SPREAD APRE STABILE A 113 PUNTI - PIAZZA AFFARI APRE IN LEGGERO CALO, FTSE MIB -0,32% - PROSEGUE IL CROLLO DELLE BORSE CINESI (-7%), MA L’EUROPA TIENE

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP/BUND APRE STABILE A 113 PUNTI

(ANSA) - I titoli di stato italiani restano stabili in apertura di scambi. Il differenziale fra il Bund tedesco e il Btp decennale è a 113,1 punti e paga un rendimento di 1,75% lo stesso della chiusura di ieri.

 

2 - MILANO APRE IN LEGGERO CALO, FTSE MIB -0,32%

(ANSA) - Avvio negativo per Piazza Affari: il primo indice Ftse Mib segna una perdita dello 0,32%, l'Ftse It All-Share un calo dello 0,27%.

 

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN CALO DELLO 0,32% UNA SEDUTA OPACA, POCHI SCAMBI

borsa Tokyoborsa Tokyo

Radiocor - La Borsa di Tokyo ha terminato in moderato calo una seduta opaca, alimentata ancora da timori sull'andamento dell'economia ma in un mercato con pochi scambi e prudente prima della pubblicazione della minute dell'ultima riunione della Fed. Al termine degli scambi l'indice Nikkei dei titoli guida ha ceduto lo 0,32% a 20.554,47 punti; il piu' ampio indice Topix ha perso lo 0,04% a 1.672,22 punti. L'attivita' e' stata debole con solamente 1,8 miliardi di titoli scambiati sul mercato primario.

 

4 - BORSA: PROSEGUE CROLLO CINA (-7%), MA EUROPA TIENE

(ANSA) - Non si arrestano le vendite sulle Borse cinesi, scattate dopo che la banca centrale ha effettuato una gigantesca iniezione di liquidità per oltre 17 miliardi di euro con operazioni pronti contro termine: il listino di Shenzhen ha sfiorato una perdita del 7%, Shanghai cede oltre il 6% mentre i listini europei tengono (Milano -0,3%).

borsa shanghai 2borsa shanghai 2

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Ue: crescita, spiragli Renzi-Merkel nell'incontro ieri all'Expo. Sul tavolo l'Europa e la crescita deludente. I due leader: la Ue non sia piu' fortezza del rigore. Su flessibilita' e investimenti Berlino piu' morbida. Il premier: siamo arrivati in tempo, lo saremo anche per il futuro. Sintonia anche sul tema dell'immigrazione. (dai giornali)

 

Piano Juncker: due miliardi all'Italia, entrano le autostrade. Nella prima lista solo il progetto Arvedi per 100 milioni ma 'entrano' Autovie Venete e Pedemontana (Il Sole 24 Ore pag. 1-3)

 

Grecia: il fondo salva-Stati si prepara a sbloccare gli aiuti, domani la riunione dell'Esm dara' l'ok al prestito. Oggi il voto a Berlino, Schauble invita i tedeschi a votare si'; Tsipras chiedera' la fiducia al Parlamento (dai giornali)

borsa shanghai 1borsa shanghai 1

 

Fisco: entrate in aumento, per gli enti locali balzo del 7,5% (dai giornali)

 

Imprese: e' boom di quelle 'under 35', tra aprile e giugno nate 32mila attivita', 4 su 10 al Sud (dai giornali)

 

Banche: per le non quotate attesi aumenti per 5 miliardi. Vicenza, Veneto Marche, Etruria, Carife e le Bcc studiano le mosse (Il Sole 24 Ore pag.21) Bce, piu' tempo per i modelli interni (dai giornali)

 

Cr Asti: scendono Fondazione e Bpm (Il Sole 24 Ore pag.20)

 

Atlantia: a settembre la cessione del 30% di AdR, il mercato scommette sulla chiusura della partita subito dopo l'estate. Il titolo balza sulla scia dei dati di Fiumicino (Il Sole 24 Ore pag.22)

 

Seat: l'8 settembre nelle mani di Sawiris. Italiaonline controllera' il 53,9% delle Pagine Gialle. Il gruppo di servizi digitali restera' quotato, titolo in volo (+7,8%) (dai giornali)

 

CheBanca: l'ad Sichel: 'Raccolta a due miliardi con un anno di anticipo; sara' l'anno del break even' (intervista all'ad, Il Sole 24 Ore pag.23)

 

Prelios: piace all'estero. Si fanno avanti Soros e i fondi Usa; l'intersse dei cinesi di Fosun (Corriere della Sera, pag.31)

 

Enav: il Tesoro avvia la privatizzazione; vale 1,8 miliardi, in Borsa fino al 49% (Corriere della Sera, pag. 12)

 

Electrolux: Mondini, 'Ferragosto lavorativo? non e' guerra contro il sindacato' (intervista a Marco Mondini, direttore relazioni industriali, la Repubblica pag.26)

 

Vivendi: al 93% di Canal Plus dopo l'opa (dai giornali)

 

Amazon: Lavorarci e' un inferno, un reportage del New York Times mette sotto accusa il gigante della logistica. Turni di 16 ore, crisi di pianto, mail notturne; ma il fondatore Bezos nega tutto: 'Andrei via da un'azienda che tratta male i dipendenti'

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....