FURBETTI A WALL STREET – IL TESORO USA INDAGA SU CITIGROUP, JP MORGAN E GOLDMAN: “NASCONDONO RISCHI” SUI DERIVATI – IL NODO DEI CONTRATTI SWAP SPOSTATI SULLE FILIALI ESTERE

Francesco Semprini per “la Stampa

 

wall streetwall street

I furbetti di Wall Street ci provano? Sembrerebbe di sì, a giudicare dal contenuto di un dossier del Tesoro degli Stati Uniti: dice che alcune grandi banche d’affari americane starebbero trovando appigli finanziari all’estero per dribblare i regolamenti stringenti in fatto di swap. A finire nel mirino del dicastero guidato da Jacob Lew sono in particolare Citigroup, Goldman Sachs e Jp Morgan: avrebbero cominciato a rimuovere le garanzie Usa previste sugli swap emesse da loro affiliate all’estero, anzitutto a Londra. 


Questo elimina la necessità di rispettare stringenti norme che impongono misure di trasparenza e una gestione dei contratti attraverso mercati di scambio regolari e camere di compensazione. Gli swap sono contratti che permettono alle parti di scambiare strumenti finanziari, bond, valute o altri tipi di titoli in cambio di denaro per un determinato periodo di tempo, al fine di ottenere vantaggi economici in base all’andamento di tassi di interesse o benchmark di altro genere. Prodotti che rientrano nella categoria dei derivati, e dunque sono simili a quelli che hanno scatenato la grande crisi esplosa a Wall Street tra il 2007 e il 2008. 

Logo \" Goldman Sachs \"Logo \" Goldman Sachs \"


Il Tesoro americano sospetta che la banche trasferiscano operazioni di trading oltreoceano per eludere la contestatissima (da Wall Street, si intende) riforma finanziaria Dodd-Frank: messa a punto e adottata proprio all’indomani dello tsunami che si è scatenato sugli Usa prima, e quindi sull’Europa con la crisi dei debiti sovrani. Un campanello d’allarme quello proveniente dal governo americano che ha un rintocco ancora più tetro perché giunge alla vigilia del sesto anniversario del collasso di Lehman Brothers, quinta principale banca d’affari di Wall Street, la cui implosione avvenuta il 15 settembre del 2008, segnò l’inizio della fase più acuta e dolorosa di una crisi da cui l’America ne è appena uscita fuori, ma di cui il Vecchio continente ne porta ancora segni evidenti. 

jp morganjp morgan


È proprio l’incubo del ripetersi di una nuova perturbazione finanziaria a livello sistemico che spinge il Tesoro Usa, e più in generale tutte le autorità del settore, a tenere sotto controllo ogni manovra dettata da nuove tentazioni speculative ad alto rischio degli operatori. Il ministro Lew, ad esempio, in quanto capo del Financial Stability Oversight Council, ha i poteri per investigare e bloccare attività che pongono un rischio sistemico ai mercati finanziari.

 

Nella fattispecie, la rimozione delle garanzie sui contratti swap da parte delle banche Usa, significa che tali attività non rientrano più nella giurisdizione americana, e per questo sono svincolate dalle norme stringenti garantiscono la trasparenza di un mercato da migliaia di miliardi di dollari, sino a qualche tempo fa caratterizzato da normative talvolta nebulose. 

citigroupcitigroup


A dare una mano al Tesoro americano in questa fase di investigazione è la Commodity futures trading commission, la commissione che vigila sui mercati futures di materie prime, il cui presidente, Timothy Massad, ha assicurato che ogni risultato della sua indagine sarà condiviso con tutte le autorità preposte.

 

jacob lew articleInline jacob lew articleInline

Secondo quanto riferito da Massad al Wall Street Journal, il rischio è che eventuali perdite registrate dalle affiliate americane in operazioni con swap, possono poi ricadere sui bilanci delle società madri all’interno degli Usa, ponendo così rischi di destabilizzazione. Allarme condiviso anche dalla Federal Reserve, che la scorsa settimana ha rilanciato la necessità di individuare sistemi più chiari per contabilizzare questo tipo di contratti nei bilanci delle banche, per blindare il sistema da ogni rischio di contagio.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....