borsa finanza crollo borse

SPROFONDO ROSSO NELLE BORSE MONDIALI – NEL 2022 I MERCATI OBBLIGAZIONARI HANNO REGISTRATO LA PEGGIOR PERFORMANCE DAL 1990 E I MERCATI AZIONARI HANNO "BRUCIATO" OLTRE 20MILA MILIARDI DI DOLLARI DI CAPITALIZZAZIONE. PER LE BORSE EUROPEE È STATO IL PEGGIOR ANNO DAL 2018, PER WALL STREET DAL 2008. I VINCITORI SONO STATI SOLO DUE IL DOLLARO E LE MATERIE PRIME (SOPRATTUTTO ENERGETICHE)…

Morya Longo per “il Sole 24 Ore”

 

EURO CRAC

Allianz Global Investors: «Le azioni e gli altri asset rischiosi dovrebbero beneficiare della ripresa post Covid, seppur in decelerazione». UniCredit: «Nelle scelte di investimento dovrà crescere il peso della componente azionaria, in modo da trarre vantaggio dalle prospettive di una crescita economica che sarà ancora sostenuta».

 

Axa Investment Managers sull'Italia: «Al momento i punti d'incertezza sono tali che l'unico modo per non esservi esposti è mantenere un approccio bilanciato del portafoglio in modo da poter affrontare qualsiasi eventualità». BlackRock: «Noi siamo moderatamente sovrappesati sulle azioni dei Paesi industrializzati, perché vediamo una combinazione di forte crescita e bassi tassi reali che supportano le valutazioni».

 

crisi economica

A leggere con un anno di distanza le previsioni che i grandi investitori facevano esattamente 12 mesi fa, guardando al 2022 che stava per iniziare, viene quasi da sorridere. Dopo un 2021 eccezionale, tutti si aspettavano volatilità, vedevano rischi. Ma un cauto ottimismo più o meno si respirava in tutte (o quasi) le previsioni sul 2022. Certo, nessuno poteva immaginare che la Russia dopo poco avrebbe invaso l'Ucraina, causando la più grande crisi energetica e inflattiva dagli anni '70.

 

Ma - a prescindere dall'imprevedibilità degli eventi geopolitici - quelle previsioni fanno capire una cosa: il terribile 2022 ha colto tutti di sorpresa.

 

il trader peter tuchman wall street

Sebbene le Borse fossero sui massimi storici (con valutazioni spesso esagerate) e i bond avessero ancora tassi bassissimi o sotto zero (ormai fuori luogo con l'inflazione che già saliva), nessuno immaginava lo sciacquone che sarebbe arrivato.

 

Ma è arrivato: nel 2022 i mercati obbligazionari hanno registrato la peggior performance dal 1990 (fonte Bloomberg) con il Bund tedesco che addirittura ha avuto la peggior debàcle dal 1950 (fonte Refinitiv), mentre i mercati azionari hanno "bruciato" a livello globale oltre 20mila miliardi di dollari di capitalizzazione con le Borse europee che hanno vissuto il peggior anno dal 2018 e Wall Street dal 2008. Solo due vincitori si sono distinti nel 2022: il dollaro (che ha registrato il maggior rialzo dal 2015) e le materie prime (soprattutto energetiche).

 

Azioni e bond: si salvi chi può Insegna l'Abbecedario della finanza che i mercati azionari e i titoli di Stato si muovano in direzioni opposte: quando l'ottimismo è alto le Borse salgono e i bond soffrono, viceversa quando il pessimismo è elevato i titoli di Stato diventano beni rifugio mentre le azioni soffrono.

disoccupazione crisi

 

Ebbene: il 2022 ha colpito alle spalle proprio chi si affidava a questa regola. Mentre i mercati azionari tracollavano (tra i Paesi occidentali si è salvata solo la Borsa di Londra), cadevano anche i prezzi dei titoli di Stato. Così se le azioni globali hanno perso il 13,8% (indice Msci World in euro), i titoli di Stato Usa hanno ceduto il 19% e il "granitico" Bund tedesco ha bruciato il 20,5%.

