PROFUMO DI INTESA - MUCCHETTI, IN COLLEGAMENTO TELEPATICO CON BAZOLI-CUCCHIANI IN FREGOLA DI CUCCARSI GENERALI, SCODELLA UNO SPOTTONE SUL CORRIERE A FAVORE DI UNA FUSIONE DELLA DERELITTA UNICREDIT CON L’UNICA BANCA CHE HA CASSA IN ITALIA, INTESA DI CUCCHIANI-BAZOLI – TRANQUILLI, L’IDEA PIACE A DRAGHI E SERVIREBBE A DIFENDERE I BANCHIERI ITALIANI DA DEUTSCHE BANK, “ARABI O RUSSI, CHE SONO COMUNQUE PEGGIO”….

Massimo Mucchetti per il "Corriere della Sera"

Le fondazioni bancarie stanno soppesando i pro e i contro di un'aggregazione Unicredit-Intesa Sanpaolo quale difesa preventiva contro assalti estero-vestiti al sistema bancario nazionale. Al canovaccio, su incarico informale di Giuseppe Guzzetti, starebbe lavorando il banchiere Claudio Costamagna, peraltro in freddo con alcuni esponenti di Unicredit. Il Corriere ne ha dato notizia e subito si è scatenata la discussione su quattro questioni di potere.

1) La somma dei due gruppi ammazzerebbe la concorrenza. Giusto. Ma cedendo subito il ramo italiano di Unicredit, l'Antitrust sarebbe soddisfatta. In tal modo, per di più, si farebbe cassa, rafforzando i ratios patrimoniali di una banca sistemica; si eviterebbero tagli occupazionali oltre a quelli comunque indotti dalle nuove tecnologie, soprattutto se chi compra non possiede una rete in Italia; si limiterebbe la sempre ardua fusione di diverse culture aziendali, perché, alla fine, si avrebbe soltanto l'aggiunta della rete estera di Unicredit (il vero bene da proteggere in un Paese povero di multinazionali) a quella italiana di Intesa.

2) I fondatori, in realtà, vogliono salvare le poltrone da arabi e russi o, per dire, da Deutsche Bank. Probabile. Del resto, alle poltrone sono avvinti come l'edera pure i banchieri, che non sono migliori. Le fondazioni, spesso già criticabili, sono a rischio di peggioramento quando alcuni saggi lasceranno per limiti di età.

Ma i principi arabi e gli oligarchi russi sono comunque peggio. E le banche estere vanno scrutinate senza complessi: molte nascondono guai, Grande Crisi docet. Il loro ingresso non va bloccato a priori, ma governato e contrattato da Paese a Paese ben sapendo che da questo fronte passa una quota di sovranità nazionale.

3) Si teme la concentrazione di potere grazie alle partecipazioni a cascata in Mediobanca, Generali, Telecom, Rcs e altre minori. Ma questa filiera, che ha in Mediobanca lo snodo principale, esiste già oggi e fa capo a Unicredit. Con l'aggregazione, il ruolo di Unicredit verrebbe spalmato anche sulle teste di Intesa, diminuendo la concentrazione a parità di pacchetto azionario. E nel momento in cui Mediobanca allentasse la presa su Generali, già assai inferiore rispetto ai tempi di Cuccia e Maranghi, la filiera tenderebbe a decadere.

4) Operazioni di tal fatta, si dice, sono frutto del dirigismo di soggetti, le fondazioni, in qualche modo legati alla politica e non del mercato. È vero, ancorché le fondazioni abbiano rifiutato ovunque possibile i Tremonti bond, mentre tante banche estere accettavano aiuti di Stato. Ora, il mercato non è un dogma. Ottimo per Luxottica, già meno per l'auto, il mercato deregolato ha miseramente fallito con le banche.

O la Lehman l'abbiamo già dimenticata? La soluzione più seria e meno costosa sarebbe una moratoria delle acquisizioni ostili cross border per alcuni anni. Ma ha il governo Monti la cultura e la forza per imporre un simile codicillo alla nascente Unione bancaria europea? A mercati aperti, la strada delle fusioni a tutela della proprietà nazionale è quella che la Banca d'Italia indicò tra il 2006 e il 2007. Era governatore Mario Draghi, non Lenin.

 

ENRICO CUCCHIANI GIOVANNI BAZOLI Massimo MucchettiMirta Merlino claudio costamagna romano prodi lapFEDERICO GHIZZONI A CERNOBBIO jpegMARIO DRAGHI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO