SPREAD BTP-BUND APRE A 138 PUNTI - MILANO APRE IN RIALZO, FTSE MIB +0,22% - SALE MPS, DEBOLE ENI - EURO STABILE SOTTO 1,19 DOLLARI

mpsmps

1 - SPREAD BTP APRE A 138 PUNTI - RENDIMENTO ALL'1,84%

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre poco sotto i 140 punti, a 138,3, con un rendimento all'1,84%.

 

2 - MILANO APRE IN RIALZO, FTSE MIB +0,22% - SALE MPS, DEBOLE ENI

(ANSA) - La Borsa di Milano apre in rialzo con il Ftse Mib che sale dello 0,22%. Sugli scudi Mps (+1,66%) mentre perde terreno Eni (-0,2%).

 

3 - TOKYO RECUPERA NEL FINALE, CHIUDE POCO MOSSA (+0,01%)

ENI LOGO 
ENI LOGO

(ANSA) - La Borsa di Tokyo ferma la brusca caduta delle prime sedute del 2015 e, dopo il recupero nel finale, termina gli scambi poco mossa, a +0,01%. L'indice Nikkei, partito in calo per le perdite dei listini americani ed europei con il petrolio sceso ai minimi dalla primavera del 2009, ha invertito la rotta e poi chiuso con un rialzo minimo di 2,14 punti, a quota 16.885,33. Lo yen ha nel complesso tenuto le posizioni su dollaro ed euro che si sono attestati, rispettivamente, intorno a 118,83 e 141,16.

 

4 - ASIA TIRA IL FIATO, ATTESA PER FED

(ANSA) - Dopo la caduta della vigilia oggi Tokyo recupera (+0,01%) e Honk Kong inverte rotta girando in positivo (+0,9%). I titoli dell'energia restano gli 'osservati speciali'. Il mercato punta l'attenzione sulle minute della Fed che saranno pubblicate oggi.

 

5 - EURO STABILE SOTTO 1,19 DOLLARI

(ANSA) - L'euro si mantiene debole nei confronti del dollaro scendendo a 1,1883 da quota 1,1899 segnata ieri dopo la chiusura di Wall Street. Contro lo yen la moneta unica vale 141,32.

PETROLIOPETROLIO

 

6 - PETROLIO: AVVIO AI NUOVI MINIMI DA APRILE 2009, WTI A 47,13 $

Radiocor - Avvio di seduta pesante per il petrolio sui mercati europei, che ha aggiornato subito i nuovi minimi dall'aprile 2009 con la consegna di riferimento febbraio. Il future sul Wti e' scivolato nelle prime battute fino a 47,13 dollari/barile (minimo dal 21 aprile 2009), per poi assestarsi a 47,23 dollari (-1,40% sulla vigilia). In sintonia si e' mosso il Brent che prima si e' portato al nuovo minimo di 50,22 dollari (minimo dall'8 aprile 2009) e poi e' risalito a 50,42 (-1,33%).

 

OPEC OPEC

A deprimere i corsi l'eccesso dell'offerta che, dopo l'autonomia energetica raggiunta dagli Stati Uniti, registra ora un aumento della produzione di Russia e Iraq. Senza contare che recentemente l'Opec ha confermato il proprio tetto di produzione, anche davanti al rallentamento della domanda mondiale. A fare da corollario a questo quadro negativo il netto rafforzamento registrato dal dollaro, che rende piu' onero sa la bolletta energetica dei Paesi acquirenti netti di greggio.

 

7 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Mercati: il petrolio in caduta libera gela ancora le borse e l'euro (Il Sole 24 Ore pag. 1); 'la mia ricetta per la Grecia non danneggera' la Ue' (intervento del leader di Syriza, Alexis Tsipras, 'Il Corriere della Sera' pag. 28); 'solidali con la Grecia ma gli impegni vanno rispettati' (intervista al vice ministro tedesco degli Esteri Michael Roth de 'La Stampa' a pag. 3)

 

Fisco: Renzi, la riforma in Cdm il 20 febbraio, Berlusconi scontera' tutta la pena (dai giornali)

telefonica telefonica

 

Telefonica: verso l'aumento da 3,6 miliardi per il Brasile (Il Sole 24 Ore pag. 19)

 

Mps: ribasso infinito, ora in Borsa vale meno di Bpm (Il Sole 24 Ore pag. 22)

 

Carige: sale aspettando l'M&A (Il Sole 24 Ore pag. 19)

 

Alitalia: lettera dell'ad Cassano ai dipendenti, 'connessione wi-fi sugli aerei' (Il Messaggero pag. 15)

 

Ilva: parte il salvataggio pubblico (dai giornali)

 

Piazza Affari: analisi dei bilanci R&S Mediobanca-Il Sole 24 Ore, l'utile corrente dell'industria giu' del 4% (Il Sole 24 Ore pag. 20)

 

Verizon-Aol: Wall Street punta sulle voci di una fusione (dai giornali)

 

Ferrero: taglia la catena di controllo in Lussemburgo (dai giornali)

 

Imprese: Pmi, si allarga il fondo garanzia (Il Sole 24 Ore pagg. 1 e 6)

 

Casa: le grandi citta' al Governo, gli sfratti vanno bloccati (dai giornali)

 

Farmaceutica: Scaccabarozzi, 'l'occupazione nel settore torna a crescere' (intervista al presidente di Farmindustria de 'Il Sole 24 Ore pag. 6)

 

Cis-Interporto campano: le banche scelgono Calabi per guidare il rilancio (Il Messaggero pag. 15)

 

Consumi: Natale da record per l'e-commerce (Il Sole 24 Ore pag. 11)

 

Pensioni: si cambia ancora (Quotidiano Nazionale pag. 1)

 

Isee: il nuovo modello parte in salita (Il Sole 24 Ore pag. 29)

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)