TELECOM È STATA SPOLPATA, E ORA NON RESTA CHE FAR PAGARE ALLA CDP L’AMMODERNAMENTO DELLA RETE

1 - SVOLTA TELECOM, VIA ALLO SCORPORO DELLA RETE
Sara Bennewitz per "La Repubblica"

Telecom Italia dà il via libera allo scorporo della rete in una società ad hoc, operazione propedeutica alla cessione di parte dell'infrastruttura alla Cassa Depositi e Prestiti, e che modifica un assetto che è oggetto di discussione fin dalla privatizzazione della società avvenuta nel 1997.

Proprio le «interferenze» della politica a favore di uno scorporo della rete, nel settembre 2006, costrinsero l'allora presidente Marco Tronchetti Provera alle dimissioni, gettando i presupposti per l'intervento nell'azionariato di una cordata tricolore composta da Intesa, Mediobanca e Generali volta anche a tutelare l'italianità dell'infrastruttura telefonica del paese.

Ora che l'equilibrio di Telecom è messo a dura prova dal perdurare della crisi economica e per il peso dei debiti accumulati nelle passate gestioni, il gruppo presieduto da Franco Bernbè sceglie spontaneamente di valorizzare l'infrastruttura per avere «più flessibilità e meno vincoli» e di farlo al fianco della Cdp, l'ente pubblico che gestisce i risparmi postali dei privati cittadini.

Dal 2006 ad oggi sono cambiate tante cose sui mercati finanziari e nel mondo delle tlc, tra cui il fatto che il Commissario Ue Neelie Kroes ha chiesto alle ex monopoliste di investire nelle reti di nuova generazione, promettendo maggiori tariffe telefoniche a coloro che lo faranno garantendo a tutti l'equivalence of inpunt.

E la parità di accesso è un vincolo anche per la regolamentazione in termini di politiche commerciali, per cui Telecom da oggi potrà iniziare una trattativa con l'AgCom per definire tempi, modi e condizioni dell'operazione.

Resta il dubbio che se la Telecom fosse stata un'azienda sana, forse oggi non avrebbe avuto bisogno né di scorporare la rete, né del sostegno della Cdp per accelerare gli investimenti sulle reti veloci. Il processo di scorporo avrà comunque tempi lunghi e andrà ad accavallarsi con la scadenza dei patti di Telco (la holding che controlla il 22,4% di Telecom e che a settembre potrà dare il via alla scissione) e del mandato del management (in carica fino a marzo 2014).

Ieri Telefonica dovendo scegliere se avallare una scelta industriale, come quella dello scorporo della rete, a lei non gradita (con il pericolo che rappresentasse un precedente per la Spagna) ma benedetta direttamente dal premier Enrico Letta, ha preferito astenersi. E così Julio Linares non ha votato, mentre Cesar Alierta che lo scorso 23 maggio aveva battuto i pugni contro la separazione dell'infrastruttura, ha deciso addirittura di non presentarsi in cda. Luigi Zingales, capo degli indipendenti e rappresentate delle minoranze, è stato invece l'unico consigliere ad aver votato contro.

Gli investitori istituzionali temono infatti che la separazione della rete possa rivelarsi un boomerang per la redditività dei servizi di telefonia fissa, e ritengono che l'operazione non solo non creerà valore, ma potrebbe addirittura indebolire i fondamentali di Telecom (ieri il titolo ha perso l'1,7% a 0,63 euro). Intanto i sindacati sono già in allarme e attendono di capire quali ricadute potrebbero esserci sull'occupazione, perché una nuova rete necessita di meno forza lavoro.

Infine Telecom ha convocato per mercoledì 5 giugno un altro cda che avrà ad oggetto la proposta di integrazione con 3 Italia. L'esame preventivo dei numeri ha portato gli advisor della società a concludere che c'è un margine - seppure stretto - per trattare, ora resta da capire se i soci forti di Telco hanno interesse a proseguire.


2 - DIVIDE ET IMPERA TELECOM
Dal "Foglio"

Ieri il consiglio d'amministrazione di Telecom Italia ha deciso di separare la rete telefonica, che controlla in regime di monopolio su tutto il territorio nazionale, dalla gestione del servizio telefonico, in cui essa compete con altri operatori, dando luogo a due diverse compagnie. Il cda di Telecom, un incumbent, cioè una società ex pubblica, ha dato così il via a un'operazione attesa da anni ma mai realizzata. Dal punto di vista finanziario, ciò sembra comportare un consistente incremento del valore di mercato di Telecom, ora basso.

Ma la ragione del passo, che poteva essere attuato quando è partita la sfida dell'ammodernamento della rete - oramai inadeguata rispetto alle nuove tecnologie di banda larga - non può essere di mera ingegneria finanziaria. Si tratta, infatti, di aprire la proprietà della rete ad altri investitori, per sostenere i costi molto elevati della necessaria modernizzazione, non solo nelle grandi città, ove la redditività è immediata, ma anche in quelli minori, dando così luogo al collegamento dell'intero paese a Internet e potenzialmente alla televisione via cavo.

Finora Telecom ha tenacemente resistito alla proposta di aprire la proprietà della rete ad altri operatori, bloccando un progetto elaborato nel 2008 dall'allora ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, che prevedeva di dividere il controllo della compagnia della rete tra Telecom, con una quota superiore al 30 per cento, e il Tesoro, con una quota di minoranza, per raggiungere - insieme - il 50+1 per cento dell'azionariato; il restante 49 per cento sarebbe stato distribuito fra altri gestori di servizi telefonici, in gran parte esteri, operanti in Italia.

Telecom non gradiva però la presenza nella "sua rete" di altri concorrenti e avrebbe voluto che il contributo pubblico non consistesse in una quota azionaria bensì in una sovvenzione. L'operazione, in quei termini, non si è mai realizzata.

L'obiezione alla presenza dei concorrenti nella proprietà della rete adesso può essere superata, mediante la ricerca di soci finanziari interessati a un investimento di lungo termine, sia italiani sia stranieri. Ora, il socio pubblico designato è la Cassa depositi e prestiti. Ieri il Wall Street Journal scriveva che lo scorporo della rete potrebbe essere "una rivoluzione". L'alternativa a questo atto di coraggio è la senescenza tecnologica di Telecom e dunque dell'Italia.

 

 

FRANCO BERNABE AD TELECOM ALIERTA JULIO LINARESzingalesFRANCO BASSANINI GORNO TEMPINI TELECOM ITALIA jpeg

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…