sempre un rimbalzo».

 

Il governo è stato troppo realista?

«Non sta a me giudicare, non è il mio ruolo. La mia parte è quella di fare in modo che una grande banca, tra le maggiori in Europa, quale è Intesa Sanpaolo, sia a fianco del Paese. Di un Paese che ha bisogno di avere fiducia in sé stesso. Nel suo risparmio unico al mondo, nelle sue imprese che nell’export, grazie alla qualità dei prodotti, hanno leadership mondiali».

 

Sembra però prevalere la paura…

coronavirus sud

«Se non ci muoviamo, se non si esce di casa, non si consuma, il rallentamento si sentirà. Ma la cura per ogni malattia, anche la più grave, inizia dalla fiducia di potercela fare. Ci siamo dimenticati quante crisi abbiamo superato soltanto negli ultimi dieci anni? E per merito di chi? Delle famiglie, delle imprese, e, mi permetta, anche delle banche sane, oltre che delle istituzioni».

 

E l’Europa?

«La dimensione di questo fenomeno riguarda l’Europa tutta. E non solo. Ma l’Italia ha in sé la possibilità di farcela da sola. Siamo strutturalmente un Paese forte. Supereremo sicuramente la crisi».

coronavirus sud

 

Ma in quanto tempo?

«Non c’è tempo. Bisogna farlo adesso. Mostrare al mondo che siamo forti e reagiamo. Prima di un rialzo significativo dello spread dovuto ai timori sul nostro debito pubblico, non giustificato perché abbiamo sempre onorato i nostri impegni. Dobbiamo evitare questa trappola».

 

Perché dovremmo riuscirci proprio adesso?

«Abbiamo sempre dimostrato di saper far fronte alle emergenze. Dobbiamo riaprire i cantieri. Sbloccare i progetti infrastrutturali, fermi per ragioni prive di senso. Il modello Genova è lì a dirci che si può fare. Perché non estenderlo a tutto il Paese? Noi siamo pronti a sostenere questo processo con tutta la forza di una banca leader in Europa, con profonde radici nei territori del nostro Paese».

 

coronavirus

Ma come farete, siete impegnati addirittura nell’acquisizione della quarta banca del Paese…

«L’operazione di fusione proposta da Intesa Sanpaolo a Ubi è un progetto che crede nell’Italia. Trae forza dal radicamento territoriale delle due banche e punta su un Paese in grado di porsi come interlocutore di rango in Europa. La forza di questa offerta è, a mio avviso, proprio il suo contenuto tutto italiano. Le dimensioni servono. Ubi è una banca ben gestita. Ma per realizzare le sue aspirazioni ha bisogno di far parte di un grande gruppo come il nostro».

 

Ma allora perché alcuni azionisti importanti di Ubi non vi seguono?

«Temono forse il venir meno del legame che Ubi ha con il territorio».

 

Timore lecito, entrando in una grande banca…

ospedale molinette torino coronavirus

«Sbagliano. Intesa Sanpaolo è la banca dei territori. Siamo cresciuti valorizzando e aggregando grandi banche e realtà locali. È scritto nel prospetto: avremo direzioni regionali a Brescia, Bergamo, Bari e Cuneo, dove Ubi è radicata; alla loro guida ci saranno manager Ubi. Creeremo un polo di eccellenza per l’agricoltura, per l’agritech, con sede a Pavia. Ci saranno 10 miliardi all’anno in più di finanziamenti in tutte queste aree. Nessun imprenditore si vedrà ridurre la somma dei crediti che ha in essere con le due banche. I risparmiatori titolari di azioni Ubi, oltre al premio previsto dal concambio, vedrebbero raddoppiate le prospettive di dividendi attesi».

 

Non sarà questione di prezzo?

coronavirus

«Su questo voglio essere chiaro: nessun aumento di prezzo. E mi spiacerebbe se qualcuno comprasse azioni sperando in un rialzo. Ma vorrei guardare più in là: data la valenza dell’operazione per il Paese, oltre che per Intesa Sanpaolo e Ubi stessa, ci auguriamo la più ampia delle adesioni, ma — vorrei sottolineare — ne siamo talmente convinti che andremo avanti anche se dovessimo avere il 50,1%. D’altro canto, basta questa quota di controllo a realizzare gran parte delle sinergie previste».

 

Forse tengono al marchio Ubi.

«È comprensibile. L’importanza dei marchi riflette il legame con i clienti, anche se la forza delle banche è il frutto dell’impegno delle persone che ci lavorano. Per questo assumeremo 2.500 giovani, la metà dei quali nei territori di riferimento di Ubi, mentre le uscite saranno solo su base volontaria. Raddoppieremo gli interventi sociali ora previsti da Ubi. Vogliamo creare una realtà più forte cedendo i crediti deteriorati, i famosi Npl, che appesantiscono Ubi: senza far ciò il loro piano non potrà realizzarsi».

coronavirus

 

Ma intanto il coronavirus…

«Ripeto, la crisi ci impone di reagire, di ambire a orizzonti più ampi. Il Paese supererà questo momento difficile, ne siamo tutti certi. Nell’emergenza occorre mettere in campo misure straordinarie, per questo diamo il nostro contributo. Guardando avanti, con un progetto per un’Italia più forte in un’Europa che deve essere più unita e solidale».

 

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?