TUTTA COLPA DI GOLDMAN SACHS - A PROVOCARE LA CADUTA DI WALL STREET (E DI TUTTE LE BORSE) E’ STATO UN REPORT DELLA BANCA D’AFFARI - MILANO LA PEGGIORE IN EUROPA. E PURE OGGI, IN APERTURA, PERDEVA PIU’ DEL 2%. MA STA RISALENDO… 

 

Marcello Zacché per il Giornale

 

PIAZZA AFFARI

La Borsa di Milano ha perso più di mille punti in una settimana, circa il 4,5%. Solo ieri l' indice FtseMib dei principali titoli ha ceduto l' 1,6%. Il trend è lo stesso anche per gli altri principali mercati europei, a cominciare da quello tedesco, perfettamente in linea con Milano. Ma, soprattutto, ha tremato Wall Street: ieri il Dow Jones è arrivato a cedere più del 6%, l' S&P 500 il 3,7% e il Nasdaq oltre il 2% in un finale di seduta con violente oscillazioni.

 

Peter Oppenheimer Goldman Sachs

Che sta succedendo? «Non credo in un crollo dei mercati - dice un noto gestore italiano - ma stiamo assistendo a una bella correzione dei prezzi». Tra gli addetti ai lavori nessuna sorpresa. D' altra parte la linea è stata dettata da Goldman Sachs, lunedì 29 gennaio, quando la banca d' affari Usa ha scritto ai suoi clienti che la correzione era nell' aria. Peter Oppenheimer, capo delle strategie azionarie globali di Goldman, ha ricordato che mai dopo il 1929 l' indice Standard & Poor' s 500 aveva avuto un così lungo periodo di rialzo senza che al suo interno ci fosse stata una correzione di almeno il 5 per cento.

 

LA SEDE DI GOLDMAN SACHS A NEW YORK jpeg

<E in effetti, se si prende il grafico di Wall Street a due anni, si resta impressionati. Per questo il calo di questi giorni potrebbe continuare ancora senza compromettere il trend positivo. «In un mercato rialzista, correzioni del 10% o anche di più non sono rare» aggiunge Oppenheimer. Che poi precisa: «La media delle correzioni durante periodi di rialzo è del 13% nell' arco di quattro mesi. E la Borsa ne impiega poi altrettanti per recuperarla».

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Fin qui le considerazioni di carattere tecnico. Mentre ieri circolavano anche indicazioni di tipo economico e finanziario. In particolare pesa il rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato Usa, specchio dell' andamento dei tassi: il finanziamento del debito pubblico americano a 10 anni ha superato per la prima volta dal 2014 il 2,8 per cento. Per molti operatori è il segnale di surriscaldamento dell' inflazione e dell' economia che, se confermato, non può essere un buon segnale per i mercati, comportando un' accelerazione nella stretta monetaria della Fed. Dopodiché bisogna valutare quali possono essere le conseguenze in Europa e in Italia in particolare.

 

Wall Street

Qui da noi tira un' aria completamente diversa: proprio ieri il presidente della Bce Mario Draghi ha ribadito che i tassi d' interesse sono destinati a restare bassi a lungo, anche «ben oltre l' orizzonte degli acquisiti di asset». Vale a dire anche dopo la fine del Quantitative easing, che potrebbe finire al più presto in ottobre.

 

DRAGHI HANDELSBLATT

Nello stesso tempo Draghi ha escluso che l' attuale momento di liquidità possa aver gonfiato i mercati azionari: «Non vi è alcuna evidenza di bolle sistemiche causate da eccesso di credito». Un quadro pienamente compatibile con quello della correzione in atto, piuttosto che con l' ipotesi dell' inversione del trend. Che, al momento, resterebbe quello positivo legato alla ripresa economica in corso nell' eurozona.

 

In questo quadro il caso Italia potrebbe avere la sua specificità, legata alle elezioni: di qui al 4 marzo la speculazione avrà spazio per agire; mentre a partire dal 5, qualora le urne dovessero consegnare un quadro di instabilità politica, c' è da scommettere che sia la Borsa, sia lo spread reagiranno con estrema volatilità. Già ieri si è visto qualcosa di questo tipo, con l' indice di Piazza Affari risultato il peggiore in Europa. Un trend che, nel bene e nel male, ci accompagnerà per qualche settimana. Considerando la Borsa di Milano «a leva» rispetto agli altri mercati.

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…