 

Chi avesse investito mille euro un anno fa sulle Borse globali avrebbe oggi 862 euro (tenendo conto anche dell'effetto cambio), ma chi avesse cercato di proteggersi con i Bund avrebbe oggi 795 euro. Il 2022 ha rappresentato insomma la sconfitta del classico portafoglio bilanciato 60/40 tra azioni e bond: perché entrambe le asset class sono cadute.

Wall Street

 

La causa è nota: l'inflazione è salita così tanto (per motivi che già erano evidenti nel 2021, ai quali si è aggiunta la guerra in Ucraina) che le banche centrali hanno dovuto alzare i tassi d'interesse e ridurre la liquidità causando una stretta monetaria globale con pochi precedenti nella storia per velocità. Tra le 26 maggiori banche centrali del mondo, secondo i calcoli del Sole 24 Ore, ben 22 hanno alzato i tassi quest' anno: l'hanno fatto complessivamente 137 volte (cioè 6,2 volte a testa), aumentando il costo del denaro in media di 3,75 punti percentuali a testa.

euro dollaro

 

Questo non poteva che spiazzare i mercati, che sono stati costretti a un gigantesco e globale "riprezzamento": come poteva resistere il Bund tedesco decennale che a inizio 2022 aveva ancora un rendimento negativo? Ovvio che i rendimenti dovevano salire e i prezzi scendere. Il problema è che l'hanno fatto con una violenza che ha pochi precedenti: il tasso del Bund decennale è passato da -0,18% di gennaio al 2,57%, quello del Treasury Usa dall'1,5% al 3,9%, quello dei BTp dall'1,18% al 4,7%. Ma non sono caduti solo i titoli di Stato: le obbligazioni aziendali in euro hanno perso il 15%, quelle statunitensi il 16,5%.

Chi vince (pochi) e chi perde L'anno è stato nero anche per molte altre asset class. Chi avesse voluto proteggersi con il mattone attraverso investimenti finanziari, avrebbe perso il 38% in Europa e il 27% negli Usa.

 

bitcoin criptovalute

Chi avesse puntato sulle nuove frontiere delle criptovalute, avrebbe perso il 64% con il Bitcoin e il 67% con Ethereum. Mille euro puntati sul Bitcoin un anno fa, oggi sono (considerando anche l'effetto cambio) 382. In pochi si sono salvati: il dollaro (che ha guadagnato l'8,20% rispetto alle principali valute riunite nel dollar index) e le materie prime. L'indice delle commodities ha guadagnato il 21%. Questo ha segnato i destini anche dei settori in Borsa: mentre tutto cadeva, sui listini saliva il comparto energetico (+58% a Wall Street con il clamoroso +120% di Occidental Petroleum). Pesanti invece i settori più esposti al rialzo dei tassi: tech e telecomunicazioni (-41% a Wall Street), consumi discrezionali (-37,9%) e immobiliare (-28,4%).

 

WALL STREET 2

Il 2023 come sarà? A leggere le previsioni delle case d'investimento, si direbbe che quello che arriva potrebbe essere l'anno della riscossa dei bond: i rendimenti ormai appetibili e l'idea che i titoli di Stato torneranno a fare da contrappeso ai mercati azionari ha spinto gli investitori globali a sovrappesare i bond rispetto alle azioni come mai era accaduto dall'aprile del 2009 (secondo un sondaggio di Bank of America). Più caute e discordanti, invece, le previsioni sulle Borse. Ma andrà davvero così? I rischi potenziali sono tanti. Tra un anno avremo la risposta.

euro dollaro euro dollaro

 

SPREAD ITALIANO 2SPREAD BTP BUND - OTTOBRE-NOVEMBRE 2022

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”