LO SPREAD TRA BTP-BUND SI ATTESTA A 368 PUNTI, DAI 364 DELLA CHIUSURA DI IERI - AVVIO DI GIORNATA NEGATIVO A PIAZZA AFFARI: - 0,81% - FERRAGAMO E TOD'S IN CALO DELL'1,71% E DELL' 1,98% - MARCHIONNE: “CHRYSLER PIU' COMPETITIVA, NON SI PUO' FERMARE ORA” - FONDAZIONE SAN PAOLO: TRA LE NOMINE ANCHE QUELLA DI GIULIO SAPELLI - IL TRADER DI UBS AL PROCESSO DI LONDRA - JP MORGAN E CITIGROUP TAGLIANO I BONUS - RCS: TERZA SEDUTA IN PERDITA…

1 - TITOLI STATO: SPREAD BTP/BUND A 368 PUNTI...
(AGI) - Lo spread tra Btp decennali e Bund tedeschi equivalenti si attesta a 368 punti, dai 364 della chiusura di ieri, con il tasso del decennale al 5,21%. Il rendimento dei Bonos decennali e' al 5,75%, dopo aver toccato ieri il minimo da cinque mesi al 5,68%, mentre il differenziale sui titoli iberici avanza a quota 422.

2 - BORSE EUROPEE IN CALO. EURO SOTTO 1,28 DOLLARI...
Da "Sole24Ore.com" - Avvio di giornata negativo a Piazza Affari. Dopo i primi scambi l'indice FTSE MIB lascia sul terreno lo 0,81% a 15.961 punti mentre il Ftse Italia All-Share cede lo 0,79% a 16.807 punti (segui gli indici finanziari).

Focus Piazza Affari
Nel paniere principale le vendite colpiscono il comparto del lusso dove Ferragamo e Tod's sono in calo rispettivamente dell'1,71% e dell' 1,98%. Debole Luxottica (-2,41%) mentre tra le banche Banca Mps lascia sul terreno lo 0,90 per cento. Sul fronte opposto a guidare i rialzi ci sono Ubi Banca (+1,46%) e A2a (+0,82%).

Tra i titoli minori ancora in tensione Rcs, finita in asta di volatilità dopo uno strappo del 5,87%. È tornata invece a perdere terreno Camfin (-3,83%), reduce da una fiammata alla vigilia. All'indomani dell'esercizio dell'inoptato degli aumenti di capitale a un prezzo di 1 euro sale Fonsai (+0,93% a 1,08 euro) mentre Unipol, per la quale il prezzo di esercizio dei diritti era fissato a 2 euro è in flessione (-1,84% a 2,03).

3 - BORSA TOKYO: -0,7% IN CHIUSURA, PREVALE CAUTELA IN ATTESA FED...
Radiocor - Prevale la cautela alla Borsa di Tokyo in attesa della riunione della Riserva Federale e per le preoccupazioni sull'andamento dell'economia m ondiale. L'indice Nikkei 225 ha terminato in calo di 61,99 punti (-0,7%) a 8.807,38 spinto al ribasso in particolare dalla debolezza dei tecnologici. L'attivita' e' stata estremamente debole con scambi pari a 1,31 miliardi di azioni. Gli investitori sono rimasti alla finestra anche a fronte delle decisioni della Corte costituzionale tedesca, che domani dovrebbe pronunciarsi sul fondo salva Stati europeo Esm.

4 - FIAT: MARCHIONNE, CHRYSLER PIU' COMPETITIVA, NON SI PUO' FERMARE ORA...
Radiocor - Prodotti 'eccellenti da soli non sono abbastanza per garantire il successo' e Chrysler Group non si puo' 'fermare ora, non si puo' p ermettere di riposare, deve restare focalizzata e impegnata per rimanere in carreggiata'. Lo ha detto l'amministratore delegato Sergio Marchionne, spiegando - durante un evento con le concessionarie - che la casa automobilistica di Detroit 'e' tornata, piu' creativa e dinamica che mai', e la nuova cultura aziendale consente di rispondere velocemente quando si presenta un'opportunita' e di 'prendere decisioni piu' rapidamente di prima'.

Il numero uno di Chrysler e Fiat ha parlato, nella notte italiana, durante il Dealer Announcement Show di Las Vegas, manifestazione a cui erano presenti i rappresentanti delle oltre 2.600 concessionarie del Gruppo provenienti da Stati Uniti, Canada, Messico, America Latina, Asia-Pacifico ed Europa (una settantina le concessionarie rappresentate), per un totale di 51 Paesi.

