CIAK, LA TELECOM-MEDIA SI GIRA IN AMERICA? - MENTRE I SOCI ITALIANI ASPETTANO IL MOMENTO BUONO PER VENDERE E GLI SPAGNOLI GUADAGNANO TEMPO, LA STATUNITENSE AT&T POTREBBE PAPPARSI TELECOM ITALIA IN UN BOCCONE

Fabio Tamburini per il "Corriere della Sera - CorrierEconomia"

 

at&t

L’addio a Telco cambia gli equilibri e alimenta gli interessi dei colossi stranieri. At&T in testa... La medaglia ha due facce. Da un parte il calice amaro dei risultati aziendali, che dev’essere ancora bevuto fino in fondo. Dall’altra Telecom Italia soltanto un anno fa era considerata il brutto anatroccolo delle telecomunicazioni, mentre ora è tornata interessante, come conferma l’andamento del titolo in Borsa che ha quasi raddoppiato il minimo raggiunto nell’agosto scorso, a poco più di 0,48 euro. In più lo scioglimento di Telco, la cassaforte a cui faceva capo la quota di controllo del gruppo, superiore di poco al 22 per cento, è il fischio d’inizio della partita per nuovi assetti dell’azionariato.

 

Il calice amaro è rappresentato dalle perdite che gli azionisti di Telco hanno dovuto registrare in occasione dell’assemblea di giovedì scorso, in cui è stata approvata la liquidazione della società. Il passivo, inferiore di poco a 1 miliardo, ha aggiornato alla cifra record di 7 miliardi il contatore delle perdite accumulate da quando, nel 2008, Telco è stata costituita nel tentativo di stabilizzare il comando della compagnia che, dalla privatizzazione in poi, non ha avuto pace.

AT&T MANGIA TMOBILE

 

Ma anche i risultati della semestrale, in arrivo tra poche settimane, confermano l’andamento deludente del primo trimestre. Certo nessuno ha la bacchetta magica e neppure l’amministratore delegato, Marco Patuano, che, appena nominato, ha dovuto gestire lo scontro lacerante tra gli azionisti di Telco e Marco Fossati (il socio di minoranza che mantiene una partecipazione di peso, inferiore di poco al 5 per cento) e successivamente ridefinire i contorni della governance societaria.

 

Resta il fatto che il secondo trimestre non si discosta molto dal primo, con ricavi soltanto leggermente superiori. Migliora, invece, la redditività ma non abbastanza per evitare il rafforzamento di chi punta a mettere in discussione lo stesso Patuano, magari immaginandone la sostituzione con un manager che siede in panchina: Flavio Cattaneo, l’ex amministratore delegato di Terna, sostituito nell’ultima tornata di nomine. Cattaneo, che ha detto con chiarezza di preferire incarichi nel privato, è consigliere di amministrazione della Telecom, eletto all’interno della lista Telco e con ottimi rapporti in Mediobanca.

 

PROSPETTIVE

MARCO PATUANOMARCO PATUANO

Molto dipende da quale sarà il futuro dell’azionariato di Telecom. Patuano ha finito per innamorarsi del modello public company ed è convinto che nel secondo semestre i numeri gli daranno ragione. La guerra dei prezzi tra i produttori, che ha caratterizzato buona parte dell’anno scorso lasciando traccia anche nel 2014, si è molto attenuata, i nuovi prodotti stanno dando buoni risultati, i principali indicatori commerciali sono in crescita. Per questo la speranza è di un anno a due velocità, con un finire d’esercizio che permetterà di tagliare il panettone brindando alla ripresa.

 

Sarà importante anche per allentare la presa delle banche che, considerando l’indebitamento elevato di Telecom, continuano e continueranno ad avere voce in capitolo. La presenza di Piergiorgio Peluso alla responsabilità della direzione Amministrazione, finanza e controllo di Telecom, in precedenza direttore generale di Fonsai e all’inizio di carriera senior financial analyst di Mediobanca (dal 1994 al 1998), dà loro piena soddisfazione. Così come, nei mesi scorsi, è stato per l’incarico di presidente a Giuseppe Recchi, appena trasformato in presidenza esecutiva.

PATUANO PATUANO

 

NETWORK

Recchi, in passato presidente dell’Eni e vicepresidente di General electric capital , ha un network di relazioni importanti negli Stati Uniti. E potrebbe avere un ruolo decisivo se il modello public company dovesse lasciare il posto ad un nuovo azionista di controllo. La matassa si sbroglierà un po’ alla volta. Nelle settimane prossime gli azionisti di Telco riavranno piena disponibilità delle azioni e gli italiani sono venditori.

 

Ma non è detto che procedano alla prima finestra possibile in quanto l’andamento del titolo è in fase positiva. Tanto che il 12 giugno scorso ha superato quota 1 euro. Poi ha perso qualche posizione, mantenendo però una tendenza al rialzo che potrebbe consigliare di aspettare ancora prima di liquidare i pacchetti in vendita. Generali ha in portafoglio la quota più consistente (superiore di poco al 4,3 per cento), seguita da Intesa Sanpaolo e Mediobanca (con l’1,64 per cento).

 

MARCO FOSSATI jpegMARCO FOSSATI jpeg

E anche Telefonica, a cui fa capo la partecipazione più consistente (pari al 14,77 per cento), punta a guadagnare tempo. La necessità è di capire quali saranno i nuovi equilibri in Brasile, dopo l’importante scadenza elettorale dell’autunno prossimo, e se influiranno sulla vicenda che s’intreccia con le scelte in Telecom Italia: il verdetto dell’Antitrust brasiliano su Tim Brasil, concorrente di Vivo, la controllata del gruppo spagnolo leader nella telefonia mobile nel paese sudamericano.

 

MARCO FOSSATI jpegMARCO FOSSATI jpeg

Se l’Antitrust non cambierà le decisioni prese finora, Telefonica dovrà scegliere tra alleggerire le posizioni in territorio brasiliano, che però è una decisione difficile da immaginare perché si tratta di un mercato certamente più interessante di quello italiano, oppure rinunciare al controllo di Telecom, che opera con margini da tempo in calo e che richiede investimenti significativi per rilevare le partecipazioni in vendita. Ecco perché l’alternativa americana potrebbe prendere forma e, nel caso dell’At& t, sarebbe la cronaca di un evento annunciato perché da tempo la multinazionale americana è considerata il vero candidato al comando del gruppo.

Flavio Cattaneo Flavio Cattaneo FLAVIO CATTANEO CON PIPPO BAUDO FOTO ANDREA ARRIGA FLAVIO CATTANEO CON PIPPO BAUDO FOTO ANDREA ARRIGA PIERGIORGIO PELUSO, UNICREDITPIERGIORGIO PELUSO, UNICREDITalierta esce da palazzo chigi foto ansa alierta esce da palazzo chigi foto ansa ALIERTA ALIERTA Piergiorgio Peluso di  UnicreditPiergiorgio Peluso di UnicreditRECCHI RECCHI GIUSEPPE RECCHI GIUSEPPE RECCHI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)