IL MIGLIO AL VERDE - SCHIACCIATA DA 30 MILIARDI DI DEBITI E CON LA TAGLIOLA “DOWNGRADING” SUL COLLO, TELECOMITALIA TRATTA L’INGRESSO DELLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI - L’IDEA DI PATUANO E BERNABE’ CON BASSANINI, E’ UNA SOCIETA’ PER LA GESTIONE DELL’ULTIMO MIGLIO IN RAME (51% A TELECOM, 49% A CDP) - IN BALLO ANCHE AGCOM - MA CHI COMANDEREBBE? BEBE’ BERNABE’ NATURALMENTE PENSA A UNA GOVERNANCE BY TELECOM….

Massimo Sideri per Corriere della Sera

Il tabù è infranto: «La possibilità di raggiungere una societarizzazione è certamente una di quelle a cui si guarda con interesse da entrambe le parti» ha detto venerdì l'amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano, commentando il memorandum of understanding con Fastweb e riferendosi alla Cassa depositi e prestiti (Cdp). Il famigerato spin off della Rete, di cui nessuno osa parlare da anni nei corridoi degli uffici del gruppo telefonico, almeno da quando costò il posto con annesso scandalo (vogliono di nuovo l'Iri?) al consigliere dell'allora primo ministro, Romano Prodi, Angelo Rovati.

Ma cosa c'è di vero? Per una volta molto. Telecom sta trattando la separazione societaria dell'ultimo miglio in rame. Il modello che ha in testa il presidente, Franco Bernabè, è quello della vecchia Snam rete gas: il 51% della società a Telecom e il 49% a Cdp. Questa è la condizione che il manager, ex Eni, considera imprenscindibile e che limita il perimetro dell'operazione. Scissione societaria ma non proprietaria.

Come mai un cambio così netto rispetto a solo un anno fa quando l'ingresso di Cdp era visto come uno scippo? Presto detto: le pressioni degli azionisti pressati a loro volta da 30 miliardi di euro di debiti. Standard&Poor's ha confermato la tripla B sull'indebitamento di lungo periodo della società, mentre Fitch ha già fatto capire che anche la cessione di un asset come Telecom Italia Media non avrebbe un grande impatto sul giudizio, in quanto a prevalere è l'esposizione al mercato nazionale.

Il rischio di un downgrade a BBB- non è così peregrino. Il ruolo del falco lo sta giocando Patuano, pronto a dare il via a una nuova era per il gruppo. Bernabè fa un po' la colomba, anche se de facto sta trattando con Franco Bassanini, a capo sia della Cdp che di Metroweb, e con la nuova AgCom di Angelo Cardani.

Solo mettendoli in questa prospettiva si comprendono i messaggi incrociati che i due fronti Telecom e Cdp si sono scambiati pubblicamente per tutta l'estate: mentre si parlava di negoziati sulle 30 città che Metroweb vuole coprire con il fiber to the home, una tecnologia che manda in cantina l'importanza dell'ultimo miglio in rame di Telecom come unico accesso negli appartamenti, in realtà si giocava il braccio di ferro sulla partita vera, la separazione societaria, che emerge solo usando la loro personale macchina Enigma.

Per quanto possa sembrare non al passo con i tempi una partecipazione dello Stato attraverso la Cdp (e dunque il Tesoro) nella società della rete Telecom, il vero nodo non è però la maggioranza assoluta che dovrà restare nella cassaforte del gruppo. Cdp che ha appena venduto una quota dell'Eni per acquistare Snam rete gas sarebbe disponibile al ruolo minoritario. E difatti la trattativa adesso si sarebbe arenata sulla governance. Chi esprimerà il consiglio e, soprattutto, l'amministratore delegato della nuova entità? Bernabè non ha dubbi: maggioranza nostra, consiglio nostro.

Cdp, chiaramente, non sarebbe disposta a cedere su tutto pagando e basta. La palla, dunque, potrebbe passare ai piedi di Cardani. L'Agcom ha un doppio ruolo nella partita: in primis sarà chiamata a svolgere il compito di controllore degli accessi. Ma, oltre a questo, ha in mano la carota-bastone della definizione temporale delle tariffe di unbundling: Bernabè avrebbe chiesto all'autorità certezze per i prossimi anni, cosa che sa di non poter avere. Anche se Cardani potrebbe decidere di fornire delle forchette attendibili dell'evoluzione di questi prezzi. Gli altri operatori concorrenti sulla rete fissa, Vodafone e Wind, si sono sempre lamentati in questi anni della parità di trattamento sull'ultimo miglio.

Una questione annosa che trova una narrativa parallela, mutatis mutandis, anche sul mercato del gas. Ed è per questo che con la separazione societaria l'autorità starebbe ragionando su un comitato di sorveglianza che permetta continui controlli sulla gestione della concorrenza. Cardani, d'altra parte, non avrebbe posizioni preconcette sul modello Snam rete gas per la rete.

Come bocconiano è un liberista nel senso «giavazziano» del termine (Il liberismo è di sinistra). Infine c'è il tema della valutazione delle linee telefoniche da conferire nella newco, ma qui vale il motto: business as usual. Insomma, il dossier di cui tutti sanno ma nessuno parla, come il segreto di Pulcinella, è sul tavolo di tutti. Il risultato non è scontato, ma per Bernabè è comunque una vittoria. Il rame voleva preservare e il rame difenderà con tanto di società.

 

 

MARCO PATUANO E FRANCO BERNABE Bassanini Angelo Rovati ANGELO CARDANI

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)