SPREAD BTP-BUND IN CALO, A 227,6 PUNTI - A PIAZZA AFFARI VOLA MPS (+2%) - IL TESORO USA ESCE DAL CAPITALE DI “GENERAL MOTORS” CON UNA PERDITA DI 10,5 MLD DOLLARI (SU 49,5 INVESTITI)

1 - SPREAD BTP-BUND IN CALO, A 227,6 PUNTI. RENDIMENTO AL 4,115%
(ANSA) - Spread tra Btp e Bund ancora in calo questa mattina. Il differenziale tra i due decennali è sceso a 227,6 punti base contro i 228 della chiusura di ieri, mentre il rendimento si attesta al 4,115%.

2 - BORSA: AVVIO VOLATILE PER EUROPA, A MILANO CORRE MPS (+2%)
Radiocor - Avvio volatile per le Borse europee, nell'attesa di novita' dalla riunione dei ministri delle Finanze dei paesi europei a Bruxelles. In piu' oggi saranno diffusi dati macro di Paesi europei quali la produzione industriale della Gran Bretagna, dell'Italia, della Francia e dei Paesi Bassi. Dopo la buona performance di ieri, Milano ha aperto in calo dello 0,4%, si e' portata sulla parita' e adesso cede lo 0,2%. Se Francoforte cede lo 0,15%, Parigi arretra dello 0,18% e Madrid dello 0,15%. Londra ha iniziato le contrattazioni in ribasso dello 0,25%.

A Piazza Affari continua la corsa di Mps (+2%), con il mercato che scommette che si concluda tutto per il meglio per la banca senese, nonostante lo scontro in atto tra Fondazione e istituto sulla tempistica dell'aumento di capitale da 3 miliardi. Sono ben acquistate le Ansaldo (+2,5%), nel giorno in cui Il Messaggero scrive che Antonio Siragusa sara' presidente e a.d. Vanno bene anche le Finmeccanica (+1,5% ), mentre si inseguono le voci su un possibile arrivo di Franco Bernabe'. Sono deboli invece le azioni del lusso, subendo la pressione dell'ipo di Moncler. Sul fronte dei cambi l'euro tratta a 1,3753 dollari e a 141,83 yen, mentre il dollaro-yen scambia a 103,12. Il petrolio guadagna lo 0,4% a 97,73 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: PRESE DI BENEFICIO, IL NIKKEI CHIUDE IN LEGGERO CALO (-0,25%)
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la sessione in leggero calo dello 0,25% a causa di prese di beneficio a seguito di una pausa nella fase di deprezzamento dello yen. L'indice delle blue chip Nikkei 225 ha perso 38,90 punti a 15,611.31 punti. L'indice piu' ampio Topix ha terminato la seduta pressoche' stabile (+0,08%), a 1.256,33 punti. Attivita' nella media, con 2,14 miliardi di titoli scambiati sul primo mercato.

4 - GM: TESORO USA ESCE DAL CAPITALE, PERDITA DA 10,5 MLD $ SU 49,5 MLD INVESTITI
Radiocor - I contribuenti americani, che oltre quattro anni fa hanno lanciato un salvagente a General Motors, ci hanno rimesso 10,5 miliardi di dollari. E' questo il bilancio del bailout realizzato dal governo americano che ieri, attraverso il dipartimento del Tesoro, ha annunciato di avere venduto le ultime azioni del gruppo auto che ancora erano in suo possesso. Gli Stati Uniti avevano investito 49,5 miliardi di dollari in General Motors ma ne hanno ricuperati 39 miliardi.

Si tratta della piu' grande perdita registrata dal governo americano su un salvataggio effettuato durante l'ultima crisi finanziaria, la peggiore dalla Grande Depressione degli anni '30. La scomparsa del governo Usa dall'azionariato di Gm segna la fine di un coinvolgimento intenso nel settore delle quattro ruote del Paese. Come dichiarato dal segretario al Tesoro, Jack Lew, 'con la vendita finale delle azioni Gm, questo importante capitolo della nostra storia nazionale si e' concluso'.

Lew ha precisato che l'investimento non era stato fatto per generare profitti: l'intervento dell'amministrazione Obama 'ha aiutato a stabilizzare il settore dell'auto e a prevenire un'altra Grande Depressione'. Non e' escluso che il presidente Barack Obama venga criticato per il bailout che, salvando posti di lavoro, lo ha aiutato alle elezioni dell'anno scorso. A festeggiare nel frattempo e' il titolo Gm. Prima dell'annuncio del Tesoro, arrivato a mercati chiusi, le azioni del primo gruppo auto americano per volumi hanno chiuso in aumento dell'1,82% a 40,90 dollari. Nell'after-hours sono arrivate a guadagnare l'1% con volumi pesanti.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Governo: patto per un anno e voto nel 2015, Letta e Renzi siglano la prima intesa. Ma sulla legge elettorale non c'e' accordo (dai giornali).

Pd: fedelissimi e giovani, la squadra di Renzi. Nella nuova segreteria l'eta' media e' di 35 anni. La carica delle donne: in sette 'contro' cinque uomini (dai giornali).