5 - IN COMPAGNIA UN POSTO PER SAPELLI...
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Doppio ritorno in Compagnia di San Paolo. Tra le nomine formalizzate ieri dal primo azionista di Intesa Sanpaolo, che ha completato la composizione del consiglio generale, figurano anche due ex: si tratta di Stefano Ambrosini, nominato dalla Provincia di Torino e di Gian Giacomo Migone, designato dal Comune di Torino; entrambi avevano già fatto parte della "legislatura" precedente, che in particolare aveva visto il professor Ambrosini tra i più attivi nel chiedere un rinnovamento nella governance della fondazione.

Tra le nomine ufficializzate ieri, spicca anche quella di Giulio Sapelli: l'economista entra nell'organo di governo della Fondazione su indicazione della Camera di commercio di Milano. Le altre new entry riguardano Fabrizio Cellino (designato dalla Camera di commercio di Torino), Giorgio Palestro (Regione di Piemonte) e Franca Fagioli, cooptata direttamente dalla Fondazione.

6 - IL TRADER DI UBS AL PROCESSO DI LONDRA...
S.Car. per il "Sole 24 Ore" - Fuori dalla Southwark Crown Court, nel centro di Londra, lo aspettava un nugolo di fotografi. Con ricchezza di particolari, è stato evidenziato l'atteggiamento (abbastanza rilassato) e l'abbigliamento (formale), via via fino al laptop Apple e agli occhiali scuri. Trattamento da divo per il giovane trader, poco più che trentenne, accusato di aver provocato perdite alla Ubs per quasi 2,3 miliardi di dollari con le sue spericolate operazioni di trading sui derivati.

Kweku Adoboli si è presentato all'udienza preliminare del processo in cui rischia fino a dieci anni di carcere se i 12 giurati selezionati ieri lo riterranno colpevole. Arrestato un anno fa, è libero su cauzione dall'inizio di giugno. Forse già da lunedì cominceranno a sfilare i testimoni: un'occasione importante, al di là del singolo individuo, per cercare di fare luce sulla cosiddetta «cultura del trading desk» in un momento in cui uno scandalo più ampio - quello delle manipolazioni del Libor - ha messo in difficoltà le più blasonate istituzioni finanziarie del mondo.

7 - JP MORGAN E CITIGROUP TAGLIANO I BONUS...
A.F.D per il "Sole 24 Ore" - Era di due miliardi di dollari, quando fu comunicato la prima volta lo scorso maggio. Poi è lievitato a 5,8 e tra gli addetti ai lavori più di uno scommette che nelle ultime settimane potrebbe essere ulteriormente salito. Stiamo parlando del maxi buco per operazioni in derivati della banca americana Jp Morgan. Oggi la società incontrerà gli investitori al Barclays global financial services conference dove, il numero uno Jamie Dimon sarà probabilmente tempestato di domande sulla spinosa faccenda "derivati".

L'anno scorso il ceo ha incassato la retribuzione record di 23 milioni di dollari tra salario fisso e bonus. Quest'anno, anche alla luce dello scandalo derivati, quest'ultima voce sarà probabilmente sforbiciata. Questo almeno è quanto ha scritto ieri il Wall Street Journal secondo cui un'altra "big bank" americana, Citigroup si appresta a fare lo stesso. Il ceo Vikram Pandit, che nei due anni post-Lehman (2009 e 2010) ricevette il compenso simbolico di un dollaro l'anno, nel 2011 ne ha incassati 14,9 milioni.

8 - INTERNET AD ALTA QUOTA CON SINGAPORE AIRLINES...
Ma.Mo. per il "Sole 24 Ore" - Leggere i giornali su internet, telefonare ad alta quota, inviare e ricevere mail e sms non sarà più un tabu. I messaggi al decollo delle hostess che invitano a spegnere i cellulari sarà un ricordo dei tempi andati. Nei prossimi due anni Singapore Airlines con un investimento da 50 milioni di dollari, introdurrà la tecnologia per navigare in rete a 35mila piedi altezza, la prima a lanciare un sistema di "connettività in volo".

Dopo un recente lancio in sordina su alcuni aeromobili, il servizio è ora disponibile su 14 aerei della flotta, inclusi i cinque Airbus A340-500 utilizzati per le rotte non-stop più lunghe del mondo, fra Singapore, Newark e Los Angeles. Nell'era dei social network il servizio apprezzato dai viaggiatori da convincere la compagnia ad estenderlo anche ad altri mercati come l'Australia, per il quale in precedenza non erano state ottenute autorizzazioni. Una tecnologia che sarà introdotta su tutti gli aerei a lunga percorrenza, sugli Airbus A380-800 e A340-500 e sui Boeing 777-300ER.

9 - MORNING NOTE...
Radiocor

- Milano: si riunisce Cda straordinario di Rcs MediaGroup.

- Milano: convegno Legacoop Lombardia 'Il tempo dell'impresa sociale. Una scelta di responsabilita' per la cultura'. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, Fondazione Cariplo.

