inflazione

ATTENZIONE ALL’INFLAZIONE! - LE STIME DELL’ISTAT: L’INFLAZIONE A NOVEMBRE ACCELERA AL +3,8% DEI PREZZI SU BASE ANNUA, E SI PORTA A UN LIVELLO CHE NON SI REGISTRAVA DA SETTEMBRE 2008 - ALLARME IN GERMANIA: L’INDICE NAZIONALE DEI PREZZI AL CONSUMO HA REGISTRATO UN RIALZO TENDENZIALE DEL 5,2%, IL LIVELLO PIÙ ALTO DAL 1992. E LA “BILD” SPARA LA NOTIZIA CON TRE BANCONOTE DA 200, 10 E 50 EURO IN FIAMME…

1 - PREZZI: ISTAT, +3,8% INFLAZIONE NOVEMBRE

inflazione 3

(ANSA) - Inflazione ancora in salita. A novembre 2021, secondo le stime preliminari dell'Istat, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,7% su base mensile e del 3,8% su base annua (dal +3,0% del mese precedente).

 

Lo rileva l'Istituto di statistica precisando che il carovita continua ad essere sostenuto soprattutto dalla crescita dei prezzi dei beni energetici con l'accelerazione della componente non regolamentata che segue quella della componente regolamentata registrata a ottobre.

 

gian carlo blangiardo 3

2 - INFLAZIONE: ISTAT, MAI COSÌ ALTA DA SETTEMBRE 2008

(ANSA) - A novembre, l'inflazione accelera nuovamente registrando un +3,8% dei prezzi su base annua e "portandosi a un livello che non si registrava da settembre 2008". E' quanto rileva l'Istat nelle stime preliminari sottolineando anche che l'inflazione di fondo sale a livelli che non si vedevano da marzo 2013.

 

3 - UE-19: PROSEGUE BOOM INFLAZIONE, A NOVEMBRE TASSO AL 4,9%

ARTICOLO BILD INFLAZIONE 29 NOVEMBRE 2021

(ANSA) - Non accenna a fermarsi il boom dell'inflazione nell'Eurozona. Secondo la stima flash di Eurostat il tasso atteso a novembre è del 4,9%, in aumento dal 4,1% di ottobre. A pesare è soprattutto l'energia (27,4%, rispetto al 23,7% di ottobre), seguita dai servizi (2,7%, rispetto al 2,1% di ottobre), prodotti industriali non energetici (2,4%, rispetto al 2,0% di ottobre) e cibo, alcol e tabacco (2,2%, rispetto all'1,9% di ottobre). In Italia il tasso dell'inflazione di novembre è stimato in crescita al 4% dal 3,2% di ottobre.

angela merkel olaf scholz

 

4 - L'INFLAZIONE IN GERMANIA TORNA AI MASSIMI DALLA RIUNIFICAZIONE

Isabella Bufacchi per “il Sole 24 Ore”

 

Tre banconote, da 200, 10 e 50 euro, sono divorate dalle fiamme, prendono fuoco. Con questa drammatica immagine, il tabloid Bild ha lanciato ieri la notizia dell'inflazione in Germania salita «ai massimi da 30 anni».

 

L'indice nazionale dei prezzi al consumo CPI di novembre ha registrato un rialzo tendenziale del 5,2%, (contro il 4,5% di ottobre), il più alto incremento dal 1992 e per la prima volta sopra il 5% dal settembre del '92: un salto così non si vedeva dall'effetto boom della riunificazione.

