SPREAD BTP/BUND A 211 PUNTI - GERMANIA: A DICEMBRE CALO A SORPRESA DELLE VENDITE AL DETTAGLIO

1 - CRISI: AVVIO STABILE PER SPREAD BTP/BUND A 211 PUNTI
(ANSA) - Avvio stabile per lo spread fra Btp e Bund. Il differenziale segna quota 211 punti contro i 210 punti della chiusura di ieri. Il rendimento espresso è pari al 3,8%.

2 - BORSA: IN AVVIO REGNA L'INCERTEZZA NELL'ATTESA DATI EUROPEI, MILANO SULLA PARITA'
Radiocor - Avvio all'insegna dell'incertezza per le Borse europee, dopo il tentativo di rimbalzo di ieri incoraggiato dal buon dato sul prodotto interno lordo americano che nel quarto trimestre 2013 e' salito di oltre il 3%, come non accadeva dal 2005. Oggi, pero', sale l'attesa per i dati sul mercato del lavoro in Europa, nonche' per l'andamento dell'inflazione.

Cosi' in avvio Milano e Parigi oscillano attorno alla parita', mentre Francoforte arretra dello 0,35%. Va giu' anche Madrid che arretra dello 0,23%. Londra ha aperto in calo dello 0,12%. Sulle prime battute sono deboli le azioni delle banche, eccezione fatta per Bpm che guadagna mezzo punto percentuale. Volano le Ferragamo (+7%), all'indomani della pubblicazione delle vendite 2013 salite dell'11%. Nel settore della moda, rimbalzano anche le Tod's (+0,7%), dopo lo scivolone di oltre l'8% di ieri, provocato dai deludenti dati sui ricavi dello scorso anno che sono aumentati solamente dello 0,5%.

Cnh cede lo 0,7% all'indomani della pubblicazione dei conti. Della galassia Agnelli, vanno giu' anche le Fiat (-0,9%). Fuori dal paniere principale sono gettonate le Cucinelli (+5,2%). Nel resto d'Europa sono premiate le Lvmh (+7%) all'indomani dei conti 2013, con l'utile operativo balzato oltre i 6 miliardi di euro e i ricavi al livello record di 29,1 miliardi. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,3546 dollari (ieri 1,3553) e a 138,92 yen (138,93). Il dollaro-yen e' pari a 102,54 (102,72). Il petrolio perde lo 0,4% e vale 97,82 dollari al barile.

3 - GERMANIA, A DICEMBRE CALO A SORPRESA VENDITE DETTAGLIO
(ANSA) - Calo, a sorpresa, delle vendite al dettaglio in Germania, scese del 2,5% a dicembre. Gli analisti si attendevano un rialzo dello 0,2%.

4 - HONDA: +38,5% UTILE NETTO PRIMI 9 MESI, VOLA CON EFFETTO YEN
(ANSA) - Honda Motor chiude aprile-dicembre 2013 con utili netti consolidati per 403,6 miliardi di yen (2,9 miliardi di euro), in rialzo annuo del 38,5% beneficiando anche della svalutazione dello yen che rafforza le vendite estere. Gli utili operativi, recita una nota, sono pari a 584,99 miliardi (+43,1%) con vendite per 8.750 miliardi (+22,6%). Sull'esercizio a fine marzo, la casa nipponica conferma stime di utili netti a 580 miliardi (+58%) e operativi a 780 miliardi (+43,2%), con vendite a 12.100 miliardi (+22,5%).

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Fisco: al via l'operazione 'rientro dei capitali'. Befera: l'Agenzia gia' in campo, pronti i modelli. Le indicazioni delle Entrate alla 23esima edizione di Telefisco (Il Sole 24 Ore pag.1 e 11-18). Tensioni con Berna sul rientro dei capitali. Accordo a maggio. Saccomanni: gli evasori hanno i giorni contati (Il Corriere della Sera pag.1-10-11). L'occhio del fisco su 40 milioni di conti. Da oggi i l'Agenzia incrocera' i dati forniti dalle banche (Il Messaggero pag.17). Nuovo redditometro in arrivo: scatta la gogna. Il Fisco va a caccia dei ricchi (il Giornale pag.9).

Debito pubblico: asta ok, BTp a cinque anni al minimo storico. Rendimento sotto le attese al 2,43%, bene anche il decennale (3,81%. Lo spread cala a 210 punti (Il Sole 24 Ore pag.6).

Sviluppo: ripresa senza occupazione, un rebus non solo italiano. Gli economisti: la fine della recessione creera' poche opportunita' per i giovani (Il Messaggero pag.9).

Inps: i medici dell'Istituto denunciano Mastrapasqua. Ridotte le visite fiscali per risparmiare (Libero pag.15).

Agenda digitale: i privati investano o scorporo della rete. Letta presenta il rapporto sulla banda larga. Caio: Italia in ritardo ma possibile rispettare il target europeo (Il Sole 24 Ore pag.4).

Lavoro: stranieri, risorsa indispensabile. Le conclusioni del rapporto Caritas-Migrantes. Avvenire (pag.1-5).

Telecom: Sawiris pronto a investire. E Patuano vola a Parigi per verificare con Bollore' l'interesse a riaprire con Vivendi il dossier Gvt (Il Sole 24 Ore pag.5).

Fiat: la nuova holding entro l'estate. L'Italia perde Ires e Irap dalla holding Fca (dai giornali). Prodi: Marchionne e gli italiani non ancora felici come lui. Se la Chrysler fa bene solo alla Fiat. Intervento dell'ex presidente del Consiglio su Il Messaggero e Il Mattino (pag.1).

Poste: avviato l'iter dell'Ipo. Sollecitate le banche advisor (Il Sole 24 Ore pag.31).

Alitalia: si cerca l'intesa sui 1.900 esuberi prima del vertice con Etihad (dai giornali).

Fs: Moretti, le Ferrovie in sei mesi pronte a quotarsi in Borsa (La Stampa pag.23).

Ilva: accordo sul taglio della produzione (Il Sole 24 Ore pag.41).

Electrolux: l'appello di Squinzi. Lettera a Letta. Dal Governo troppi ritardi sull'industria, si rischia la desertificazione. Urgente un intervento deciso di politica industriale per rilanciare il manifatturiero (Il Sole 24 Ore pag.1-3).

De Benedetti: le tre spine dell'Ingegnere; Sorgenia, Tirreno Power e Repubblica (Il Giornale pag.10).

Tod's: i conti deludono, crolla in Borsa (Il Giornale pag.23).

Banche: il nodo del salario. Micheli (Abi): integrativi non piu' sostenibili, vanno riformati (Il Sole 24 Ore pag.46).

Rc auto: assalto delle lobby agli sconti per gli utenti. Intese trasversali ed emendamenti-fotocopia, decreto stravolto (La Stampa pag.23).

Usa: il Pil brilla nell'ultimo trimestre. Ripresa confermata (+3,2%) (dai giornali).

Argentina: ultimo tango, perche' Buenos Aires spaventa il mondo (La repubblica pag.1 e 29-30-31).

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI Salvatore FerragamoLogo "Fiat"IL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILESDIEGO DELLA VALLE CON SCARPE TODSANGELA MERKEL E IL TELEFONINO logo BPMLA SEDE DELLA BPM - BANCA POPOLARE DI MILANO - A PIAZZA MEDA A MILANO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”