SPREAD BTP-BUND A 316 PUNTI - BORSE EUROPEE INCERTE MENTRE ENTRA NEL VIVO LA STAGIONE DELLE TRIMESTRALI: MILANO +0,1% - PERDE QUOTA MEDIASET (-1,6%), PENALIZZATA ANCHE DAL GIUDIZIO NEGATIVO DI NOMURA - MALE ANCHE FERRAGAMO (-3%) E TENARIS (-1%) - SLITTA A DICEMBRE LA CESSIONE AI CINESI DEL 15% DELL’INTER - RCS, PROTO SE LA PRENDE CON LA CONSOB PER LA FUGA DI NOTIZIE SUL SUO “PATTO” - IL PRIMO CDA DELLA EDISON TUTTA FRANCESE TRASLOCA DA MILANO A ROMA…

1 - CRISI: SPREAD BTP-BUND APRE A 316,5 PUNTI...
(ANSA) - Spread tra Btp e Bund poco mosso questa mattina con il differenziale tra il decennale tedesco e quello italiano si attesta a quota 316,5 punti contro i 314 punti della chiusura di ieri. Il rendimento è al 4,77%.

2 - BORSA: INDICI INDECISI IN AVVIO, +0,1% MILANO...
Radiocor - Avvio all'insegna dell'indecisione per le Borse europee, nonostante la chiusura positiva di Wall Street e mentre sta entrando nel vivo la stagione delle trimestrali. Oggi sveleranno i propri conti del terzo trimestre 2012 DuPont, 3M e anche Facebook (a mercati chiusi), societa' sulla quale si concentra grande attenzione. Sulle prime battute Milano segna un progresso dello 0,13%, mentre Parigi e Francoforte oscillano sulla parita'. Anche Madrid e' al palo all'indomani del taglio di giudizio da parte di Moody's su ben 5 regioni dello stato iberico, tra le quali la Catalogna.

A Piazza Affari tentano di rialzare la testa le azioni delle banche. Mediaset continua invece a perdere quota (-1,6%), penalizzata anche dal giudizio negativo di Nomura. Vanno male anche le Ferragamo (-3%) e le Tenaris (-1%). Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,3033 dollari (1,306 dollari ieri). E' in lieve rialzo il petrolio: il Wti e' scambiato a 88,89 dollari al barile, in progresso dello 0,2 7%.

3 - BORSA TOKYO: SEDUTA NERVOSA CON CHIUSURA SULLA PARITA'...
Radiocor - Chiusura vicina alla parita' per la Borsa giapponese, al termine di una seduta alquanto contrastata. L'indice di riferimento, il Nikkei-225, e' stato fissato a 9.014,25 punti, in rialzo di appena lo 0,04% su venerdi' scorso. Dopo un avvio positivo, favorito dalla debolezza dello yen e dalle conseguenti migliorate prospettive all'export dei grandi gruppi, il mercato ha dovuto fare i conti con i realizzi e un aumento dell'avversione al rischio.

A condizionare la seconda parte della seduta hanno contribuito soprattutto la prudenza degli investitori davanti alle incertezze che continua a manifestare l'economia mondiale e l'attesa per i risultati societari in calendario per le prossime sedute. Il volume degli scambi si e' rivelato ancora una volta molto basso: 1,58 miliardi di pezzi scambiati.

4 - LA GRANDE MURAGLIA TRA L'INTER E LA CINA...
Ch.Co. per il "Sole 24 Ore" - Dopo l'intesa preliminare di inizio agosto, le trattative per la cessione del 15% dell'Inter ai cinesi sono proseguite serrate in nome di una tabella di marcia, comunque non vincolante, che auspicava il closing entro ottobre e la nomina del nuovo consiglio di amministrazione all'assemblea di lunedì prossimo, chiamata ad approvare i conti annuali. Nelle ultime settimane, complici le lungaggini burocratiche richieste dalle normative cinesi per gli investimenti oltre frontiera, il dossier ha tuttavia subìto alcuni ritardi che, con ogni probabilità, faranno slittare la firma.

A quando è difficile prevederlo, anche se c'è grande fiducia su una chiusura positiva del negoziato entro Natale. Il pool di investitori della Grande Muraglia, come noto, rileverà il 15% della Beneamata da Massimo Moratti per una cifra attorno a 55 milioni, a fronte del miliardo abbondante investito, dal 1995 ad oggi, dal patron nerazzurro, che comunque, negli ultimi anni, si è anche tolto soddisfazioni non indifferenti, su tutte la conquista del Triplete (campionato, Champions League e Coppa Italia) nel 2010. Su un binario parallelo procede intanto anche l'altra «gamba» dell'accordo con Pechino e in particolare con la China Railway Construction per la costruzione del nuovo stadio di proprietà dell'Inter: a inizio 2013, come riportato da Radiocor, dovrebbe essere stilata una prima short list delle aree per il progetto.

5 - ORA PROTO ACCENDE UN FARO SULLA CONSOB...
A.Ol. per il "Sole 24 Ore" - In attesa che la Consob completi le verifiche volte ad accertare l'identità dei partecipanti al patto sul 2,8% di Rcs e l'effettiva disponibilità delle azioni, lasciamo parlare il presidente senza portafoglio dell'accordo, Alessandro Proto, che ieri ha dichiarato di aver aggregato un nuovo socio, questa volta italiano, titolare di un pacchetto dello 0,6% e di essere salito così al 3,4%.

Sulla Consob: «Dalla Consob stanno sbagliando a rilasciare certe dichiarazioni o a far trapelare notizie infondate e false, soprattutto in considerazione del fatto che sono stati loro a rendere nota la validità del patto. Abbiamo deciso quindi di accendere anche noi un faro sull'operato della Consob e chiederemo verifiche».

Dalla lettera alla Consob allegata: «Vi invito, qual'ora le notizie uscite sui giornali non fossero vostre dichiarazioni, a fare più attenzione con i vostri dipendenti». Sull'offerta ai Benetton: «A chi si domanda il perchè di tale offerta la risposta è che i soldi sono nostri e decidiamo noi come investirli»; «Per quanto riguarda i Benetton, chi tace di solito acconsente».

Sull'allargamento del patto Proto: «Sono soddisfatto del lavoro che stiamo facendo. Il patto ha validità fino al dicembre 2015 e considerato che nel 2014 il patto di sindacato storico, secondo le nostre previsioni si scioglierà, le azioni potranno subire importanti variazioni». Sul patto di maggioranza: «Staremo a vedere anche cosa succederà all'interno delle varie aziende che compongono il patto. Devono fare cassa e per loro Rcs ora come ora è solo una zavorra di cui non sanno come liberarsi».

6 - EDF «TRASLOCA» EDISON DA FORO BUONAPARTE...
Ch.Co. per il "Sole 24 Ore" - L'appuntamento è fissato per venerdì prossimo, ma con un piccolo colpo di scena. Il primo consiglio di amministrazione della Edison tutta francese (Edf ha ritirato il titolo da Piazza Affari, dopo l'Opa, lo scorso settembre) dovrebbe tenersi a Roma e non a Milano, nella storica sede di Foro Buonaparte. Per la società energetica più antica d'Europa, fondata proprio nel capoluogo lombardo nel 1884, è una seppur occasionale rottura con la tradizione: soltanto un fatto tecnico oppure, come suggeriscono i maligni, ci ha messo lo zampino la grandeur?

In realtà, sulla decisione, avrebbero influito anche gli impegni istituzionali nella capitale, a ridosso della riunione, del presidente Henri Proglio, che comunque ha sempre ribadito la volontà di trasformare Edison, «internazionale, ma italiana nell'identità» nell'hub del gas del gruppo transalpino. Proprio alla luce di questo scenario, il cda è cruciale perché, con l'approvazione della trimestrale, si capirà davvero se la società riuscirà a rispettare i target sull'ebitda (1,1-1,2 miliardi) o addirittura superarli grazie agli oltre 700 milioni ottenuti dalle rinegoziazioni sui contratti gas.

All'ordine del giorno, oltre ai conti, ci sarà anche la proposta di conversione delle azioni di risparmio in ordinarie. Un'offerta che i soci di risparmio, con ogni probabilità, rifiuteranno alla luce del rally del titolo in Borsa (+30% dal delisting di Foro Buonaparte) e della clausola dello statuto che garantirà loro, in presenza di profitti, un dividendo almeno pari a 5 centesimi.

7 - MORNING NOTE...
Radiocor

- Milano: forum biennale di Hines Italia Sgr dedicato ad investitori istituzionali per approfondire gli scenari economici nel settore immobiliare domestico e internazionale.

- Milano: prende il via Morningstar ETF Conference 2012.

- Milano: si riunisce il Cda di Sogefi per l'approvazione dei dati contabili.

- Roma: Le commissioni di Camera e Senato avviano l'esame della Legge di Stabilita' con le audizioni di Istat, sindacati, del ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, Corte dei Conti, Banca d'Italia e Rete imprese Italia

- Roma: Top Utility Award 'Le utilities per lo sviluppo economico e sociale dell'Italia. Le eccellenze dei servizi pubblici per la rinascita del nostro Paese' con la partecipazione, tra gli altri, di Giancarlo Cremonesi, Franco Bassanini, Claudio De Vincenti, Guido Bortoni

- Roma: incontro sul tema 'Il futuro delle nuove generazioni in Italia' organizzato dallo Ial in collaborazione con la Cisl alla presenza di Ivanhoe Lo bello, Corrado Passera, Raffaele Bonanni

- Roma: seconda giornata italiana della statistica promossa dall'Istat con la presenza del presidente Enrico Giovannini

- Roma: il presidente del Consiglio dei ministri, Mario Monti, incontra i soci dell'Istituto affari internazionali

- Roma: il presidente del Consiglio Mario Monti partecipa all'inaugurazione della mostra su Tommaso Moro

LEGGE DI STABILITA': Pressing dei partiti, nel mirino lo scambio Iva-Irpef. Dietro-front sull'orario a 24 ore per i docenti; il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, avverte: il pareggio di bilancio nel 2013 non si tocca (dai giornali)

LAVORO: Il ministro Elsa Fornero parla di giovani e occupazione: 'Non siano schizzinosi sul primo impiego'. E viene contestata a Torino (dai giornali)

TOBIN TAX: Parte oggi in 11 Stati europei la procedura. Il ministro dell'Economia Vittorio Grilli chiede una valutazione sull'impatto della tassa che colpisce le transazioni finanziarie (dai giornali). Cos'e' e come funziona la Tobin Tax (La Stampa pag. 48)

BANCHE: Rating alle banche. Secondo uno studio di esperti Bce, ai grandi istituti che garantiscono business alle agenzie arrivano giudizi piu' benevoli (Il Sole 24 Ore, pag.14)

BUROCRAZIA: L'Italia bloccata: dall'industria all'agricoltura, dall'edilizia alla ristorazione. Sono sempre piu' i casi in cui la burocrazia malsana blocca gli investimenti (Il Sole 24 Ore, pag. 3). L'urgenza di cambiare (Il Sole 24 Ore, pag. 12).

SEMPLIFICAZIONI: Le Entrate introducono un linguaggio piu' agile per 65 tipologie di comunicazioni molto usate dai contribuenti (Il Sole 24 Ore, pag. 25)

COMPETITIVITA': L'Italia recupera 14 posizioni nella classifica 'Doing Business 2013' della Banca mondiale ma rimane sempre nelle retrovie, piazzandosi al 73esimo posto in fatto di competitivita' (Il Sole 24 Ore, pag. 2)

PRODUTTIVITA': Il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, parla dell'accordo sulla produttivita': 'Spero in tempi brevi' (dai giornali)

CONTRAFFAZIONE:i falsi valgono quasi 7 miliardi l'anno e costano al fisco piu' di 4 miliardi e mezzo (dai giornali). E-commerce e aste online sono la nuova frontiera della copia (Il Sole 24 Ore, pag. 4).

CORRUZIONE: Per il premier Monti il contrasto alla corruzione resta la priorita', dal '70 ha fatto perdere la meta' del Pil (dai giornali)

PA: Intesa Tesoro-Abi per l'accesso delle banche e degli intermediari finanziari alla piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti verso le amministrazioni pubbliche (Il Sole 24 Ore, pag.11)

BANDA LARGA: Milano, fibra da mezzo miliardo. Lo scontro tra Telecom e Metroweb sull'architettura delle reti di nuova generazione (Il Sole 24 Ore, pag. 45)

ALITALIA: Sospeso il progetto per i 690 esuberi, alla ricerca di altri percorsi (dai giornali)

INTESA: L'assemblea per il rinnovo del board potrebbe arrivare a marzo (Corriere della Sera, pag. 29)

FONDAZIONI: in Cariplo e Crt partoni i rinnovi al vertice. Avviate le procedure per il rinnovo dei due grandi enti. (Il Sole 24 Ore, pag.35)

PIRELLI: Malacalza avverte Tronchetti, 'niente soldi, solo azioni Pirelli'. I paletti della famiglia genovese per uscire da Camfin. La Repubblica, pag.24) GENERALI: La pista asiatica per Bsi. Per il Leone di Trieste il nodo prezzo. (Il Corriere della Sera, pag.31) MEDIOLANUM: Intervista a Ennio Doris su politica, economia e Berlusconi (La Stampa, pag. 23)

CANTIERISTICA NAVALE: Gli ordini di nuove imbarcazioni nel mondo giu' del 30% nei primi sei mesi del 2012 (Il Sole 24 Ore, pag. 47)

FINMECCANICA: Il Governo stringe sul nuovo vertice, le scelte attese entro l'8 novembre (Il Sole 24 Ore, pag. 36)

CHRYSLER: Vendite a quota 2,4 milioni, centrato l'obiettivo fissato da Sergio Marchionne (La Stampa, pag. 25)

PRADA: Intervista a Patrizio Bertelli: 'Lavorare tutti, lavorare di piu'. I miei operai si tagliano le ferie' (Repubblica, pag. 23)

 

 

ATTENTI ALLO SPREAD SpreadIL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO MediasetTENARISSalvatore FerragamoMASSIMO MORATTI CON MENG FENG CHAORCS Alessandro Proto

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...