SPREAD A BTP-BUND APRE IN CALO A 258 PUNTI

1 - SPREAD A BTP-BUND APRE IN CALO A 258 PUNTI
(ANSA) - Il differenziale tra il Btp e il Bund apre questa mattina su quota 258,2 punti in lieve ribasso rispetto alla chiusura di ieri (259 punti). Il rendimento dei titoli italiani è al 4,059%.

2 - BORSA: EUROPA CONFERMA RIALZI IN AVVIO, MILANO +1,4% CON BUZZI E FIAT
Radiocor - Partenza positiva per le Borse europee, che provano a consolidare i guadagni della vigilia. La migliore resta Piazza Affari, gia' mag lia rosa ieri, dove il Ftse All Share sale dell'1,34% e il Ftse Mib dello 1,37%. Positive anche Parigi (+0,24% con il Cac40 oltre i 4mila punti), Francoforte (+0,55%) e Londra (+0,8%). Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, continua a correre Fiat (+3,4% dopo il +4,4% di ieri) sulla scommessa di un'accelerazione del progetto di fusione con Chrysler e quotazione a Wall Street.

In testa a un Ftse Mib tutto positivo c'e' Buzzi Unicem, che balza del 4,8%, mentre l'unico titolo a restare al palo e' Ansaldo sta (invariata). Nel resto del listino si mette in evidenza Aedes (+6,4%). Sul mercato dei cambi, euro in lieve calo a 1,2909 dollari (1,2936 ieri), mentre si rafforza sullo yen (a 131,73 da 130,87). Il dollaro/yen e' invece a 102,06 (101,15). Perde oltre mezzo punto, infine, il prezzo del petrolio: il future luglio sul wti segna -0,62% a 93,69 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: TORNA IL SERENO SUL LISTINO, +1,2% L'INDICE NIKKEI
Radiocor - Torna il sereno sulla Borsa di Tokyo dopo la forte correzione al ribasso delle ultime tre sedute. L'indice Nikkei dei titoli guida ha c hiuso a 14.311,98 punti in rialzo di 169,33 punti (+1,2%). A favorire il recupero e' stata la rinnovata debolezza dello yen nei confronti delle altre valute guida. Intensi i volumi di scambi con oltre 4,2 miliardi di pezzi scambiati sul mercato primario. In rialzo anche l'indice Topix a 1168,27 punti (+1,23%).

4 - MORNING NOTE
Radiocor

Milano - conferenza stampa in occasione della pubblicazione de 'L'uomo che sussurra ai potenti' di Luigi Bisignani.

Firenze - incontro stampa di presentazione del primo fondo che investe in mini bond sul mercato italiano, promosso dalla Banca Monte dei Paschi di Siena, Confindustria e Finanziaria Internazionale. Partecipano: Fabrizio Viola, a.d. Banca Monte dei Paschi di Siena; Vincenzo Boccia, vice presidente Confindustria e presidente di Piccola industria; Andrea De Vido, Finanziaria internazionale.

Roma - si aprono i lavori della XXIV edizione del Forum della P.A. 'Il Paese alla sfida della trasparenza'. Al convegno inaugurale 'Quale Pa per quale paese?' partecipano, tra gli altri, Massimo Sarmi, a.d. Poste Italiane; Franco Bassanini, presidente Cassa depositi e prestiti e Fondazione Astrid; Flavio Zanonato, ministro dello Sviluppo economico; Stefano Parisi, presidente Confindustria Digitale; Giampiero D'Alia, ministro per la Pubblica amministrazione e semplificazione.

Roma - presentazione del Rapporto 2013 sul Coordinamento della Finanza pubblica, promosso dalla Corte dei Conti.

Parigi - forum Ocse 'Jobs, Equality and Trust'. I lavori vengono aperti dal segretario generale Angel Gurria e dal principe di Norvegia Haakon.

Parigi - tavola rotonda 'Entreprises europeennes, quelle competitivite'?', organizzata dal College in occasione dei 'Mardis des bernardins'. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi , presidente Confindustria.

ELEZIONI: alle Comunali vince l'astensione, perde Grillo, sale il Pd. A Roma vota uno su due: Marino stacca Alemanno. (dai giornali)

CONTI PUBBLICI: Letta, con lo stop alla procedura d'infrazione Ue risorse solo dal 2014 (dai giornali)

ILVA: Piano del governo 'salva-Ilva'. Ipotesi commissariamento ad acta per l'Aia e amministrazione straordinaria. Squinzi, 'Su questa vicenda si gioca una partita decisiva per l'Italia. (dai giornali)

IMMOBILI PUBBLICI: Le privatizzazioni ripartono dal mattone (Il Sole 24 Ore, pag. 17)

FIAT-CHRYSLER: Exor prepara la scelta. L'ipotesi dell'aumento per gli Agnelli per il collocamento a Wall Street. Si stringe con le banche. Il mercato scommette su un'accelerazione della trattativa per la fusione (dai giornali)

ALITALIA: piu' rosso ma migliorano i ricavi (dai giornali)

RCS MEDIA GROUP: verso l'aumento. Il patto: board a 9. Domani il consiglio. (Corriere della Sera, pag.37)

ENERGIA: Gazprom a un passo dal gas greco. (Il Sole 24 Ore, pag. 11)

CLUB MED: Pechino lancia l'Opa (dai giornali)

 

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI nuovo logo fiatLogo "Chrysler"BOB KING E SERGIO MARCHIONNE

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…