SPREAD IN RIALZO A 181 PUNTI - PIAZZA AFFARI APRE SOTTO LA PARITÀ IN RIBASSO DELLO 0,32% - LE IMMATRICOLAZIONI DI NUOVE AUTO NELL'UNIONE EUROPEA SONO AUMENTATE A SETTEMBRE 2014 DEL 6,4%

1 - BTP: LO SPREAD COL BUND APRE IN RIALZO A 181 P.B. RENDIMENTO SALE AL 2,65%

EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegEFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpeg

Radiocor - Torna ad allargarsi in avvio di giornata lo spread tra BTp e Bund. Nelle prime fasi della sed uta il differenziale di rendimento tra il decennale benchmark italiano (Isin IT0005001547) e il pari scadenza tedesco si porta a 181 punti base, in rialzo rispetto alla chiusura di ieri a quota 173. In salita anche il rendimento che si colloca al 2,65% rispetto alla chiusura della vigilia al 2,56%. Lo spread tra Bonos e Bund apre in rialzo a 145 p.b., con il rendimento del decennale spagnolo che sale al 2,29%.

IL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILESIL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES

 

2 - PIAZZA AFFARI: APERTURA DEBOLE

Finanza.com - Piazza Affari apre la seduta sotto la parità con l'indice Ftse Mib che segna un ribasso dello 0,32% a 18.028 punti. Alti livelli ancora per lo spread Btp-Bund: il differenziale tra i titoli di Stato decennali italiani e tedeschi è partito questa mattina in area 179 punti base, con il rendimento del Btp decennale intorno al 2,60%. Bene oggi il titolo FCA (+1,60%) dopo i dati sulle immatricolazioni auto in Europa che hanno visto le vendite del gruppo salire a settembre del 6%. In rialzo dello 0,8% Mps. La Consob ha vietato le vendite allo scoperto sul titolo della banca senese nella seduta odierna.

 

MPS MPS

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A 14.532 PUNTI (-1,40%), PERSO IL 5% IN 4 SEDUTE

Radiocor - Ancora una seduta in netto ribasso per la Borsa di Tokyo, che non riesce a rialzare la testa a causa dei timori sulle prospettive dell'economia mondiale. Alla chiusura degli scambi, l'indice Nikkei si e' attestato a 14.532 punti, in calo dell'1,40%, toccando il punto piu' basso degli ultimi cinque mesi. In soli quattro giorni il listino ha lasciato sul terreno il 5 per cento. L'indice esteso Topix ha ceduto l'1,53% chiudendo a 1.177 punti. Particolarmente attivi gli scambi, con 2,75 miliardi di titoli passati mano.

 

4 - AUTO EUROPA: ACEA, +6,4% IMMATRICOLAZIONI SETTEMBRE, +6,1% NEI 9 MESI

automobiliautomobili

Radiocor - Le immatricolazioni di nuove auto nell'Unione europea sono aumentate a settembre 2014 del 6,4% ris petto allo stesso mese del 2013 attestandosi a quota 1,235 milioni di unita'. Nei 9 mesi le immatricolazioni sono state pari a 9,572 milioni, in rialzo del 6,1% su base annua. Lo comunica Acea, l'associazione europea dei costruttori di auto, spiegando che il mercato prosegue nella tendenza al rialzo iniziata 13 mesi or sono.

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Mario Draghi a NapoliMario Draghi a Napoli

Mercati: torna la tensione sugli spread. Cadono le Borse Ue. BTp-Bund oltre 200 punti poi si assesta a 176. Un flop l'asta dei Bonos spagnoli (Il Sole 24 ore pag.1). L'analisi di De Felice (Intesa), Bini Smaghi (Arca), Verzelli (Banca Akros) e Barth (Carclays) (Il Messaggero pag.21).

 

Bce: le mosse della Banca centrale e i no di Berlino. La crisi rafforza l'ipotesi di acquisto di titoli (Il Sole 24 Ore pag.5).

 

Usa: il Tesoro contro Berlino, 'Trascina l'Europa in deflazione'. Fed: 'Possibile proroga degli aiuti' (la Repubblica pag.8).

 

Banche: stress test, istituti italiani in trincea. Si ribellano alle previsioni catastrofiche. Sistema in salute (il Giornale pag.20).

