TUTTA COLPA DI GOLDMAN SACHS - A PROVOCARE LA CADUTA DI WALL STREET (E DI TUTTE LE BORSE) E’ STATO UN REPORT DELLA BANCA D’AFFARI - MILANO LA PEGGIORE IN EUROPA. E PURE OGGI, IN APERTURA, PERDEVA PIU’ DEL 2%. MA STA RISALENDO… 

 

Marcello Zacché per il Giornale

 

PIAZZA AFFARI

La Borsa di Milano ha perso più di mille punti in una settimana, circa il 4,5%. Solo ieri l' indice FtseMib dei principali titoli ha ceduto l' 1,6%. Il trend è lo stesso anche per gli altri principali mercati europei, a cominciare da quello tedesco, perfettamente in linea con Milano. Ma, soprattutto, ha tremato Wall Street: ieri il Dow Jones è arrivato a cedere più del 6%, l' S&P 500 il 3,7% e il Nasdaq oltre il 2% in un finale di seduta con violente oscillazioni.

 

Peter Oppenheimer Goldman Sachs

Che sta succedendo? «Non credo in un crollo dei mercati - dice un noto gestore italiano - ma stiamo assistendo a una bella correzione dei prezzi». Tra gli addetti ai lavori nessuna sorpresa. D' altra parte la linea è stata dettata da Goldman Sachs, lunedì 29 gennaio, quando la banca d' affari Usa ha scritto ai suoi clienti che la correzione era nell' aria. Peter Oppenheimer, capo delle strategie azionarie globali di Goldman, ha ricordato che mai dopo il 1929 l' indice Standard & Poor' s 500 aveva avuto un così lungo periodo di rialzo senza che al suo interno ci fosse stata una correzione di almeno il 5 per cento.

 

LA SEDE DI GOLDMAN SACHS A NEW YORK jpeg

<E in effetti, se si prende il grafico di Wall Street a due anni, si resta impressionati. Per questo il calo di questi giorni potrebbe continuare ancora senza compromettere il trend positivo. «In un mercato rialzista, correzioni del 10% o anche di più non sono rare» aggiunge Oppenheimer. Che poi precisa: «La media delle correzioni durante periodi di rialzo è del 13% nell' arco di quattro mesi. E la Borsa ne impiega poi altrettanti per recuperarla».

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Fin qui le considerazioni di carattere tecnico. Mentre ieri circolavano anche indicazioni di tipo economico e finanziario. In particolare pesa il rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato Usa, specchio dell' andamento dei tassi: il finanziamento del debito pubblico americano a 10 anni ha superato per la prima volta dal 2014 il 2,8 per cento. Per molti operatori è il segnale di surriscaldamento dell' inflazione e dell' economia che, se confermato, non può essere un buon segnale per i mercati, comportando un' accelerazione nella stretta monetaria della Fed. Dopodiché bisogna valutare quali possono essere le conseguenze in Europa e in Italia in particolare.

 

Wall Street

Qui da noi tira un' aria completamente diversa: proprio ieri il presidente della Bce Mario Draghi ha ribadito che i tassi d' interesse sono destinati a restare bassi a lungo, anche «ben oltre l' orizzonte degli acquisiti di asset». Vale a dire anche dopo la fine del Quantitative easing, che potrebbe finire al più presto in ottobre.

 

DRAGHI HANDELSBLATT

Nello stesso tempo Draghi ha escluso che l' attuale momento di liquidità possa aver gonfiato i mercati azionari: «Non vi è alcuna evidenza di bolle sistemiche causate da eccesso di credito». Un quadro pienamente compatibile con quello della correzione in atto, piuttosto che con l' ipotesi dell' inversione del trend. Che, al momento, resterebbe quello positivo legato alla ripresa economica in corso nell' eurozona.

 

In questo quadro il caso Italia potrebbe avere la sua specificità, legata alle elezioni: di qui al 4 marzo la speculazione avrà spazio per agire; mentre a partire dal 5, qualora le urne dovessero consegnare un quadro di instabilità politica, c' è da scommettere che sia la Borsa, sia lo spread reagiranno con estrema volatilità. Già ieri si è visto qualcosa di questo tipo, con l' indice di Piazza Affari risultato il peggiore in Europa. Un trend che, nel bene e nel male, ci accompagnerà per qualche settimana. Considerando la Borsa di Milano «a leva» rispetto agli altri mercati.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....