SPREAD BTP-BUND A 178 PUNTI - CAMPARI ACQUISISCE IL 100% DELLA CANADESE FORTY CREEK DISTILLERY - UBI BANCA: L’UTILE 2013 SALE A 250 MLN

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN RIALZO A 178 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,39%
(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre in rialzo a 178 punti (175 punti alla chiusura di ieri) con un rendimento del 3,39%. Il differenziale tra il titolo tedesco e i Bonos si attesta a 169,5 punti con un tasso al 3,31%.

2 - BORSA: EUROPA IN ROSSO DOPO TONFO TOKYO, -0,2% MILANO CON BANCHE OK
Radiocor - Il tonfo di Tokyo si riflette sulle Borse europee. I principali listini continentali aprono la seduta con flessioni comprese tra lo 0,7% e lo 0,2%: Piazza Affari limita i danni allo 0,2% nel Ftse Mib principalmente grazie alla performance dei bancari che prima dell'avvio delle contrattazioni hanno diffuso i conti 2013. Ubi fa da capofila e segna +3,3% grazie a un balzo degli utili a 251 milioni nell'esercizio scorso, Mps segna +2% e Bpm guadagna l'1,6%. Reazione positiva ai numeri di bilancio anche per Ferragamo (+1,3%) ed Enel (+1,1%). Scivola Tod's (-4%). Sul mercato valutario, euro trattato a 1,3850 (1,3863 ieri) e a 142,58 yen (142,73). Dollaro/yen a 102,95 esattamente in linea con il cambio di ieri sera. Petrolio in flessione sotto 100 dollari al barile: il contratto aprile del Wti e' trattato a 99,26 dollari al barile (-0,77%).

3 - BORSA TOKYO: CEDE IL 2,59% IN CHIUSURA, PESANO DUBBI SU FIDUCIA CONSUMATORI
Radiocor - Chiusura in deciso calo per la Borsa di Tokyo. Appesantito dal rafforzamento dello yen, dai dati negativi sulla fiducia dei consumatori giapponesi e sui timori per la crescita cinese, l'Indice Nikkei ha ceduto in chiusura ben 393,72 punti, pari al 2,59%, terminando a 14,830.39 punti. Male anche l'Indice Topix che ha lasciato sul parterre 26,27 punti, il 2,13%, chiudendo a 1.206,94 punti.

4 - CAMPARI:COMPRA WHISKY CANADESE FORTY CREEK PER 120 MLN
(ANSA) - Campari acquisisce il 100% di Forty Creek Distillery Ltd, azienda leader nel mercato degli spirit in Canada, per 185,6 milioni di dollari canadesi (pari a 120,5 milioni di euro) in assenza di cassa o debito finanziario. Con questa operazione il gruppo italiano fa il suo ingresso nella categoria del whisky canadese, in espansione, attraverso un portafoglio di prodotti premium.

5 - UBI BANCA: UTILE 2013 SALE A 250 MLN,DIVIDENDO 6 CENT
(ANSA) - Ubi banca ha registrato un utile netto dell'esercizio 2013 di 250,8 milioni di euro da 82,7 milioni del 2012. Verrà proposto un dividendo di 0,06 euro per azione, in crescita rispetto a 0,05 euro dell'anno precedente.

6 - ENEL: +10,3% UTILE ORDINARIO 2013 A 3,119 MILIARDI, DIVIDENDO 0,13 EURO
Radiocor - Enel ha chiuso il 2013 con un utile netto ordinario del gruppo a 3,119 miliardi, in aumento del 10,3% rispetto ai 2,828 miliardi dell'esercizio 2012 e l'utile netto ammonta a 3,235 miliardi dai 238 milioni del 2012. Lo comunica Enel precisando che questi dati, difficilmente comparabili, derivano dalla plusvalenza connessa alla cessione di Artic Russia, agli effetti derivanti dalle svalutazioni sugli avviamenti nei due esercizi a confronto e alla rettifica per l'applicazione dei nuovi principi contabili Ias 19.

Il cda proporra' all'assemblea la distribuzione di un dividendo di 0,13 euro (era 0,15 l'esercizio precedente), in linea con la politica di un payout pari almeno al 40% dell'utile ordinario. Lo stacco cedola e' previsto il 23 giugno con pagamento il 26 giugno. Nel piano strategico 2014-2018 Enel stima un ebitda pari a circa 15,5 miliardi di euro nel 2014, circa 16,5 miliardi nel 2016 e circa 18 miliardi nel 2018 e l'utile netto ordinario del gruppo sara' pari a circa 3 miliardi di euro nel 2014, circa 3,7 miliardi nel 2016 e circa 4,5 miliardi nel 2018.

Tra gli obiettivi, come ha sottolineato l'a.d. Fulvio Conti, la riduzione dell'indebitamento e il miglioramento della politica dei dividendi. Le stime del debito sono per una riduzione a 37 miliardi nel 2014 mentre, sul dividendo, dai risultati 2015 il payout sara' pari ad almeno il 50% dell'utile netto ordinario del gruppo, rispetto all'attuale 40 per cento.

7 - MPS: NEL 2013 RISULTATO NETTO IN ROSSO DI 1.439 MILIONI
Radiocor - Il Monte dei Paschi chiude il 2013 con un risultato consolidato in perdita per 1.439 milioni rispetto al rosso di oltre 3 miliardi del 2012 che includeva anche l'impairment per oltre 1,6 miliardi. Il margine di interesse cala del 23,9% a 2.153,4 milioni, il margine di intermediazione primario del 14,6% a 3.810 milioni.

