SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 234 PUNTI, CON UN RENDIMENTO AL 4% - PIAZZA AFFARI +0,15%

1 - SPREAD APRE POCO MOSSO A 234 PUNTI. RENDIMENTO AL 4%
(ANSA) -
Il differenziale tra i Btp e il Bund apre stabile a 234,4 punti (era a 235 alla chiusura di ieri) con un rendimento al 4,028%. Lo spread tra i titoli tedeschi e spagnoli a 10 anni è invece a 245,1 punti con un tasso del 4,13%.

2 - BORSA: INDICI IN CERCA DI DIREZIONE, MILANO SALE IN AVVIO (+0,15%)
Radiocor -
Avvio stabile per le Borse europee in una giornata ricca di dati macro per l'Europa: sono infatti in calendario sia l'andamento di ottobre del tasso di disoccupazione, sia la prima stima sulla performance dell'indice dei prezzi al consumo di novembre. Quest'ultimo e' seguito con particolare attenzione, visto che gli investitori temono che si profili all'orizzonte uno scenario di deflazione.

Wall Street quest'oggi sara' aperta solamente per meta' giornata. Sulle prime battute Parigi, Londra e Francoforte oscillano sulla parita', mentre Milano sale dello 0,15%. Va meglio Madrid (+0,46%), ancora in festa per l'uscita dalla recessione a partire dal terzo trimestre 2013. A Piazza Affari sono in evidenza le azioni di Banca Mps (+1,6%) all'indomani dell'approvazione del piano strategico che prevede un ritorno agli utili a partire dal 2015, possibile grazie a una cura dimagrante per l'istituto senese che prevede un nuovo giro di vite sugli sportelli.

I titoli vantano la performance migliore tra quelli delle societa' del Ftse Mib. Per contro accusano la performance peggiore le Mediaset (-1,68%). Telecom registra un progresso dello 0,29%, nonostante le autorita' brasiliane stiano contestando la maggiore presa di Telefonica sulla compagnia italiana. La mossa, infatti, violerebbe i patti siglati in passato con l'antitrust carioca. Del gruppo di tlc, continuano a correre le Timedia (+2,2%), nell'attesa di novita' sull'azienda. Sul fronte dei cambi, l'euro passa di mano a 1,3607 dollari e a 139,17 yen,mentre il dollaro-yen sin attesta a 102,25. E' stabile il valore del greggio (wti) a 92,17 dollari al barile.

3 - MORNING NOTE
Radiocor

Fisco: caos Imu sulla prima casa. Governo al lavoro sul decreto: incognita sulla copertura degli aumenti dei Comuni. Sindaci in rivolta (Il Sole 24 Ore pag. 1)

Governo: Napolitano, 'Letta torni in Parlamento'. Per il Quirinale e' cambiata la maggioranza, va sancita la discontinuita' politica (dai giornali)

Mediobanca: verso patto 'snello'. Cambia l'assetto dei soci, scompaiono i gruppi: Unicredit primo azionista, poi Bollore'. Accordo di sindacato per due anni, no all'ipotesi di consultazione (Il Sole 24 Ore pag. 1)

Mercati: i tassi BTp scendono al 4%. Riguardo allo spread sale il vantaggio dell'Italia sulla Spagna (dai giornali)

Internet: Bitcoin sopra i 1.200 dollari, la bolla della moneta virtuale (Il Corriere della Sera pag. 41)

Ddl Stabilita': per il ministro ai Rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini, 'alla Camera piu' tagli al cuneo con l'anticipo della spending review' (intervista sul Sole 24 Ore pag. 1)

Mps: via libera al nuovo piano, meno filiali e utili dal 2015 (dai giornali)

Alitalia: prima fase aumento, incassati 173 milioni (dai giornali)

Moncler: Piazza Affari in vista. Valutazioni al via (dai giornali)

Atlantia-Gemina: via libera Consob alla fusione (dai giornali)

Sorgenia: banche in pressing sui debiti, piano industriale atteso per martedi' 10 (Il Messaggero pag. 24)

Generali: sul tavolo la vendita di Bsi (Il Sole 24 Ore pag. 30)

Bpm: tutti i rilievi di Visco sull'aumento ancora al palo (Il Sole 24 Ore pag. 32); l'intreccio Mincione-Enasarco per finanziare il pacchetto Bpm (La Repubblica pag. 28)

Telecom: secondo l'Antitrust brasiliano, Telefonica deve cedere le nuove azioni Telco (dai giornali). Faro di Bruxelles sul golden power (dai giornali)

Eni: Scaroni scommette sull'Asia (dai giornali)

Versace: stringe sulla gara per il 20% (Il Messaggero pag. 26)

Ior: il Papa alza la guardia sul processo di riforma delle finanze vaticane. Il segretario Xuereb vigilera' (Il Sole 24 Ore pag. 31)

Milano - convegno 'Televisioni e Culture', organizzato da Fondazione Paolo Grassi e Fondazione Corriere della Sera. Partecipano, tra gli altri, Giuliano Pisapia, sindaco di Milano; Piergaetano Marchetti, presidente Fondazione Corriere della Sera; Luigi Gubitosi, d.g. Rai; Fedele Confalonieri, presidente Mediaset.

Milano - workshop Il Sole 24 Ore Formazione 'Il punto sul Lavoro: gli aggiornamenti sui contratti flessibili e le misure per l'occupazione'.

Milano - convegno internazionale 'Riprogettare il welfare: uno sguardo al Mediterraneo', promosso da Fondazione Cariplo e Compagnia di San Paolo. Partecipano, tra gli altri, Mariella Enoc, vice presidente Fondazione Cariplo; Giuseppe Guzzetti, presidente Fondazione Cariplo.

Milano - convegno organizzato da Sda Bocconi 'L'Italia delle Pmi. Un modello originale di sviluppo per il Paese'. Segue presentazione del libro 'Con-Correre per competere. Le reti d'impresa tra territorio e globalizzazione', ricerca realizzata da Fondazione Costruiamo il Futuro, edita da 'Il Sole 24 ore'. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Lupi, ministro dei Trasporti; Aldo Bonomi, vice presidente per le Reti di Impresa di Confindustria.

Genova - incontro 'Il Lavoro umano', organizzato da Istituto Superiore di Scienze Religiose. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi , presidente Confindustria; Susanna Camusso, segretario generale della Cgil.

Roma - convegno sul tema 'Le competenze digitali: l'Italia e la sfida dell'innovazione', organizzato dall'Agenzia per l'Italia digitale. Partecipano, tra gli altri, Enrico Giovannini, ministro del Lavoro; Carlo Trigilia, ministro per la Coesione territoriale; Agostino Ragosa, direttore generale dell'Agenzia per l'Italia digitale; Francesco Caio, commissario di Governo per l'Agenzia digitale italiana.

 

mpssilvio mediaset berlusconiSPREAD BORSE PIAZZA AFFARIGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...