IL MIGLIO AL VERDE - SCHIACCIATA DA 30 MILIARDI DI DEBITI E CON LA TAGLIOLA “DOWNGRADING” SUL COLLO, TELECOMITALIA TRATTA L’INGRESSO DELLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI - L’IDEA DI PATUANO E BERNABE’ CON BASSANINI, E’ UNA SOCIETA’ PER LA GESTIONE DELL’ULTIMO MIGLIO IN RAME (51% A TELECOM, 49% A CDP) - IN BALLO ANCHE AGCOM - MA CHI COMANDEREBBE? BEBE’ BERNABE’ NATURALMENTE PENSA A UNA GOVERNANCE BY TELECOM….

Massimo Sideri per Corriere della Sera

Il tabù è infranto: «La possibilità di raggiungere una societarizzazione è certamente una di quelle a cui si guarda con interesse da entrambe le parti» ha detto venerdì l'amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano, commentando il memorandum of understanding con Fastweb e riferendosi alla Cassa depositi e prestiti (Cdp). Il famigerato spin off della Rete, di cui nessuno osa parlare da anni nei corridoi degli uffici del gruppo telefonico, almeno da quando costò il posto con annesso scandalo (vogliono di nuovo l'Iri?) al consigliere dell'allora primo ministro, Romano Prodi, Angelo Rovati.

Ma cosa c'è di vero? Per una volta molto. Telecom sta trattando la separazione societaria dell'ultimo miglio in rame. Il modello che ha in testa il presidente, Franco Bernabè, è quello della vecchia Snam rete gas: il 51% della società a Telecom e il 49% a Cdp. Questa è la condizione che il manager, ex Eni, considera imprenscindibile e che limita il perimetro dell'operazione. Scissione societaria ma non proprietaria.

Come mai un cambio così netto rispetto a solo un anno fa quando l'ingresso di Cdp era visto come uno scippo? Presto detto: le pressioni degli azionisti pressati a loro volta da 30 miliardi di euro di debiti. Standard&Poor's ha confermato la tripla B sull'indebitamento di lungo periodo della società, mentre Fitch ha già fatto capire che anche la cessione di un asset come Telecom Italia Media non avrebbe un grande impatto sul giudizio, in quanto a prevalere è l'esposizione al mercato nazionale.

Il rischio di un downgrade a BBB- non è così peregrino. Il ruolo del falco lo sta giocando Patuano, pronto a dare il via a una nuova era per il gruppo. Bernabè fa un po' la colomba, anche se de facto sta trattando con Franco Bassanini, a capo sia della Cdp che di Metroweb, e con la nuova AgCom di Angelo Cardani.

Solo mettendoli in questa prospettiva si comprendono i messaggi incrociati che i due fronti Telecom e Cdp si sono scambiati pubblicamente per tutta l'estate: mentre si parlava di negoziati sulle 30 città che Metroweb vuole coprire con il fiber to the home, una tecnologia che manda in cantina l'importanza dell'ultimo miglio in rame di Telecom come unico accesso negli appartamenti, in realtà si giocava il braccio di ferro sulla partita vera, la separazione societaria, che emerge solo usando la loro personale macchina Enigma.

Per quanto possa sembrare non al passo con i tempi una partecipazione dello Stato attraverso la Cdp (e dunque il Tesoro) nella società della rete Telecom, il vero nodo non è però la maggioranza assoluta che dovrà restare nella cassaforte del gruppo. Cdp che ha appena venduto una quota dell'Eni per acquistare Snam rete gas sarebbe disponibile al ruolo minoritario. E difatti la trattativa adesso si sarebbe arenata sulla governance. Chi esprimerà il consiglio e, soprattutto, l'amministratore delegato della nuova entità? Bernabè non ha dubbi: maggioranza nostra, consiglio nostro.

Cdp, chiaramente, non sarebbe disposta a cedere su tutto pagando e basta. La palla, dunque, potrebbe passare ai piedi di Cardani. L'Agcom ha un doppio ruolo nella partita: in primis sarà chiamata a svolgere il compito di controllore degli accessi. Ma, oltre a questo, ha in mano la carota-bastone della definizione temporale delle tariffe di unbundling: Bernabè avrebbe chiesto all'autorità certezze per i prossimi anni, cosa che sa di non poter avere. Anche se Cardani potrebbe decidere di fornire delle forchette attendibili dell'evoluzione di questi prezzi. Gli altri operatori concorrenti sulla rete fissa, Vodafone e Wind, si sono sempre lamentati in questi anni della parità di trattamento sull'ultimo miglio.

Una questione annosa che trova una narrativa parallela, mutatis mutandis, anche sul mercato del gas. Ed è per questo che con la separazione societaria l'autorità starebbe ragionando su un comitato di sorveglianza che permetta continui controlli sulla gestione della concorrenza. Cardani, d'altra parte, non avrebbe posizioni preconcette sul modello Snam rete gas per la rete.

Come bocconiano è un liberista nel senso «giavazziano» del termine (Il liberismo è di sinistra). Infine c'è il tema della valutazione delle linee telefoniche da conferire nella newco, ma qui vale il motto: business as usual. Insomma, il dossier di cui tutti sanno ma nessuno parla, come il segreto di Pulcinella, è sul tavolo di tutti. Il risultato non è scontato, ma per Bernabè è comunque una vittoria. Il rame voleva preservare e il rame difenderà con tanto di società.

 

 

MARCO PATUANO E FRANCO BERNABE Bassanini Angelo Rovati ANGELO CARDANI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...