mustier bollore nagel mediobanca

TUTTI A (PIAZZETTA) CUCCIA – DOPO L’USCITA DI BOLLORÉ DAL PATTO DI SINDACATO MEDIOBANCA SI AVVIA A DIVENTARE UNA PUBLIC COMPANY? PER ORA SI CERCA DI TROVARE UN PATTO 'LEGGERO' FINO AL 2020, QUANDO SCADRÀ L’ATTUALE CDA – MA PERCHÉ MUSTIER DOVREBBE STARCI? IL FUTURO DELL’ISTITUTO DIPENDE DALLA FUSIONE DI UNICREDIT CON UN'ALTRA BANCA E DALLE MOSSE DI GENERALI

1 – I FRANCESI SGAMBETTANO MEDIOBANCA

Ugo Bertone per “Libero Quotidiano”

 

vincent bollore

I terremoti, si sa, non si possono prevedere. E non fa eccezione la mossa a sorpresa di Vincent Bolloré che, dopo vent’anni, ha deciso di uscire da quello che fu il patto più esclusivo della finanza italiana: l’accordo tra i grandi soci di Mediobanca. La novità, come il battito d’ali di una farfalla, fa cadere il castello di carte su cui si regge l’attuale controllo.

 

La disdetta anticipata da parte di Bolloré, che ha il 7,9% del capitale, comporta che il patto di sindacato, finora forte del 28,5% scenderà sotto la soglia del 25% provocando il suo scioglimento automatico dal 1 gennaio 2019.

 

JEAN PIERRE MUSTIER

Nei mesi scorsi, quando si era ventilata l’ipotesi dell’uscita anticipata di Unicredit (il primo socio con poco più dell’8%), si era fatta strada l’ipotesi di un patto più leggero con una quota intorno al 20%. In teoria, dopo l’uscita di Bolloré (motivata dal maggior impegno in Vivendi e condita da grandi elogi al management della banca) la strada è ancora praticabile.

 

Ma per quale ragione Jean-Pierre Mustier, il ceo di Unicredit che non ha mai nascosto le sue perplessità sulle strategie di Mediobanca, dovrebbe appoggiare questa soluzione? Più facile che si stia per inaugurare una nuova era,in cui Mediobanca diventa una “public company”, una società a capitale diffuso senza più coordinamento tra grandi soci.

 

mediobanca nagel

Il vero terremoto, insomma, perché Mediobanca, peraltro impegnata sotto la guida di Alberto Nagel a puntare sempre di più nel wealth management e nella creazione di valore come banca d’affari, gestisce ancora l’eredità più preziosa (e gravosa) della “vecchia” Mediobanca: il 13,5% di Generali, quota che Nagel ha più volte annunciato di voler ridurre ma che per ora è ancora lì, in attesa di trovare una sistemazione ad uno dei più importanti scrigni della finanza italiana, con i suoi 70 miliardi di titoli di Stato in portafoglio.

 

LE VARIABILI

SEDE SOCIETE GENERALE A PARIGI

Potrebbe bastare questo numero a giustificare l’importanza della partita attorno a Mediobanca e, di riflesso, alla compagnia del Leone. Ma, a rendere più intrigante (e inquietante) il quadro contribuiscono altri elementi. È difficile separare l’affaire Mediobanca dalle voci, sempre più insistenti di grandi manovre di Mustier per arrivare, nel 2019,ad un grande merger bancario, probabilmente con Société Genérale, la banca da cui proviene, naturalmente a maggioranza francese.

 

Generali, guidata da Philippe Donnet, altro manager transalpino a suo tempo raccomandato proprio da Bolloré, promette di essere in questo quadro un asset prezioso: certo, ci sarà sempre una componente italiana (Del Vecchio, Caltagirone, DeAgostini tra gli altri),ma è dubbio che il Leone da solo possa recitare a lungo il ruolo di global player: perché non puntare ad un grande polo assieme ad Axa, in grado di contrastare la leadership di Allianz? Non meno importante, in prospettiva, il ruolo del risparmio gestito.

UNICREDIT - LE TORRI DI CESAR PELLI

Anche qui il partner ideale sta a Parigi: Amundi, il colosso che ha rilevato Pioneer proprio da Unicredit.

