GIOCHETTI INTORNO AL MONTE – VIA IL DIVIETO ALLE VENDITE ALLO SCOPERTO E MPS PERDE IL 12% IN DUE SEDUTE – C’È CHI CREDE CHE L’AUMENTO DI CAPITALE DA 2,5 MILIARDI NON BASTERÀ E CHI SCOMMETTE SU NUOVE MAXI-SVALUTAZIONI

Fabrizio Massaro per il “Corriere della Sera

 

FABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI FABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI

Non si placa l’ondata di vendite sul Montepaschi. Il tema delle svalutazioni e dell’aumento di capitale continua a pesare sul titolo. Ieri l’ennesima giornata di passione, con l’azione scesa anche oltre il 7% toccando i nuovi minimi storici a 0,42 euro. Alla fine la chiusura è stata 0,434 euro (-5,6%), ma comunque pesante: in due sedute, dopo la cancellazione del divieto di operare allo scoperto (dunque di scommettere al ribasso), la perdita è di circa il 12%. Il divieto era stato decretato dalla Consob il 27 ottobre per cercare di arginare la forte volatilità del titolo dopo la bocciatura di Mps e Carige agli stress test della Bce ed era stato prorogato l’11 novembre. 
 

mpsmps

Il mercato si attende svalutazioni pesanti dei crediti, secondo la risultante dell’asset quality review, e un incremento del capitale fresco che sarà chiesto al mercato, attualmente fissato a 2,5 miliardi. In attesa che il consiglio della Bce approvi il piano proposto dal management di Mps, il presidente Alessandro Profumo e l’amministratore delegato Fabrizio Viola non svelano le carte. Ma le stime degli analisti sono pesanti. Ieri Hsbc ha tagliato il prezzo obiettivo di Mps a 0,42 euro dal precedente 0,56 (rating «underweight»). Gli analisti del colosso anglo-asiatico stimano svalutazioni per 3,8 miliardi nel quarto trimestre per assorbire tutti i rilievi della Vigilanza Bce, con una stima di perdite per l’intero 2014 pari a 3,2 miliardi di euro. 
 

ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLAALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA

Ci sono poi i dubbi sulla copertura dell’aumento di capitale, garantito da un consorzio capitanato da Ubs, Mediobanca, Goldman Sachs e Citi. I maggiori soci, cioè Fondazione Mps con il 2,5%, e i fondi esteri entrati (a carissimo prezzo) ormai quasi un anno fa — il messicano Fintech con il 4,5% e il brasiliano Btg Pactual con il 2% — sono sì raccolti in un patto parasociale ma non appaiono compatti e non è detto che abbiano ancora intenzione di sottoscrivere un secondo aumento — dopo quello monstre da 5 miliardi della scorsa estate — senza prospettive chiare.

 

GIUSEPPE MUSSARI ANTONIO VIGNIGIUSEPPE MUSSARI ANTONIO VIGNI

Per questo le prossime settimane saranno decisive. Sono tanti i fronti aperti: dalla bad bank di sistema, che potrebbe aiutare in maniera rilevante il Monte, al risiko bancario che vedrebbe Mps possibile preda di Ubi o di un gruppo estero, specialmente se passerà l’obbligo di trasformare le banche popolari maggiori in spa. Senza considerare che i vertici sono in scadenza e non c’è ancora chiarezza su un eventuale riconferma. 
 

Intanto ieri sono state pubblicate le motivazioni della sentenza del tribunale di Siena che lo scorso 31 ottobre ha condannato a 3 anni e sei mesi ciascuno l’ex presidente Giuseppe Mussari, l’ex direttore generale Antonio Vigni e l’ex capo dell’area finanza Antonio Baldassarri, per ostacolo alla vigilanza per aver occultato alla Banca d’Italia il mandate agreement, contratto-quadro dell’operazione da 3,5 in derivati «Alexandria» con la banca giapponese Nomura.

GIANLUCA BALDASSARRI IN PROCURA A SIENA GIANLUCA BALDASSARRI IN PROCURA A SIENA

 

Dovevano invece consegnarlo perché sui tre «grava un dovere di leale collaborazione», scrivono i giudici senesi. Per la corte presieduta da Leonardo Grassi il mandate agreement era «un documento essenziale» perché «recava in sé una indiscutibile valenza patrimoniale e finanziaria, potendo incidere sull’iscrizione iniziale a conto economico del fair value della componente Repo all’interno dell’operazione Btp 2034» e dunque avrebbe fatto emergere costi per 220 milioni. 
 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO