SPREAD BTP-BUND APRE A 138 PUNTI - MILANO APRE IN RIALZO, FTSE MIB +0,22% - SALE MPS, DEBOLE ENI - EURO STABILE SOTTO 1,19 DOLLARI
1 - SPREAD BTP APRE A 138 PUNTI - RENDIMENTO ALL'1,84%
(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre poco sotto i 140 punti, a 138,3, con un rendimento all'1,84%.
2 - MILANO APRE IN RIALZO, FTSE MIB +0,22% - SALE MPS, DEBOLE ENI
(ANSA) - La Borsa di Milano apre in rialzo con il Ftse Mib che sale dello 0,22%. Sugli scudi Mps (+1,66%) mentre perde terreno Eni (-0,2%).
3 - TOKYO RECUPERA NEL FINALE, CHIUDE POCO MOSSA (+0,01%)
(ANSA) - La Borsa di Tokyo ferma la brusca caduta delle prime sedute del 2015 e, dopo il recupero nel finale, termina gli scambi poco mossa, a +0,01%. L'indice Nikkei, partito in calo per le perdite dei listini americani ed europei con il petrolio sceso ai minimi dalla primavera del 2009, ha invertito la rotta e poi chiuso con un rialzo minimo di 2,14 punti, a quota 16.885,33. Lo yen ha nel complesso tenuto le posizioni su dollaro ed euro che si sono attestati, rispettivamente, intorno a 118,83 e 141,16.
4 - ASIA TIRA IL FIATO, ATTESA PER FED
(ANSA) - Dopo la caduta della vigilia oggi Tokyo recupera (+0,01%) e Honk Kong inverte rotta girando in positivo (+0,9%). I titoli dell'energia restano gli 'osservati speciali'. Il mercato punta l'attenzione sulle minute della Fed che saranno pubblicate oggi.
5 - EURO STABILE SOTTO 1,19 DOLLARI
(ANSA) - L'euro si mantiene debole nei confronti del dollaro scendendo a 1,1883 da quota 1,1899 segnata ieri dopo la chiusura di Wall Street. Contro lo yen la moneta unica vale 141,32.
6 - PETROLIO: AVVIO AI NUOVI MINIMI DA APRILE 2009, WTI A 47,13 $
Radiocor - Avvio di seduta pesante per il petrolio sui mercati europei, che ha aggiornato subito i nuovi minimi dall'aprile 2009 con la consegna di riferimento febbraio. Il future sul Wti e' scivolato nelle prime battute fino a 47,13 dollari/barile (minimo dal 21 aprile 2009), per poi assestarsi a 47,23 dollari (-1,40% sulla vigilia). In sintonia si e' mosso il Brent che prima si e' portato al nuovo minimo di 50,22 dollari (minimo dall'8 aprile 2009) e poi e' risalito a 50,42 (-1,33%).
A deprimere i corsi l'eccesso dell'offerta che, dopo l'autonomia energetica raggiunta dagli Stati Uniti, registra ora un aumento della produzione di Russia e Iraq. Senza contare che recentemente l'Opec ha confermato il proprio tetto di produzione, anche davanti al rallentamento della domanda mondiale. A fare da corollario a questo quadro negativo il netto rafforzamento registrato dal dollaro, che rende piu' onero sa la bolletta energetica dei Paesi acquirenti netti di greggio.
7 - MORNING NOTE
Radiocor
Mercati: il petrolio in caduta libera gela ancora le borse e l'euro (Il Sole 24 Ore pag. 1); 'la mia ricetta per la Grecia non danneggera' la Ue' (intervento del leader di Syriza, Alexis Tsipras, 'Il Corriere della Sera' pag. 28); 'solidali con la Grecia ma gli impegni vanno rispettati' (intervista al vice ministro tedesco degli Esteri Michael Roth de 'La Stampa' a pag. 3)
Fisco: Renzi, la riforma in Cdm il 20 febbraio, Berlusconi scontera' tutta la pena (dai giornali)
Telefonica: verso l'aumento da 3,6 miliardi per il Brasile (Il Sole 24 Ore pag. 19)
Mps: ribasso infinito, ora in Borsa vale meno di Bpm (Il Sole 24 Ore pag. 22)
Carige: sale aspettando l'M&A (Il Sole 24 Ore pag. 19)
Alitalia: lettera dell'ad Cassano ai dipendenti, 'connessione wi-fi sugli aerei' (Il Messaggero pag. 15)
Ilva: parte il salvataggio pubblico (dai giornali)
Piazza Affari: analisi dei bilanci R&S Mediobanca-Il Sole 24 Ore, l'utile corrente dell'industria giu' del 4% (Il Sole 24 Ore pag. 20)
Verizon-Aol: Wall Street punta sulle voci di una fusione (dai giornali)
Ferrero: taglia la catena di controllo in Lussemburgo (dai giornali)
Imprese: Pmi, si allarga il fondo garanzia (Il Sole 24 Ore pagg. 1 e 6)
Casa: le grandi citta' al Governo, gli sfratti vanno bloccati (dai giornali)
Farmaceutica: Scaccabarozzi, 'l'occupazione nel settore torna a crescere' (intervista al presidente di Farmindustria de 'Il Sole 24 Ore pag. 6)
Cis-Interporto campano: le banche scelgono Calabi per guidare il rilancio (Il Messaggero pag. 15)
Consumi: Natale da record per l'e-commerce (Il Sole 24 Ore pag. 11)
Pensioni: si cambia ancora (Quotidiano Nazionale pag. 1)
Isee: il nuovo modello parte in salita (Il Sole 24 Ore pag. 29)