Fisco: cosi' si paga il saldo Imu. Sale il rischio maxi-rata. Da oggi le delibere dei Comuni per la scadenza del 16 dicembre. I versamenti con aliquote piu' alte rispetto a giugno (Il Sole 24 Ore pag.1-2-3)

Legge stabilita': mini Imu detraibile dalla Iuc e fondo taglia-cuneo: cosi' potrebbe cambiare la manovra. Letta:'Lo spread basso vuol dire che siamo sulla strada giusta' (dai giornali).

Banca d'Italia: crollo record dei prestiti (dai giornali). Inchiesta del Sole 24 Ore sul credito impossibile e sui casi territoriali. Tajani: per richieste fino a 1,5 milioni bastera' Basilea 2 (pag.1-4-5). Squinzi: 'Ripresa debole, c'e' molta disperazione e il calo dei prestiti alle imprese e' un segnale del disagio' (Il Sole 24 Ore pag.1-7).

Ue: L'Eurogruppo tenta l'intesa sulle crisi bancarie. Berlino pronta a dare a Bruxelles la supervisione ma insiste sul contributo dei creditori (dai giornali). Letta-Barroso, confronto sul debito. Rehn conferma a Saccomanni: l'anticipo di spending review e dismissioni riapre la partita investimenti. Intervista al ministro per gli Affari europei, Moavero: 'Anche Berlino dovra' firmare i contratti con la Ue sulle riforme' (Il Sole 24 Ore pag.1-8-10)

Ocse: i segnali di ripresa si rafforzano (La Stampa pag.25)

Alitalia: Etihad piu' vicina, oggi il piano tagli (La Repubblica pag.28). La compagnia pronta a 1.900 tagli (Il Corriere della Sera pag.35). Nel piano anche nuove rotte (La Stampa pag.26). Sindacati pronti a salire sulle barricate contro i tagli (Il Messaggero pag.17).

Banche: le regole di Visco sulla Governance. Nel documento di Bankitalia cda troppo numerosi e mancano le donne. Faro sugli indipendenti (Il Sole 24 Ore pag.31)

Mps: due proposte ai soci per l'aumento. Profumo e Viola pronti a lasciare il vertice se l'assemblea rinvia il salvataggio di mercato (Il Sole 24 Ore pag.29).

UniCredit: lancia bond da 1 miliardo, richieste doppie (Il Sole 24 Ore pag.35).

Finmeccanica: riassetto al vertice. Bernabe' tra le prime candidature alla guida della holding per l'assemblea 2014 (Il Sole 24 Ore pag.31). De Luca sara' il direttore generale (Il Corriere della Sera pag.37)

Ansaldo Sts: verso la svolta, doppio ruolo per Siragusa: sara' presidente e amministratore delegato (Il Messaggero pag.17).

Telecom: valuta interventi sul mattone. Ipotesi di conferire le proprieta' immobiliari in un fondo (Il Sole 24 Ore pag.32).

Autotrasporto: guerriglia nelle citta' per la protesta del Movimento dei Forconi. A Torino i poliziotti si tolgono i caschi come gesto distensivo (dai giornali).

Milano: Forum 'Food & Made in Italy. Un viaggio nell'impresa del gusto'. Organizzato da Il Sole 24 Ore. Partecipa, tra gli altri, Lisa Ferrarini, comitato tecnico per la Tutela del Made in Italy e lotta alla contraffazione; Andrea Illy, presidente Fondazione Altagamma; Enrico Pazzali, a.d. Fiera Milano.

- Milano: presentazione del XIX Rapporto Ismu sulle Migrazioni 2013. Partecipa, tra gli altri, Mariella Enoc, presidente Fondazione Ismu.

- Milano: inaugurazione della nuova filiale di Extrabanca

- Roma: conferenza su 'Money and monetary institutions after the crisis' in memoria di Curzio Giannini, economista e dirigente dell'Area ricerca economica della Banca d'Italia. Partecipano, tra gli altri, il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco; il presidente della Bce, Mario Draghi.

- Roma: si concludono i lavori del 13esimo foro di dialogo Italia-Espana. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri; Fulvio Conti, amministratore delegato e direttore generale di Enel; Julio Linares, vicepresidente Telefonica; Alessandro Pansa, amministratore delegato e direttore generale di Finmeccanica; Marco Patuano, amministratore delegato di Telecom Italia; Giuseppe Recchi, presidente di Eni; Enrico Giovannini, ministro del Lavoro; Salvador Alemany, presidente Abertis infraestructuras y Saba Infraestructura; Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Autostrade per l'Italia.

- Roma: convegno sul tema 'La legalita' fiscale italiana, asimmetrie e convergenze con l'Europa'. Partecipano, tra gli altri, Attilio Befera, direttore dell'Agenzia delle Entrate; Susanna Camusso, segretario generale Cgil; Raffaele Bonanni, segretario generale Cisl; Luigi Angeletti, segretario generale Uil; Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria; Ivan Malavasi, presidente Rete Imprese Italia; Luigi Casero, vice ministro dell'Economia.

- Roma: incontro 'Global Customer Day', promosso da Enel. Partecipa, tra gli altri, Fulvio Conti, amministratore delegato e direttore generale Enel.

- Bruxelles: riunione dei ministri dell'Economia e delle Finanze dell'Unione Europea (Ecofin).

 

 

EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegmpsSEDE CENTRALE MONTE DEI PASCHI DI SIENAGENERAL MOTORS BUILDING NEW YORK GENERAL MOTORS BUILDING NEW YORK obama marchionne Marchionne e Obama FINMECCANICA LOGO ANSALDO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…