TELE-COMMEDIA DEGLI EQUIVOCI – SCUSATE, ABBIAMO SBAGLIATO: IL PRESIDENTE RECCHI NON E’ PIU’ UN ‘’CONSIGLIERE INDIPENDENTE’’ - E A PIAZZA AFFARI IL TITOLO VA GIU’ DOPO CONTI TRIMESTRALI IN FLESSIONE E UN INDEBITAMENTO SUPERIORE ALLE ATTESE

Sara Bennewitz per "La Repubblica"

Telecom Italia è debole a Piazza Affari dopo aver diffuso conti trimestrali caratterizzati dal segno "meno", anche se non troppo lontani dalle aspettative degli analisti e sufficienti perché l'amministratore delegato Marco Patuano, dichiari: "Siamo complessivamente in linea con i nostri piani ed i nostri target, che vedono una progressiva accelerazione della ripresa anno su anno".

La compagnia Tlc chiude il primo trimestre con ricavi in calo dell'11,9% a 5,188 miliardi di euro e del 6,2% in termini di variazione organica (escludendo l'effetto della variazione dei tassi di cambio e del perimetro di consolidamento). Il margine operativo lordo (ebitda) scende dell'8,4% a 2,2 miliardi (-5,7% in termini organici) e l'utile netto si ferma a 222 milioni, dai 364 milioni dello stesso periodo dello scorso anno (-39%). Le attese erano per 5,234 miliardi di ricavi e 2,206 miliardi di ebitda.

L'indebitamento è peggiore delle attese: quello finanziario contabile, al 31 marzo scorso, è a 28,810 miliardi, in aumento rispetto al 31 dicembre (26,807 miliardi). Sul dato pesano i mancati incassi (per ora) della vendita della controllata in Argentina e gli investimenti realizzati.

Questi ultimi risultano comunque inferiori rispetto al primo trimestre del 2013, nonostante le promesse di accelerare sull'Agenda digitale: nel gennaio-marzo scorso gli investimenti industriali sono ammontati a 684 milioni, 82 in meno dell'anno scorso. Tra i singoli settori, quelli "domestic" scendono da 579 a 493 milioni.

I ricavi domestic, pari a 3,728 miliardi, si riducono dell'8,3% sia in termini reported sia in termini organici (le attese degli analisti erano per un -8,7%). In questa business unit, che dalla trimestrale chiusa al marzo scorso include anche il gruppo Olivetti, spicca l'andamento difficile del comparto consumer.

Nel segmento in questione, i ricavi trimestrali risultano di 1.749 milioni di euro, con una riduzione di 231 milioni rispetto al 2013 (-11,7%) sotto il peso della performance di Tim. "La diminuzione dei ricavi", spiega infatti Telecom nella nota, "è principalmente attribuibile ai ricavi da servizi Mobile (-152 milioni di euro, pari a -16,9%), in particolare su servizi tradizionali voce (-129 milioni di euro) e messaging (-38 milioni di euro), solo in parte compensata dalla costante crescita dell'internet mobile Browsing (+17 milioni di euro, pari a +11,4% rispetto ai primi tre mesi del 2013)".

La compagnia segnala comunque che la comparazione annua è sfavorevole perché nel 2013 la competizione dei prezzi è partita dall'estate, quindi questo trimestre si confronta con un periodo più caro ma ci sono segnali "positivi". Tengono meglio, piuttosto, i ricavi business che si attestano a 1.209 milioni, in calo del 7.9%.

Il board che ha validato i conti trimestrali ha modificato la qualifica formale del neo presidente, l'ex Eni Giuseppe Recchi, per il quale egli stesso "ha constatato il venir meno dei requisiti della qualifica di 'consigliere indipendente'", pur ribadendo - specifica la società - "l'assenza di relazioni con i soci rilevanti, con il revisore legale e con il management", nonché "di relazioni economiche e professionali con il gruppo" al di là della presidenza. Insomma, la ragione del cambio di status è da valutare solo "alla luce delle deleghe ricevute".

Eppure durante l'assemblea del 16 aprile scorso, con il successivo cda, proprio l'elezione del presidente e l'attribuzione di deleghe più ampie erano state presentate come un passo avanti della governance di Telecom, in una direzione più "moderna". A Recchi sono affidate non solo la tradizionale supervisione dei piani strategici e dell'andamento finanziario, insieme alla rappresentanza, ma soprattutto la responsabilità organizzativa per le funzioni degli Affari Legali, della Regolamentazione, della Comunicazione e della Csr. Ora, il passo indietro rispetto al requisito dell'indipendenza sembra una retromarcia anche rispetto alle indicazioni dell'assemblea.

 

Scaroni Giuseppe Recchi Patuano e Bernab RECCHI PATUANO Marco Patuano Telecom Italia

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....