SPREAD A 122,6 PUNTI BASE - PIAZZA AFFARI APRE INVARIATA - SPRINT IN BORSA DI BANCO POPOLARE (+3%) E BPM (+2,6%) - SKY: VOLANO I RICAVI SEMESTRALI (+17%), IN ITALIA +30.000 ABBONATI

1 - SPREAD BTP-BUND SCENDE A 122,6 PUNTI BASE

banco popolarebanco popolare

 (ANSA) - Prime battute della mattinata in calo per lo spread tra il Btp decennale e il Bund tedesco. Il differenziale di rendimento scende a 122,6 punti base dai 124 della chiusura di ieri, col tasso sul titolo a 10 anni del Tesoro sostanzialmente stabile all'1,58%. Sale invece lo spread della Grecia, a 914,5 punti base col tasso sul decennale ellenico al 9,5%.

 

2 - MILANO APRE INVARIATA - BENE BANCO POPOLARE, SAIPEM E MEDIASET, GIÙ TELECOM E CAMPARI

(ANSA) - Apertura invariata per Piazza Affari. L'indice Ftse Mib si conferma a quota 20.011 punti, come nella chiusura di ieri. Positive Banco Popolare (+2,16%), Saipem (+1,43%) e Mediaset (+1,2%), segno meno invece per Telecom (-0,59%), Campari (-0,41%) e Moncler (-0,3%).

 

LOGO 
TELECOM
LOGO TELECOM

3 - SPRINT IN BORSA, BANCO POPOLARE +3%, BPM +2,6%

 (ANSA) - Vero e proprio sprint delle banche popolari in Piazza Affari. All'indomani dell'annuncio del presidente del consiglio Matteo Renzi di essere pronto a porre la fiducia sulla riforma delle Popolari e dopo il progetto di autoriforma varato dal Cda di Assopopolari corrono i titoli del Banco Popolare (+3,32%) e di Bpm (+2,6%). Bene anche Bper (+1,69%), più cauta Ubi (+0,46%).

 

borsa Tokyoborsa Tokyo

4 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN CRESCITA DEL 2% SU YEN DEBOLE E WALL STREET

Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in netta crescita del 2%, rinvigorita dal calo dello yen e dalla forte rimonta di Wall Street a causa del rimbalzo dei prezzi del petrolio. Alla fine degli scambi l'indice Nikkei ha guadagnato l'1,98% (+342,89 punti) a 17.678,74 punti. L'indice Topix, che raggruppa i titoli della prima tabella, ha guadagnato l'1,77% (+24,61 punti) a 1.417 punti. La seduta e' stata molto attiva con 2,7 miliardi di titoli scambiati sul mercato principale. A fine giornata il dollaro valeva 117,12 yen, l'euro era scambiato a 135,17 yen.

 

5 - SKY: +17% RICAVI SEMESTRE, IN ITALIA +30.000 ABBONATI

Logo skyLogo sky

(ANSA) - Sky chiude i sei mesi al 31 dicembre 2014 con un aumento del fatturato del 17% a 4,3 miliardi di sterline. Lo rende noto il gruppo guidato da Rubert Murdoch, precisando di aver raggiunto nel periodo 493.000 abbonati in più, superando quindi in totale i 24,8 milioni di clienti nel mondo. L'aumento degli abbonati è stato in Italia di 30.000 in più, il numero più alto degli ultimi 12 trimestri. Buoni i risultati anche in Germania e Austria (+214 mila) e in Gran Bretagna e Irlanda (+204 mila).