 

inflazione 5

L'indice dei prezzi al consumo armonizzato HICP, calcolato secondo le linee guida Ue standardizzate, ha superato ampiamente i pronostici arrivando al 6%, contro un consenso al 5,5%: si tratta del quarto picco consecutivo di portata storica. I prezzi alla produzione, intanto, hanno messo a segno in novembre l'aumento più alto degli ultimi 50 anni.

inflazione 2

 

L'allarme inflazione è dunque squillato forte in Germania, come previsto, a pochi giorni dall'insediamento del nuovo governo di coalizione "semaforo" tra Spd, Verdi e Fdp. Il tasso inflazionistico schizzato a livelli record ha contribuito ad acutizzare il senso di smarrimento e di ansia dei cittadini tedeschi, rimasti travolti già da qualche settimana dalla violenza della quarta ondata del Covid-19 e in questi giorni dall'elevata incertezza della variante Omicron. In un vuoto politico dovuto al cambio di governo.

christine lagarde 1

 

È proprio la pandemia tuttavia a spiccare tra i fattori principali responsabili dell'impennata dei prezzi, ritenuta temporanea in Germania come nell'area dell'euro. Durante la fase peggiore della pandemia nel 2020 i prezzi sono crollati, poi a distanza di un anno sono risaliti, trainati alle stelle dal forte rimbalzo della domanda mentre l'offerta è rimasta frenata dai problemi nelle catene di approvvigionamento.

 

Isabel Schnabel Bce

L'inflazione tedesca dovrebbe tornare a scendere già dal mese prossimo e il calo continuerà nel 2022 fino ad arrivare attorno al 2% (per alcuni economisti leggermente sopra la soglia del 2%, per altri leggermente sotto), avvicinandosi così all'obiettivo di medio termine della Bce. La presidente della banca centrale europea Christine Lagarde, in un'ampia intervista a F.A.Z., e il membro tedesco del Comitato esecutivo della Bce Isabel Schnabel in un'intervista televisiva con ZDF Morgenmagazin, hanno entrambe gettato acqua sul fuoco delle banconote del Bild.

 

christian lindner olaf scholz annalena baerbock robert habeck

Lagarde ha ribadito che l'aumento dell'inflazione in Germania è legato a fattori temporanei (tra i quali il ritorno all'Iva dopo il ribasso di sei mesi una tantum per contrastare la pandemia) mentre Schnabel ha detto che l'inflazione non è fuori controllo, ha incolpato i colli di bottiglia, e ha chiarito che il tasso medio dei prezzi tedeschi rispetto a due anni fa, pre-pandemia, è salito «solo del 2 per cento». In un commento ieri, la capo-economista di KfW Fritzi Köhler-Geib ha sottolineato che l'1,3%-l'1,5% degli aumenti di novembre (+5,2% CPI e +6% HICP) è stato provocato dall'Iva e dalle modifiche dei pesi di alcuni beni nel paniere (in particolare ha avuto effetto il nuovo peso dei pacchetti-viaggio come evidenziato anche dalla Bundesbank), l'incremento dei prezzi dell'energia oltre alle strozzature.

christian lindner.

 

«Alcuni fattori temporanei verranno meno a inizio 2022 e l'inflazione a gennaio scenderà», ha previsto Köhler-Geib, per la quale l'anno prossimo «c'è luce alla fine del tunnel in quanto l'inflazione dovrebbe gradualmente calare, e arrivare a metà anno sotto il 2%». È importante, si è poi augurata, che la Bce «mantenga una mano ferma» sui tassi. Un inasprimento inopportuno delle misure di politica monetaria potrebbe danneggiare la ripresa economica ancora incompleta in Germania e in Europa.

 

INFLAZIONE STAGFLAZIONE DEFLAZIONE

La politica fiscale della coalizione semaforo, intanto, si preannuncia espansiva nel 2022. Il freno sul debito tornerà a essere rispettato dal 2023 ma con oculatezza, senza eccessi di rigore. La promessa elettorale del socialdemocratico Olaf Scholz, che porterà il salario minimo a 12 euro all'ora entro la fine del 2022, rispetto agli attuali 9,6 euro e rispetto al rialzo programmato a 10,45 euro, è considerata «significativa» e potrebbe avere un impatto non trascurabile, esercitando pressione salariale prima sulle fasce più basse per poi arrivare a quelle più alte. Allungando i tempi del calo graduale dell'inflazione.

inflazione 4

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...