SUP-POSTA ALITALIA PER FIUMICINO: A RISCHIO IL MEGAPROGETTO DA 2 MILIARDI DI EURO. FARÀ LA FINE DI MALPENSA?

Alberto Statera per "Affari & Finanza - la Repubblica"

Il fantasma della 'Grande Malpensa', il fallito sogno varesino della Lega che si è trasformato in incubo e che è costato a tutti noi qualche miliardo di euro, aleggia adesso su Fiumicino. Il disastro dell'Alitalia, cucinato cinque anni fa da Berlusconi in nome dell' 'italianità' (costato finora 4 miliardi di euro) rischia di affossare uno dei pochi progetti d'investimento che sarebbero pronti a partire: lo sviluppo dell'aeroporto romano, un asset strategico per il turismo e tutta l'economia, per farne un'infrastruttura moderna degna della capitale, pronta ad affrontare il futuro di un paese che si spera prima o poi torni a crescere.

Il piano degli Aeroporti di Roma, che ha già avuto un iter lungo e complesso, prevede la realizzazione di tre nuovi terminal e aree di imbarco, con un investimento di oltre 2 miliardi di qui al 2021, con un'occupazione valutata in 15 mila posti di lavoro diretti nei cantieri e altre migliaia nell'indotto. Il ministero dell'Ambiente ha già dato il suo parere positivo, ma manca la firma di un decreto interministeriale dell'Ambiente e dei Beni Culturali, che tarda ad arrivare.

A questo punto la crisi dell'Alitalia è riprecipitata, come era facilmente prevedibile fin da quando Berlusconi ci mise le mani usandola come grimandello propagandistico della sua campagna elettorale suscitando l'ironia dell'opinione pubblica internazionale, che definì 'pittoresco capitalistico' il suo affannarsi alla ricerca di un gruppo di 'patrioti' disposti a investire 847 milioni nella sua causa già persa, ma demagogicamente efficace. Per cui adesso nelle mani del governo Letta è non solo la ricerca di una soluzione possibile per l'Alitalia, ma anche il connesso investimento su Fiumicino.

L'Alitalia vale attualmente il 45 per cento del traffico sull'aeroporto della capitale. Se il fatto che la compagnia sia stata portata al fallimento, condizione che rende ardue le trattative con possibili investitori stranieri, costringerà ad accettare condizioni capestro dell'Air France o di altri possibili partner stranieri, con il trasferimento dei voli a lungo raggio su un altro hub, significherà perdere milioni di passeggeri e ridurre l'aeroporto della capitale a uno scalo di serie C.

Tutti i grandi aeroporti hanno infatti bisogno di un 'hub carrier', come Hethrow con British Airways, Charles De Gaulle con Air France, Francoforte con Lufthansa, Atlanta con Delta. Solo così si può contare su passeggeri in transito con voli diretti a destinazioni internazionali e intercontinentali, che sono le più redditizie. Oggi Fiumicino ha 10 milioni di passaggeri in transito, gran parte dei quali trasportati da Alitalia, che non può permettersi di perderli. Né il paese può perdere un investimento teoricamente ai nastri di partenza, che rischia di essere ridimensionato o addirittura cassato.

Come sarà cancellato l'ulteriore sviluppo previsto da Adr con il progetto di Fiumicino-Nord, osteggiato dagli enti locali, che prevede una nuova pista e un nuovo terminal. In queste condizioni non avrebbero senso. Il dossier su cui cerca di cimentarsi il governo Letta non si chiama soltanto Alitalia/Fiumicino, ma è un primo vero test della sua capacità di affrontare in qualche modo la ripresa dello sviluppo.

 

ROVATI CALTAGIRONE GILBERTO BENETTON ALLA PRESENTAZIONE DEL NUOVO MESSAGGERO FOTO OLYCOM gilberto benetton 01 lapGilberto Benetton - azionista della holding SintoniaGABRIELE DEL TORCHIOIL PROGETTO DELL AMPLIAMENTO DELL AEROPORTO DI FIUMICINOAlexandre de Juniac

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”