Netta flessione degli oneri operativi a 2.811,5 milioni (-12,7%). Il risultato operativo netto e' negativo per 1.677,4 milioni. Nell'ultimo trimestre la banca segnala una ripresa del margine di interesse e commissioni in crescita. Continua il rafforzamento della copertura dei crediti deteriorati con una copertura delle sofferenze al 58,8%. Le rettifiche su crediti ammontano nell'anno a 2,75 miliardi di cui 1,2 miliardi nel quarto trimestre. Il core tier1 e' al 10% e non incorpora i benefici derivanti, tra l'altro, dalla rivalutazione delle quote della Banca d'Italia.

8 - MORNING NOTE
Radiocor

Governo: Renzi: 'Ho i soldi vado avanti'. Ma dall'Economia stop sulle coperture. Rischio rinvio. Dubbi del Colle. Parla il Premier: 'Basta con i frenatori, ho fino a 20 miliardi per il cuneo, ne usero' 10. Non mi faro' fermare. Dal 27 aprile fino a 100 euro in busta paga in piu''. Alt alla 'Fornero'. Squinzi: 'La nostra ragione e' il bene del Paese. Giudicheremo e ci esprimeremo dopo aver visto i provvedimenti' (Il Sole 24 Ore pag-1-5). Camusso: 'Tutto il taglio delle tasse a lavoratori e pensionati. Niente regali agli evasori. Meno Irap non vuol dire piu' posti'. Intervista alla leader Cgil del Corriere della Sera (pag.5). Oggi in Consiglio dei ministri anche il Jobs Act che diventa una legge delega (la Repubblica pag.11). Mille euro al mese, ecco il sussidio per chi perde il lavoro (Il Messaggero pag.3). Confindustria: Regina, 'Usiamo la leva fiscale per far ripartire il lavoro. Non c'e' derby tra Irap e Irpef'. Intervista al vice presidente di La Stampa (pag.2).

Riforme: Italicum, votazioni sul filo, ma alla fine l'accordo tiene. Il si' finale questa mattina. Arriva il doppio turno ma solo per la Camera. Il Pd lacerato, assedia Renzi sulle 'quote rosa' (dai giornali).

Fisco: redditometro, controlli al via. Il fisco usera' i dati Istat. L'Agenzia delle Entrate accoglie le richieste del Garante della Privacy. Il rimpatrio dei capitali abbandona il decreto (Il Sole 24 Ore pag.1-19).

Casa: Lupi annuncia il nuovo piano da 1,6 miliardi. Sconti a chi affitta e aiuta gli inquilini (dai giornali).

Banche: Bce, via alle ispezioni sui bilanci. Sotto esame 3.720 miliardi di attivita' delle 128 maggiori banche dell'Eurozona (Il Sole 24 Ore pag.23). Bankitalia chiede la massima trasparenza sulla contabilizzazione delle sue quote (dai giornali).

UniCredit: maxi pulizia dei conti: bilancio in rosso, ma il titolo vola. Perde 14 miliardi dopo accantonamenti record, tier1 al 9,4%. La banca punta ad aumentare il credito. Fineco in Borsa, 8.500 esuberi (dai giornali). Parla il ceo Ghizzoni: 'Voltiamo pagina, con coraggio leader in Europa. Coperture sui crediti oltre il 50%. 80 miliardi di prestiti alle Pmi entro il 2018' (Il Sole 24 Ore pag.1-2).

Intesa Sanpaolo: Messina, non alla bad bank di sistema. 'Piu' merito nel nuovo piano della banca'. (Il Corriere della Sera pag.28).

Bpm: torna all'utile e vara il piano (dai giornali).

Mps: il futuro e' tutto in mani straniere (Il Giornale pag.19).

Risanamento: quel no del Banco Popolare. Dalla procura di Milano avviso di garanzia a Luigi Zunino e agli ex amministratori della societa' immobiliare (Il Corriere della Sera pag.29).

Electrolux: il Governo studia sconti sul lavoro (La Stampa pag.29).

Tod's: tengono i ricavi. Confermato il dividendo (dai giornali).

Telecom: Fossati, pronto il piano (dai giornali).

Aeroporto di Firenze: Fanti in volo da Trapani a Peretola. Corporacion America sceglie l'amministratore delegato di AdF (QN- La Nazione pag.29).

Sorgenia: si tratta sul piano. Ghizzoni 'Fiducioso' (la Repubblica pag.27).

Acea: il piano mette le ali al titolo in Borsa: +8,36% (Il Messaggero pag.22).

Energia: sequestrata la centrale Tirreno Power. Il Tribunale di Savona: disastro ambientale (dai giornali).

Eni: Scaroni e quei 5 milioni all'amico degli 007 israeliani. Un audit sottolinea che quasi tutto il fatturato della societa' svizzera di Patrick Landau viene dal Gruppo. Attivate le norme interne anticorruzione (Il Fatto quotidiano pag.11).

Giustizia: Cancellieri indagata per le telefonate ai Ligresti. La Procura di Roma: sui contatti con la famiglia l'ex Guardasigilli ha mentito ai Pm (la Repubblica pag.12).

Ucraina: Crimea, addio a Kiev. Siamo indipendenti. Il Parlamento ha votato la secessione. Mosca applaude: 'Scelta legittima'. Yanucovich: 'Resto presidente dell'Ucraina' (dai giornali).

 

CAMPARI logo campariubi bancaEnelSalvatore FerragamoDIEGO DELLA VALLE CON SCARPE TODSGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI tokyo-borsa

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....