 

UniCredit: parte il piano Bce. A giorni la firma per Uccmb (Il Sole 24 Ore pag.33 e 35). Sulla vendita di Uccmb la Consob indaga su manager Fortress. Pioneer-Santander: si allungano i tempi di esecuzioni del progetto (Il Messaggero pag.23).

 

Telecom: no allo spin-off della rete (dai quotidiani).

 

Luxottica: in arrivo manager di alto profilo (Il Sole 24 Ore pag.33).

TORRE UNICREDITTORRE UNICREDIT

 

Finmeccanica: Hitachi rilancia su Ansaldo, 'Conserveremo i marchi' (Il Corriere della Sera pag.43).

 

Indesit: le mosse dei fondi esteri in attesa delle scelte sul delisting (Il Sole 24 Ore pag.34).

 

Mv Agusta: Mercedes conquista un pezzo dell'azienda. Ai Tedeschi fino al 25% (Il Corriere della Sera pag.45).

 

Aeroporti: Firenze e Pisa fondono gli scali. Ok dei cda di AdF e Sat (dai quotidiani).

 

La Doria: acquista due stabilimenti, prende il controllo del gruppo Pa.fi.al. (Il Mattino pag.14).

 

Ford Italia: Chianese, 'Ripensiamo le regole del business' (intervista all'a.d. di QN-La Nazione pag.28).

 

Lloyd's: Beale,' Le imprese italiane sono sottoassicurate' (intervista al ceo di Il Sole 24 ore pag.36).

 

Google: battaglia finale con Madrid. 'Via la web tax o spegniamo le news' (la Repubblica pag.29).

 

Conti pubblici: Padoan, la manovra per crescere e' la risposta ai mercati. La Ue capira' (intervista al ministro dell'Economia del Sole 24 ore pag.1-7). Regioni all'attacco: manovra insostenibile. Renzi: riducete gli sprechi (dai quotidiani). Cottarelli: 'Contro di me capi di gabinetto e, udite, la legge dell'ombrello' (intervista del Corriere della Sera pag.1). Sinai: ora all'italia servono 18 mesi, Il si' di Moody's al Jobs act segnale positivo (intervista all'economista Usa de Il Mattino pag.1).

 

Fisco: rientro dei capitali senza anonimato. Mini sanzioni fino a settembre 2015 (Il Corriere della Sera pag.43).

 

Lavoro: Tajani, 'Non possiamo piu' far decidere a Berlino e Bruxelles' (intervista al vice presidente del Parlamento Ue de il Giornale pag.19). Furlan, 'Bene il lavoro ma non basta. Dare risorse anche a pensionati e statali' (intervista al leader Cisl di Avvenire pag.9).

 

Immobili: Istat, compravendite in recupero nel 2014 (dai quotidiani).

 

Commercio: Confcommercio, crollano ancora i consumi e la fiducia (La Stampa pag.23).

 

Vertice Asem: la Cina apre sulla tutela dei brevetti (il Sole 24 Ore pag.1). Putin gela l'Europa sul gas, gravi rischi per il transito (La Stampa pag.8).

 

Industria: Maccaferri, dal taglio delle emissioni un'opportunita' (intervista al vice presidente di Confindustria de Il Sole 24 Ore pag.18).

 

- Milano: consegna del riconoscimento Bocconi Alumni Association a Federico Marchetti, amministratore delegato di Yoox Group.

 

- Milano: si concludono i lavori dell'Asia-Europe Meeting. Partecipa, tra gli altri, Matteo Renzi, presidente del Consiglio.

 

- Cernobbio: Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione. Organizzato da Coldiretti in collaborazione con Studio Ambrosetti. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole; Roberto Maroni, presidente Regione Lombardia; Giuseppe De Rita, presidente Censis; Innocenzo Cipolletta, Universita' di Trento.

 

- Torino: conferenza di alto livello sulla Carta sociale europea 'L'Europa riparte da Torino'. Partecipano, tra gli altri, Giuliano Poletti, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali; Piero Fassino, sindaco di Torino.

 

- Perugia: consiglio generale del Slp Cisl (Cisl Poste). Partecipa, tra gli altri, Annamaria Furlan, segretario generale della Cisl.

 

- Ue: Acea presenta i dati relativi al mese di settembre sulle immatricolazioni di autovetture in Europa.

 

- Stati Uniti: Licenze edilizie, settembre. Nuovi cantieri residenziali, settembre. Fiducia famiglie (Michigan) (prelim.), ottobre.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…