 

6 - MORNING NOTE

Radiocor

TSIPRASTSIPRAS

 

Inflazione: torna negativa a gennaio (-0,6%) a causa dei prezzi energetici. Nel paniere entrano pasta senza glutine, car e bike sharing (dai giornali)

 

Quirinale: Lavoro e imprese, Paese piu' coeso. Mattarella, riforme istituzionali ed economiche e legge elettorale. Squinzi: giusto appello a unita' e riforme (dai giornali)

 

Grecia: il piano di Atene spinge i mercati, vertice Renzi-Tsipras, spazi per l'intesa europea insieme per la crescita. I segreti dei Varoufakis bond (Il Sole 24 Ore, pag.8). Addio Troika, Bce e Fmi pronti a sfilarsi (Repubblica, pag.13)

 

Banche: Popolari, si' all'autoriforma. Renzi: pronti a mettere la fiducia sul decreto per dare credibilita' all'Italia (dai giornali). Bad Bank, pronto il piano sulle sofferenze di Bankitalia, Palazzo Chigi e Tesoro (Il Messaggero, pag.19)

 

Societa': per le quotate no al voto plurimo, la rivolta dei fondi esteri. Lettera a Renzi e Padoan, niente proroga alle agevolazioni per cambiare gli statuti o lasciamo l'Italia (Corriere della Sera, pag.34)

 

Etihad: Millemiglia, subito duemila punti a tutti i nuovi iscritti (Repubblica, pag.28)

 

Meridiana: lo scambio, meno esuberi, ma sconti su Linate e Fiumicino (Corriere della Sera, pag.34)

 

Mps: la Fondazione da fiducia al vertice (dai giornali)

 

Chrysler: paga a Fca una cedola da 1,1 miliardi (dai giornali)

 

Tlc: Telecom, cablera' l'Italia a partire dal Centro-Sud, intervista a Patuano (Il Messaggero, pag.18). Cauta in Brasile ma non rinuncia a Oi (Il Sole 24 Ore, pag.29). Torri Wind: asta verso il rush finale (Il Sole 24 Ore, pag.31).

 

Berlusconi: Quattordicesima, cambia lo statuto nella holding dei figli (Il Sole 24 Ore, pag.27). Mediolanum: vuole arrivare alla Consulta (Corriere della Sera, pag.33)

 

Ferrovie: il Tesoro sceglie Merrill Lynch per la privatizzazione (dai giornali)

 

S&P's: sanzione record da 1,5 miliardi. Chiuso lo scandalo relativo ai giudizi generosi sui titoli tossici (dai giornali)

 

Expo: una nuova Citta' Studi nell'area, il progetto della Statale (Corriere della Sera, pag.27)

 

- Milano: prosegue il XXI convegno Assiom-Forex.

 

RIUNIONI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE - APPROVAZIONE DATI CONTABILI: Assopopolari.

 

- Milano: Top Utility Analysis 'Le public Utilities, un patrimonio italiano da valorizzare'. Partecipano, tra gli altri, Guido Bortoni, presidente Autorita' per l'Energia Elettrica e il Gas; Luigi Casero, vice ministro dell'Economia; Maurizio Tamagnini, a.d. Fondo Strategico Italiano; Giovanni Valotti, presidente Federutility.

 

- Milano: inaugurazione della XX edizione di Milano Unica - Salone Italiano del Tessile e Accessori. Partecipano, tra gli altri, Roberto Maroni, presidente Regione Lombardia; Antoine Arnault, presidente Loro Piana; Claudio Marenzi, presidente Sistema Moda Italia; Carlo Calenda, viceministro dello Sviluppo Economico; Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano.

 

- Malpensa: conferenza stampa Dhl Express e Sea per la presentazione del Nuovo Hub & Gateway. Partecipa, tra gli altri, Pietro Modiano, presidente SEA.

 

- Roma: intervento dell'a.d. di UniCredit, Federico Ghizzoni al convegno sui beni culturali al Maxxi

 

- Pomezia: presentazione della 'Fast recharge plus', sistema di ricarica veloce per veicoli elettrici al quale intervengono traq gli altri il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi e l'a.d. di Enel, Francesco Starace.

 

- Bruxelles: il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis incontra il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan.

 

- Bruxelles: il premier greco Alexis Tsipras incontra il presidente della Commissione Ue Jean Claude Juncker.

 

- Francoforte: il ministro greco delle Finanze, Yanis Varoufakis in visita alla Bce.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…