 

IL LEONE

Solo speculazioni? Forse, ma come dimenticare la veemenza con cui Generali, con fretta sospetta, creò una “poison pill” per far saltare una possibile scalata di Banca Intesa al Leone? In questa cornice ogni dietrologia è lecita. Come giudicare l’incontro, alla vigilia della denuncia del patto, tra Bolloré e il ceo di Unicredit? E che peso avrà il duello a distanza in Telecom Italia tra Vivendi e l’asse Cdp-Elliott?

berlusconi bollore vivendi mediaset

 

O la sistemazione della partita Mediaset, la pugnalata alle spalle di Berlusconi che ancora brucia (soprattutto a Bolloré, impiombato nei capitali del nemico). Non è certo indifferente, infine, che le grandi manovre francesi sulla finanza di casa nostra coincidano con il  momento più difficile delle relazioni tra Roma e Parigi, ormai a minimi quasi storici. In questa cornice la mossa di Bolloré è più la scintilla che da fuoco alle polveri che un semplice, seppur violento, terremoto

 

2 – MEDIOBANCA, BOLLORÈ ESCE E IL PATTO SI SCIOGLIE

Rosario Dimito per “il Messaggero”

 

alberto nagel vincent bollore

Dopo 62 anni, si scioglie il patto di Mediobanca che, come va auspicando Alberto Nagel, si avvia a diventare una public company. E' il finanziere bretone Vincent Bollorè a decretarne la fine, essendo troppo coinvolto nelle partite di Tim e Mediaset: ha investito circa 5,9 miliardi e ne sta perdendo 2,4.

 

La Financière du Perguet, titolare del 7,9% ha, infatti, inviato due giorni fa al presidente del patto Angelo Casò la «lettera di disdetta anticipata con efficacia primo gennaio 2019», secondo quanto comunicato dalla stessa Mediobanca. Il giorno prima Bollorè avrebbe informato per telefono Nagel.

 

La soglia di validità dell' accordo, che vincolava il 27,49%, era fissata al 25% e senza il gruppo Bollorè scende al 19,59%. Il giorno prima del disimpegno del patron di Vivendi, era stata Italmobiliare ad approfittare anch' esso della finestra entro il 30 settembre, per svincolare lo 0,98%. Ieri mattina direttivo e assemblea convocati per prendere atto del brillante bilancio 2017-2018, ha ratificato l' imminente fine del patto.

 

L' assemblea ha affidato «al comitato il compito di sondare l' interesse dei partecipanti ad individuare alternative alla mera decadenza a fine anno». Il punto verrà fatto nel mese di novembre.

 

GLI IMPEGNI

bollore2

Tre le opzioni sul tavolo per un nuovo patto-bonsai sul 19,9%: una soluzione leggera fino al 2020, quando scadrà l' attuale cda che proporrà la sua lista secondo una governace monistica, con pochi vincoli riguardanti le reciproche informative e poche finestre di uscita; un accordo-fotocopia con più vie di uscita e, infine un patto non patto senza vincoli alla vendita.

 

Rispetto alle tre opzioni prospettate da Casò, molti partecipanti sarebbero stati freddi. Solo i rappresentanti di Unicredit (Angela Maurizio Comneno e Andrea Maffezzoni) a nome di Jean Pierre Mustier, avrebbero espresso disponibilità a considerare un nuovo patto.

JEAN PIERRE MUSTIER

«Dopo quasi vent' anni di adesione all' accordo - spiega la Financière - la scelta è collegata al crescente impegno finanziario del gruppo Bolloré in Vivendi» dove è salito al 26,2%. C' è «l' intenzione di mantenere in portafoglio la partecipazione», seppur al di fuori del patto, anche se si vuole «utilizzare con maggiore flessibilità tutti gli asset».

 

Espressa «soddisfazione per gli eccellenti risultati conseguiti da Mediobanca» e ribadito convinto sostegno alla strategia e pieno supporto al suo management». L' uscita di Bollorè è davvero la fine di un' era cominciata nel 2002 e che l' anno dopo ha avuto il massimo fragore quando Unicredit e Capitalia, tirandosi dietro Mps, sotto la regia di Antonio Fazio e la sponda del ministro del Tesoro Giulio Tremonti, acquisirono l' 8,45% di Generali chiuso in un patto di consultazione per difendere l' italianità della compagnia. La manovra portò al dimissionamento di Vincenzo Maranghi accusato di aver fatto da sponda a Bollorè che aveva rastrellato il 20% di Trieste.

 

Ora il finanziere francese lascia il campo ma il presidio sulle Generali di cui Mediobanca ha il 13,2% rimane una sensibilità ancora presente e che potrebbe ispirare le mosse di Unicredit.

 

 

Ultimi Dagoreport

trump zelensky meloni putin

DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

salvini rixi meloni bignami gavio

I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….