- Milano: cerimonia d'inaugurazione della XV Edizione di Milano Unica, Salone Italiano del Tessile. Partecipano, tra gli altri, Mario Monti, presidente del Consiglio; Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

- Roma: il presidente del Consiglio Mario Monti incontra a Palazzo Chigi i sindacati sui temi dello sviluppo e del lavoro.

- Roma: incontro di presentazione del 'Bilancio dell'Esodo estivo 2012 sulla rete stradale e autostradale' organizzato dall'Anas. Partecipano, tra gli altri, Pietro Ciucci, amministratore unico di Anas Spa; Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico.

CRISI: Gelata sulla ripresa, Pil a -2,6%. L'Istat rivede al ribasso le stime del secondo trimestre 2012, colpiti tutti i settori. (dai giornali) Il diretto re dell'Agenzia delle Entrate Attilio Befera:'Cosi' daremo la caccia ai grandi evasori, gli incassi dagli enti locali scesi a 900 milioni, problemi con i comuni' (Corriere della Sera, pag.7) Il premier Monti: la crescita dal 2013, il ministro dell'Economia Grilli: niente manovre aggiuntive, non useremo lo scudo. Merkel: il fondo salva Stati legittimo. (dai giornali)

LAVORO: Alcoa, scontri a Roma e chiusura rinviata. Il Mise convoca le multinazionali. Glencore ha chiesto al ministero nuove informazioni, resta in campo anche Klesch. Crisi aziendali, sono 150 i tavoli aperti da Passera, la Cgil verso lo sciopero generale. Camusso: via alla mobilitazione, misure urgenti su reddito e occupazione (dai giornali).

INTESA SAN PAOLO: Quattro manager al fianco di Cucchiani. Via alla nuova governance: la strada del duale puro e le quote rosa. (dai giornali)

MPS: scontro sulla cessione di Biverbanca. Disco rosso dalle fondazioni Biella e Vercelli. Il nodo e' Bankitalia: il valore delle quote in Palazzo Koch e' da anni in discussione (dai giornali)

MEDIOBANCA: l'origine (e la fine) del sostegno finanziario ai Ligresti. Dal 2008 rubinetti chiusi, il rapporto di Nagel al consiglio (Corriere della Sera, pag.31)

UNIPOL- FONSAI: inoptato di 457 milioni. Gli aumenti di capitale si chiudono con la mancata sottoscrizione del 20,34% per la compagnia bolognese e del 21% per l'ex gruppo Ligresti (dai giornali)

GENERALI: 'In ottobre un'esaustiva riorganizzazione manageriale'. Lettera di Greco alle prime linee: 'La struttura necessita di semplificazione per renderla piu' efficiente e trasparente' (Il Messaggero, pag.19). Il socio ceco Kellner vende altre tre milioni di azioni (Il Sole 24 Ore, pag.23)

CAMFIN: Torna la speculazione, la Consob rafforza il monitoraggio. Il titolo sale del 12%, al vaglio le 'uscite' di Indymedia (dai giornali)

RCS: Terza seduta in perdita, il rally e' ormai un ricordo. L'ex presidente Piergaetano Marchetti:'Sul gruppo non c'e' nessuna scalata in atto'. Oggi il 'consiglio tecnico', il mercato aspetta la riunione del patto il 21 settembre (dai giornali)

BPER: rettifiche in calo, conti in progresso. Il ceo Odorici precede un Core Tier 1 in crescita all'8,2% entro fine anno. (Il Sole 24 Ore, pag.25)

SOPAF: lotta contro il rischio default, tra sette giorni l'assemblea. (Il Sole 24 Ore, pag, 24)

AVIO: Scalda nuovamente i motori per la quotazione in Borsa entro l'anno. Oggi conference call tra Caio, i grandi soci e le quattro banche in cabina di regia (Il Messaggero, pag.19)

ENI: Il presidente Giuseppe Recchi incalza il governo:'Torniamo a estrarre in Italia, serve un piano ma da qui puo' ripartire la crescita' (Qn/Il Resto del Carlino/La Nazione/Il Giorno, pag.22).

TRASPORTI: Troppi voli internazionali da Linate, aggirata la legge salva- Malpensa. Non rispettata la norma del 2001, rischio Ue sulla retromarcia (La Repubblica, pag.22). L'Istituto Bruno Leoni: se Malpensa diventasse 'hub' il Pil della sola Lombardia crescerebbe dello 0,7% (Il Sole 24 Ore, pag.35).

 

ATTENTI ALLO SPREAD SpreadSERGIO MARCHIONNE FIAT CHRYSLER Giulio SapelliLogo "Ubs"jp morganLogo "Citigroup"Singapore Airlines

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM