SPREAD BTP-BUND A 224 PUNTI - CHIUSURA IN FORTE CALO PER LA BORSA DI TOKYO (-2,51%)

1 - SPREAD BTP/BUND APRE POCO MOSSO A 224 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,9%
(ANSA) -
Apertura poco mossa per lo spread Btp/Bund. Il differenziale segna quota 224 punti contro i 225 della chiusura di venerdì, giornata nella quale era salita di 6 punti sulla scia delle turbolenze derivanti dai paesi emergenti. Il rendimento espresso è pari al 3,9%.

2 - BORSA: EUROPA DEBOLE IN SCIA A TOKYO, MILANO SCIVOLA -1% CON BANCHE
Radiocor -
Avvio in lieve ribasso per le borse europee che riescono dunque a contenere i danni nonostante il forte scivolone accusato nella notte dalla piazza di Tokyo che ha perso il 2,51% risentendo dei timori di un inasprimento della crisi dei paesi emergenti. Accusa invece passivi piu' pesanti Piazza Affari a causa della debolezza del settore bancario. In avvio il Ftse Mib perde l'1% mentre il Ftse All Share scende dell'1,08%. In Europa Londra cede lo 0,7%, Francoforte lo 0,5) e Parigi lo 0,4%.

A Piazza Affari avvio in difficoltà per il settore bancario dove il Banco Popolare non riesce ancora a fare prezzo (ma si preannuncia un'apertura in ribasso a due cifre) mentre Bper perde il 4,48%, Mps il 3,56%, Bpm il 3,80%, Ubi Banca il 4,86% e Unicredit (-2,87%). Contengono invece le flessioni Mediobanca (-1,43%) e Intesa Sanpaolo (-1,19%). Ha aperto in lieve rialzo il titolo Telecom Italia (+0,06%) attorno a cui vanno registrate le parole del miliardario Naguib Sawiris che in un'intervista a Bloomberg ha dichiarato di essere pronto a investire nel gruppo a condizione che Telefonica esca dall'azionariato e che si rinunci all'idea di vendere le attivita' in Brasile.

Fra le altre blue chips, da segnalare il ribasso del 3,66% accusato da Yoox e la flessione del 2,58% di Mediaset. Sul fronte valutario, l'euro scambia a 1,3682 dollari e 140,39 yen mentre il rapporto yen/dollaro e' a 102,55. I futures sul greggio wti infine salgono dello 0,31% a 96,94 dollari.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN CALO DEL 2,51% PER CRISI PAESI EMERGENTI
Radiocor -
Chiusura in forte calo per la Borsa di Tokyo, che ha terminato la seduta in flessione del 2,51% influenzata dalla preoccupazione p er la crisi economica che ha colpito i paesi emergenti innescata dalla decisione della Fed di ridurre il programma di sostegno all'economia statunitense. L'indice Nikkei dei titoli guida ha perso 385,83 punti ed e' a 15.005,73 punti. Il piu' ampio indice Topix e' sceso del 2,69%, con una perdita di 35,37 punti a 1.229,23 punti. Attivita' intensa con 3,26 miliardi di azioni scambiate.

4 - ARGENTINA, MOODY'S, SVALUTAZIONE NON SUFFICIENTE
(ANSA) -
La svalutazione parziale del peso decisa dal governo argentino venerdì per frenare la caduta delle riserve della banca centrale, non rappresenta ''una panacea'' e''non ridurrà la pressione'' se non ''accompagnata da ''credibili e sostenuti sforzi per ridurre il deficit di bilancio'' e l'inflazione. E' quanto scrive Moody's in una nota dove sottolinea gli effetti negativi sul rating sovrano oltre che di banche e imprese. Moody's rileva anche la mancanza di chiarezza su come il governo riuscirà a ristabilire la fiducia degli investitori, frenare la fuga dei capitali e tenere sotto controllo l'inflazione.

5 - CIPRO; TROIKA TORNA A NICOSIA PER TERZA REVISIONE
(ANSA) -
Gli ispettori della troika (Ue, Bce e Fmi) dei creditori internazionali torneranno a Cipro questa settimana per la terza revisione della riforma della pubblica amministrazione e del programma di controllo del debito che rientra nel piano di salvataggio da 10 miliardi di euro concesso alla Repubblica di Cipro.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Governo: De Girolamo lascia e accusa. 'Letta non mi ha difeso'. Il ministro delle Politiche agricole rassegna le proprie dimissioni dopo le intercettazioni. L'Esecutivo e' di nuovo sotto pressione. Rimpasto piu' vicino. Tensione sulle riforme: Brunetta evoca il voto (dai giornali). Renzi: riforme e si arriva al 2018. Se le Camere affossano la legge elettorale sono inaffidabili e vanno sciolte. Il Messaggero intervista il segretario del Pd (pag.1-2-3).

Inps: Mastrapasqua verso l'addio. Letta chiede chiarezza sull'accusa di truffa. Un Commissario per l'Istituto (dai giornali). Fornero: 'Cercai di sostituirlo, ma ci furono troppo resistenze'. La Stampa intervista l'ex ministro del Lavoro (pag.8).

Industria: Letta, e' il nostro futuro. L'aiuteremo cosi': ricerca e piu' Europa. Serve un programma comune. L'obiettovo e' riportare entro il 2020 il peso del manifatturiero al 20% del Pil. Intervento del presidente del Consiglio su CorrierEconomia-Il Corriere della Sera (pag.1-5).

Fisco: rientro dei capitali in cerca di appeal. Il taglio alle sanzioni va confrontato con l'entita' delle imposte richieste dall'Erario (Il Sole 24 Ore pag.1-2-3). E' ufficiale, il Governo non taglia le tasse. Saccomanni smentisce il premier: il miniscudo fiscale non sara' usato per ridurre le imposte (Il Giornale pag.1-2).

Crisi: Pil e investimenti, ecco il conto: bruciati piu' di 500 miliardi. In Italia il calo maggiore. L'Impatto dal 2008 sui principali indicatori macroeconomici nei paesi Ue (Il Sole 24 Ore pag.1-5).

Mercati: liquidita' americana in ritirata. Le Borse mondiali tremano per i guai di Argentina e Cina. Obama: crescita senza diseguaglianze sociali. Gli operatori aspettano la Fed. (dai giornali). 'Paesi emergenti senza riforme. Ora e' finita la grande illusione'. La Repubblica intervista il politologo Moises Naim (pag.13). Nella ruota dei mercati l'italia torna 'interessante' (Il Corriere della Sera pag.1-9)

Fiat-Chrysler: tra l'Europa e Wall Street. Tra due giorni il cda. Le decisioni di Elkann e Marchionne su sede (Amsterdam) e residenza fiscale (Londra) (Il Corriere della Sera pag.15).

Alitalia: arrivano 200 milioni dalle banche. Gli istituti di credito pronti a fornire liquidita' per consolidare (Il Messaggero pag.1-7).

Poste: il nodo da 1,7 miliardi dei crediti verso lo Stato (Il messaggero pag.1-9).

Mps: un mese per chiudere il Palio delle quote (CorrierEconomia-Il Corriere della Sera pag.4).

Banche: aumentano i costi dei conti correnti. Guida al taglio delle spese inutili (CorriereEconomia-Il Corriere della Sera pag.1-18-19).

Zegna: 'Pronti per le acquisizioni. Se si presentano opportunita' abbiamo le risorse' (CorrierEconomia-Il Corriere della Sera pag.11).

Damiani: 'I diamanti alla conquista di America e Asia'. Tutto Soldi-La Stampa intervista il presidente e a.d. del gruppo di gioielleria (pag.21).

Milano: 2014 Outlook 'La ripresa accelera, la normalizzazione continua'. Presentazione dello scenario economico e di mercato per il 2014 di UniCredit Economics & FI/FX Research.

- Milano: presentazione di 'Mediocredito Italiano, il nuovo Polo della Finanza d'Impresa'. Partecipano, tra gli altri, Carlo Messina, consigliere delegato e ceo Intesa Sanpaolo; Roberto Mazzotta, presidente Mediocredito Italiano.

- Milano: conferenza Ispi 'Quale futuro per l'Europa della difesa?'. Partecipano, tra gli altri, Marta Dassu', vice ministro Affari Esteri; Alessandro Pansa, a.d. Finmeccanica; Mario Mauro, ministro Difesa.

- Milano: incontro 'Il nuovo manufacturing italiano. Tra l'esempio americano e i modelli asiatici'. Organizzato da Aspen Institute Italia in collaborazione con Assolombarda. Partecipano, tra gli altri, Giulio Tremonti, presidente Aspen Institute Italia; Gianfelice Rocca, presidente Assolombarda.

- Roma: vertice intergovernativo Italia-Spagna e conferenza stampa congiunta di Enrico Letta, presidente del Consiglio e Mariano Rajoy Brey, Primo ministro spagnolo.

- Roma: convegno 'Proprieta' intellettuale: fattore strategico per lo sviluppo economico nel mercato globale'. Partecipano, tra gli altri, Emma Bonino, ministro degli Affari esteri; Mario Moretti Polegato, presidente Gruppo Geox; Flavio Zanonato, ministro per lo Sviluppo economico.

- Roma: conferenza 'Lotta alla contraffazione e rilancio della crescita'. Partecipano, tra gli altri, Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea, responsabile per l'industria e l'imprenditoria; Saverio Capolupo, comandante generale della Guardia di finanza; Giuseppe Peleggi, direttore generale dell'Agenzia delle dogane e dei Monopoli; Pietro Grasso, presidente del Senato della Repubblica; Flavio Zanonato, ministro dello Sviluppo economico.

- Bruxelles: riunione dei ministri delle Finanze della Zona Euro (Eurogruppo).

- Germania: pubblicazione indice Ifo sulla fiducia delle imprese a gennaio e dati su vendite al dettaglio a dicembre. - Giappone: pubblicazione dati su bilancia commerciale a dicembre e fiducia delle imprese a gennaio.

 

borsa TokyompsTELECOM c c fa a ca dd mediobancaGIU' LE MANI DA CIPRO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?