STANDARD AND POOR'S HA TAGLIATO IL RATING DI 7 BANCHE ITALIANE - IL RATING DEL LUNGO TERMINE DI MEDIOBANCA, DI FINDOMESTIC, DI INTESA SANPAOLO E DELLE SUE CONTROLLATE B PASSA DA A+ AD A - PER UNICREDIT L'OUTLOOK PASSA A NEGATIVO MA IL RATING RESTA IMMUTATO – GRECIA VERSO L’ACCORDO – VENIZELOS: LA CRISI PIU' GRAVE DALL’EPOCA DELLA GUERRA CIVILE…

Ansa.it

S&P TAGLIA RATING 7 BANCHE ITALIANE - Standard and Poor's ha tagliato il rating di 7 (rpt.7) banche italiane a seguito della decisione di ridurre il giudizio sull'Italia. E' quanto si legge in una nota. Standard and Poor's ha deciso di cambiare l'outlook sul rating di 15 banche italiane a 'negativo', dopo aver abbassato il rating sul debito sovrano dell'Italia, primo passo per un possibile successivo taglio sugli istituti di credito.

Il taglio da parte di Standard and Poor's alle banche italiane colpisce il rating del lungo termine di Mediobanca, di Findomestic, di Intesa Sanpaolo e delle sue controllate Banca Imi, Cassa Risparmio Bologna e Biis che passano da A+ ad A. Restano immutati ad A-1 i rating sul breve termine. Ridotto anche il rating della Bnl a A+/A-1- Per Unicredit l'outlook passa a negativo a causa della revisione del rating sull'Italia ma il rating resta immutato.

WASHINGTON - I rischi ribasso sulle crescita economica globale sono "marcatamente aumentati". Lo ha detto il direttore generale del Fondo Monetario Internazionale (Fmi), Christine Lagarde, intervenendo a un seminario sui paesi poveri che "negli ultimi dieci anni sono cambiati profondamente" e la cui "forte crescita economica ha sollevato milioni di persone dalla povertà".

GRECIA: MEDIA, VERSO L'ACCORDO - C'é soddisfazione negli ambienti del ministero delle Finanze greco per l'esito della teleconferenza di ieri sera fra il ministro Evangelos Venizelos e i rappresentanti della "troika", Paul Thomsen del Fondo Monetario Internazionale, Matthias Mors della Commissione Europea e Claous Mazuch, dell'Ue, durante la quale - come riferiscono oggi i giornali - è stato raggiunto un accordo di massima riguardo le misure da adottare per far uscire la Grecia dalla crisi.

Si tratta, come le hanno definite i media, di "misure shock" che si concretizzeranno con l'arrivo della "troika" ad Atene previsto, secondo il comunicato della Commissione Ue, per la settimana prossima. Le misure da prendere, secondo la "troika", dovranno riguardare per un terzo le entrate e per due terzi i tagli delle spese.

Tra queste, l'abbassamento del tetto minimo dell'imponibile (da 8.000 a 4.000 euro), l'equiparazione del prezzo del gasolio da riscaldamento con quello per i veicoli, la riduzione degli stipendi e delle pensioni, i licenziamenti nel settore pubblico, l'abolizione dei sussidi e degli incentivi.

Per oggi è prevista una riunione della commissione governativa, presieduta dal premier socialista Giorgio Papandreou, durante la quale saranno esaminati i risultati della teleconferenza, mentre le misure definitive verranno adottate alla fine dei controlli di tutti i dati economici. "I tecnici delle due parti - come recita un comunicato del ministero delle Finanze - continuano l'elaborazione dei dati riguardanti tutto il periodo previsto dal Programma Economico a Medio Termine" (2011-2014).

Intanto il ministro delle Finanze, riferendosi alle voci circa un eventuale referendum sulla permanenza o meno del Paese nell'eurozona, ha detto che "la partecipazione della Grecia nell'eurozona costituisce un'irrinunciabile e fondamentale scelta nazionale che il popolo greco protegge con i propri sacrifici perché sa quanto è preziosa".

VENIZELOS, SITUAZIONE PIU'GRAVE DA GUERRA CIVILE - "La Grecia sta affrontando la più grande crisi dai tempi della guerra civile". Lo ha detto al parlamento di Atene il ministro delle finanze Evangelos Venizelos, secondo quanto riferisce Bloomberg. "Il Paese si trova in una posizione estremamente difficile ed è costretto a varare drastiche misure di bilancio che richiedono altri sacrifici", ha aggiunto il ministro, che ha poi bacchettato i colleghi parlamentari affermando che "non hanno ancora capito i rischi" che corre la Grecia, fra questi "uno stallo totale dell'economia".

"La Grecia deve essere salvata e i suoi problemi risolti con l'aiuto dei Paesi euro". Evangelos Venizelos, secondo quanto riferisce Bloomberg. Il ministro ha aggiunto che il Paese al momento ha "un grande problema di liquidità". Venizelos ha poi escluso che la Grecia lasci l'euro. "Sarà per sempre un membro dell'Eurozona", ha sottolineato.

 

 

standard big Alberto Nagel e Renato Pagliaro PASSERA CON LA MOGLIE GIOVANNA SALZASALVATAGGIO GRECOFederico Ghizzoni ROBERTO NICASTRO DIETER RAMPL UNICREDIT LA GRECIA ANNEGA

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…