SPREAD A 109 PUNTI - APERTURA POSITIVE PER PIAZZA AFFARI (+0,9%) DOPO CHE IERI LA FEDERAL RESERVE HA APERTO LA STRADA AL PRIMO RIALZO DEI TASSI DA 10 ANNI - ENEL CHIUDE IL 2014 CON L’UTILE NETTO A -84% A 517 MILIONI

Pirelli re - marchioPirelli re - marchio

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 109 PUNTI

 (ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund è in lieve calo in avvio di giornata a 109 punti base rispetto ai 111 di ieri sera. Il rendimento del titolo decennale italiano questa mattina è all'1,26%.

 

2 - BORSA: A PIAZZA AFFARI (+0,9%) EFFETTO FED, SVETTANO PIRELLI ED ENEL

Radiocor - Apertura positive per Piazza Affari dopo che ieri la Federal Reserve ha aperto la strada al primo rialzo dei tassi da 10 anni a questa parte, confermando cosi' il buono stato di salute dell'economia Usa. Il Ftse All Share sale dello 0,87% e il Ftse Mib dello 0,91%. Piu' cauti gli altri listini continentali: Francoforte segna +0,32%, Parigi +0,25% e Londra +0,35%. Gli operatori prevedono che al centro dell'attenzione del mercato torni ora la situazione greca, nel giorno in cui a Bruxelles si riunisce il Consiglio Ue.

 

EnelEnel

Tra i titoli principali di Piazza Affari, Pirelli e' schizzata in avvio a +4,8% e ora segna +3,5% grazie alle indiscrezioni su una possibile opa per il delisting promossa dagli attuali soci insieme a un nuovo partner asiatico. Brillante anche Enel (+3,5%) dopo i conti, mentre continuano i realizzi su Fca (-1,7%).

 

Sul mercato dei cambi, l'euro conferma le posizioni guadagn ate dopo la pubblicazione del comunicato Fed: la moneta unica passa di mano a 1,0690 dollari (1,0636 ieri in chiusura) e 129,02 yen (128,61), mentre il rapporto dollaro/yen e' a 120,65 (120,91). Nuovo calo, infine, per il prezzo del petrolio: il future aprile sul Wti cede il 3,25% a 43,20 dollari al barile.

borsa Tokyoborsa Tokyo

 

3 - BORSA TOKYO: SEDUTA IN RIBASSO SULLA SCIA CALO DOLLARO (-0,35% NIKKEI)

Radiocor - La Borsa di Tokyo chiude in lieve ribasso influenzata dal deprezzamento del dollaro nei confronti dello yen in reazione alle indicazioni di politica monetaria date mercoledi' sera dalla presidente della Fed, Janet Yellen. L'indice Nikkei dei titoli guida termina a quota 19.476,56, in calo di 67,92 punti pari allo 0,35%, ritracciando rispetto al livello record da 15 anni raggiunto alla vigilia. Ad indebolire il dollaro, secondo gli operatori, e' stata la cautela con la quale la Fed ha indicato la strada della futura inversione di rotta dei tassi di riferimento Usa. Un dollaro debole deprime i corsi delle grandi aziende nipponiche esportatrici. L'indice Topix del listino principale chiude in calo dello 0,42% a 1575,81 (-6,65 punti). Volumi di scambi vivaci.

francesco staracefrancesco starace

 

4 - ENEL: STARACE, 'NEL 2014 RAGGIUNTI OBIETTIVI MALGRADO CONTESTO DIFFICILE'

Radiocor - 'Abbiamo conseguito i nostri obiettivi finanziari nel 2014 nonostante l'impatto sugli utili prodotto dal difficile contesto macroeconomico dell'anno passato, e a fronte di una revisione del valore contabile dei nostri attivi che si e' tradotta in diverse sostanziali svalutazioni, soprattutto in Italia e Slovacchia. Svalutazioni che sono anch'esse il riflesso del complesso contesto in cui operiamo in questo momento'.

 

Lo ha detto Francesco Starace, amministratore delegato di Enel, commentando i risultati 2014. 'Cio' detto, le iniziative assunte fra maggio 2014 e fine anno - principalmente sotto l'egida della riorganizzazione strutturale - ci hanno consentito di compensare in parte i fattori esterni, e produrre risultati operativi coerenti per l'intero 2014', ha aggiunto Starace.

