LO SPREAD SCENDE? PER LE IMPRESE NON CAMBIA NULLA: LE BANCHE HANNO TROPPE VORAGINI IN BILANCIO DA SANARE

Ugo Bertone per "Libero"

Le imprese italiane pagano il prezzo più alto per l'aumento dello spread. A ogni incremento di 100 punti della forbice tra i Btp e Bund, corrisponde un maggior costo attorno al 25% per la provvista da parte del sistema bancario. Questo maggiore importo si trasmette, ovviamente accresciuto, con grande rapidità ai clienti: nel giro di tre mesi il 30-40% dell'aumento si scarica sulle imprese, salvo poi salire al 50-60 nei sei mesi.

Ma il salasso non stato è eguale per tutti: il prezzo più alto lo hanno pagato le piccole e medie imprese, cui è stato tra l'altro tagliato il 50% circa del credito disponibile. Come è già successo in occasioni precedenti. Ma stavolta c'è una differenza: il credit crunch che ha caratterizzato la stagione di Lehman Brothers era frutto della stretta da parte delle banche, che non erogavano nuova finanza. Oggi, al contrario, è bruscamente scesa la domanda da parte delle imprese, stremate.

A misurare in maniera scientifica, nei vari passaggi, il dramma che strangola il sistema produttivo, è uno studio di Edda Zoli, senior economist del Fondo Monetario, pubblicato presso lo stesso Fmi meno di una settimana fa. Un'analisi che va letta con grande attenzione, per più ragioni. Primo, perché non solo dimostra ma offre una dimensione quantitativa del legame che corre tra l'andamento dello spread e il costo della provvista bancaria.

Secondo, perché misura la rapidità di trasmissione del peggioramento delle condizioni praticate alla clientela delle imprese, le prime vittime della stretta del credito. Ma dalla lettura emerge un altro aspetto, ancor più inquietante: tanto veloce è la trasmissione della febbre, quando sale lo spread, tanto è più difficile e lento il fenomeno inverso. Un po' quello che capita con il prezzo della benzina rispetto al costo del petrolio. Ma il paragone, in realtà, è forzato.

In questo caso la responsabilità non è tanto del petroliere di turno (cioè la banca) , o dello Stato esattore, ma originato da una perversa catena di Sant'Antonio di fronte a cui l'Italia è in buona parte impotente. Anche perché, come dimostra l'esperienza di questi mesi, non è sufficiente che Mario Draghi riesca, come è riuscito, a mettere sotto controllo lo spread con effetti benefici per il costo del finanziamento di Bot e Btp.

Perché capita questo? L'Italia, tanto per cominciare, paga il prezzo della dipendenza dai capitali stranieri, in grado di condizionare e amplificare gli andamenti dello spread ma ancor di più dei cds (i credit default swap) che misurano l'affidabilità degli istituti. E questo si traduce in una maggior volatilità e in un rischio più alto che va pagato.

Secondo, le banche , proprio per migliorare la propria credibilità internazionale devono destinare buona parte delle risorse a far pulizia di bilancio e rafforzare il patrimonio. E il denaro che resta costa più caro. Insomma, inutile lamentarsi con il sistema del credito, salvo chiedere che l'azione non si fermi al magazzino degli impieghi ma tocchi i tanti sprechi e le commissioni (o tangenti?) incassati in questi anni con operazioni tipo Mps.

Ma è inutile intestardirsi nella guerra dei poveri: anche in caso di calo degli spread, come ha dimostrato l'esperienza di questi mesi, le banche italiane non sembrano in grado di trasferire il minor costo alle imprese affidate. È un'amara realtà di cui Draghi ha preso atto da mesi. Al punto da sottolineare, dopo l'ultima riunione della Bce, che sta pensando a misure «non standard» per attivare il meccanismo di trasmissione del credito alle imprese, anche quelle piccole e medie.

Più facile a dirsi che a farsi, soprattutto per l'ombra della Bundesbank, la prima azionista della Bce, che ha già preannunciato il suo «nein» a iniziativa in materia. Che margini di azione può avere Draghi? «Il presidente ha a disposizione tre possibilità » spiega sul Financial Times Wolfgang Munchau. Può estendere gli acquisti ad altre categorie di titoli più rischiosi e di minor qualità, offrendo più ossigeno alle banche. Oppure può battersi per garantire più fondi alla Bei che a sua volta può finanziare piccole e medie imprese.

Ma entrambe le soluzioni sono lente, farraginose e dall'esito incerto. Infine, Draghi può rompere gli indugi e, in nome della difesa dell'euro può mettere in moto acquisti da parte della Bce di obbligazioni societarie o di covered bond. Una mossa difficile soprattutto perché richiede una maggioranza in Bce capace di metter sotto la Bundesbank. Non è facile, ma non sarebbe impossibile se ci fosse la volontà politica di salvare le imprese. A Roma, prima che a Berlino.

 

SpreadMARIO DRAGHI Wolfgang MunchauBUNDESBANKbankitalia big

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO