SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 258,2 PUNTI

1 - SPREAD BTP-BUND APRE A 258,2 PUNTI
(ANSA) -
Il differenziale tra il Btp e il Bund tedesco a 10 anni è stabile in avvio di giornata in Europa a 259,2 punti base con un rendimento che sale al 4,08%. Ieri lo spread aveva chiuso a 259 punti.

2 - BORSA: CAUTELA IN AVVIO, MILANO SOTTO PARITA', NON BASTA RIMBALZO TOKYO
Radiocor -
Borse europee in cerca di direzione in avvio, nonostante il rimbalzo di Tokyo. Tra gli investitori sale la tensione per i dati Usa del primo pomeriggio (spese e stipendi delle famiglie, attivita' economica a Chicago e fiducia dei consumatori), cartina tornasole non solamente per comprendere lo stato di salute della congiuntura americana, ma anche per anticipare le possibili mosse della Federal Reserve.

Un'economia Usa in netto miglioramento potrebbe infatti indurre l'istituto centrale Usa a rivedere la propria politica di 'quantitative easing' che prevede acquisti di bond al ritmo di circa 85 miliardi di dollari al mese. Sulle prime battute Milano scende dello 0,28%, Francoforte va giu' dello 0,66% e Parigi dello 0,65%. A Piazza Affari sono ben impostate le azioni delle banche, con Ubi (+2,8%) che come ieri continua a correre, sempre sull'onda del giudizio favorevole di Mediobanca (+0,29%).

Telecom perde l'1,1% all'indomani della decisione di 'societarizzare' la rete. Continuano a essere gettonate le Fiat (+1,1%), sulla scommessa che quest'oggi possa emergere qualche indicazione sulle mosse del Lingotto Oltreoceano, al termine dell'incontro tra l'ad del gruppo Sergio Marchionne e il ministro allo sviluppo economico, Flavio Zanonato. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mani a 1,3935 dollari e a 131,42 yen, mentre il dollaro-yen si attesta a 100,81. Va giu' il petrolio: il wti lascia sul parterre lo 0,39% attestandosi a 93,39 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: DOPO TONFO DI IERI CHIUDE IN RIALZO DELL'1,37%
Radiocor -
Dopo il calo registrato ieri del 5% la borsa di Tokyo recupera l'1,37%, rassicurata dalla resistenza delle piazze finanziarie occidentali e sulla scia dell'indebolimento dello yen. Alla chiusura, l'indice Nikkei 225 e' salito di 185,51 punti a 13,774.54 punti. L'indice Topix ha guadagnato solo 0,12%, cioe' 1,36 punti. L'attivita' e' stata molto intensa.

4 - MORNING NOTE
Radiocor

Roma - assemblea della Banca d'Italia a Palazzo Koch. Considerazioni finali del Governatore Ignazio Visco.

Roma - incontro tra il presidente del Consiglio, Enrico Letta e il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy a palazzo Chigi.

Roma - Consiglio dei ministri a palazzo Chigi.

GRILLO: attacca Rodota': 'Non ci dia lezioni, e' un ottuagenario miracolato dal web' ma nel movimento e' rivolta, si spaccano i parlamentari (dai giornali)

GOVERNO: oggi dovrebbe approvare il disegno di legge che taglia il finanziamento pubblico dei partiti. All'ordine del giorno anche ecobonus e proroga per le ristrutturazioni (dai giornali)

LAVORO: in ritardo sui giovani, servono scelte concrete (dai giornali). 'In Europa c'e' un nuovo slancio per l'occupazione giovanile', intervista al commissario europeo agli Affari sociali, La'szlo' Andor (Il Messaggero, pag 5)

IOR: 'Controlli sui 19mila clienti. Il mio piano per il nuovo Ior', intervista al presidente dell'istituto Ernest von Freyberg (Il Corriere della Sra, pag 20)

TELECOM: via libera del consiglio di amministrazione allo scorporo della rete e accelera con la Cdp (dai giornali)

ILVA: il governo prende tempo sul commissariamento, per Confindustria serve continuita' produttiva e gestione industriale (dai giornali. 'Se volete fermarci fate un'altra legge', intervista al procuratore di Taranto Franco Sebastio (Il Sole 24 Ore, pag 6)

EXOR: manterra' il controllo di Fiat, la famiglia sosterra' la fusione con Chrysler ma la holding degli Agnelli non si diluira' (dai giornali)

RCS: via libera all'aumento di capitale approvato a maggioranza, Della Valle vota no, astenuti Merloni e Benetton (dai giornali)

PARMALAT: i Besnier riportano 130 milioni (la Repubblica, pag 24)

 

ubi bancalogo mediobanca RETE TELECOM nuovo logo fiat

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...