 

5 - ENEL: NEL 2014 UTILE NETTO -84% A 517 MLN, PESANO SVALUTAZIONI PER 6,427 MLD DIVIDENDO SALE A 0,14 EURO, INDEBITAMENTO -5,9% A 37,383 MLD

Radiocor - Utile netto in calo dell'84% (a 517 milioni dai 3,235 miliardi del 2013) per il gruppo Enel nel 2014. Alla base della flessione, spiega la societa' in una nota, sono principalmente le svalutazioni per complessivi 6,427 miliardi effettuate su Slovenske Elektrarne (2,878 mld), sulle attivita' di generazione in Italia (2,108 mld) e su asset in Cile (589 milioni di euro), Russia e Grecia.

 

mario draghi e janet yellen mario draghi e janet yellen

L'utile netto ordinario e' pari a 2,994 miliardi (-4%), i ricavi a 75,791 miliardi (-3,7%), l'ebitda a 15,757 miliardi (-5,6%). L'indebitamento a fine 2014 si attesta a 37,383 miliardi, in calo del 5,9% rispetto a fine 2013. Il cda ha proposto un dividendo di 0,14 euro per azione (0,13 euro nel 2014).

 

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Mercati: la Fed apre al primo rialzo dei tassi in 10 anni. Yellen non piu' 'paziente': stretta tra giugno e settembre con i primi segnali di inflazione al 2%. Vendite su BTp e Bonos, spread a 111. Wall Street sale. Cade il dollaro. Bce: Draghi, 'Non ha colpe, ma ascoltiamo i cittadini'. Il presidente difende euro e riforme in una Francoforte assediata dai Black block anti austerity. (Il Sole 24 Ore pag.1). Nomura: Koo, 'Dalla deflazione vi salverete con gli investimenti pubblici' (Il Corriere della Sera pag.17).

janet yellenjanet yellen

 

Ocse: dalle riforma una spinta per l'Italia. Pil in crescita dello 0,6% quest'anno, 0,4 punti in piu' rispetto alle previsioni di novembre scorso (dai quotidiani).

 

Consob: Vegas, con la direttiva Ue si riveda la soglia di modifica (Il Sole 24 ore pag.38).

 

Banche: Padoan, bad bank verso una soluzione light (dai quotidiani). Contratto bancari in salita. l'Abi rivuole l'inflazione (Il Corriere della Sera pag.45).

 

Carige: aumento da oltre 800 milioni (Il Sole 24 Ore pag.33). Aumento di capitale da 900 milioni di euro (La Stampa pag.28).

 

Mps: la Fondazione approva la lista per il cda. Ora serve l'ok dei 'pattisti' (dai quotidiani).

 

Cattolica Assicurazioni: in crescita raccolta, redditivita' e patrimonio (Avvenire pag.23).

 

Saipem: joint venture con PetroChina (Il Sole 24 Ore pag.33).

 

F2i: la Cina tratta l'ingresso (Il Sole 24 Ore pag.33).

 

Pirelli: nuovi soci e governance. Allo studio un riassetto con Opa (Il Corriere della Sera pag.40).

 

Finmeccanica: torna in utile nel 2014 dopo tre anni in rosso (dai quotidiani). Perdita netta di competenza di 31 milioni, migliorano ricavi e risultato operativo (Il Sole 24 Ore pag.33).

 

Ntv: accelera sul rilancio, summit con le banche (Il Sole 24 Ore pag.33).

 

Alitalia: contro il piano Etihad tornano gli scioperi dei piloti. L'a.d. Cassano: 'Protesta senza ragioni, non abbiamo stranieri a bordo' (La Stampa pag.27).

 

Segafredo: ci riprova, pronta la quotazione (dai quotidiani).

 

Editoria: 30mila edicole e 200 testate a rischio chiusura (il Fatto Quotidiano pag.14)

 

Pa: l'ipotesi della staffetta generazionale (Il Messaggero pag.18).

 

Lavoro: Inps, frema la rincorsa della Cig (dai quotidiani).

 

Fisco: rischio paralisi, vertice da Padoan (Il Messaggero pag.18). Terremoto all'Agenzia delle Entrate: irregolari due dirigenti su tre (Libero pag.18).

 

Lupi: sono tranquillo, il Governo e' con me. Ma Renzi preme per le dimissioni (dai quotidiani). Le nuove carte dei Pm. Dal sistema corruttivo regali e cene elettorali per Lupi (Il Sole 24 Ore pag.7).

 

Affare Kubla: Gozzi torna libero (dai quotidiani).

 

Calcio: in cella il patron del Parma Manenti per riciclaggio (dai quotidiani)

 

Tunisi: la strage nel museo: 24 morti, anche 4 italiani. Commando jihadista tenta di assaltare il Parlamento e poi massacra i turisti (dai quotidiani).

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...